distributivo
agg. [dal lat. tardo distributivus]. – 1. Che concerne la distribuzione, la ripartizione: criterio d. delle imposte; caratteri d. degli edifici, relativi alla distribuzione dei singoli ambienti; [...] per ciascuno, ecc. (dette appunto locuzioni distributive). Singolare d. (o adoperato con valore d.), il singolare di un sostantivo usato invece del plurale per indicare più oggetti uguali, appartenenti ciascuno singolarmente a una persona (per es ...
Leggi Tutto
assolutamente
assolutaménte avv. [der. di assoluto2]. – 1. In maniera assoluta, senza limitazioni o restrizioni: governare, regnare assolutamente. Più com., decisamente, necessariamente, in ogni modo [...] d’accordo? Assolutamente sì. Sei stanco? Assolutamente no. 2. In grammatica, verbo (o anche aggettivo e, più raram., sostantivo) costruito o usato a., non seguito dal complemento che usualmente richiede (per es., il verbo trans. leggere nelle frasi ...
Leggi Tutto
incisorio
inciṡòrio agg. [dal lat. tardo incisorius]. – Relativo all’incisione, nei varî sign. del sostantivo: tecnica i.; sala i., quella dove si sezionano i cadaveri a scopo di studio o anche d’indagine [...] autoptica ...
Leggi Tutto
undici
ùndici agg. num. card. [lat. ŭndĕcim, comp. di unus «uno» e decem «dieci»]. – Numero, successivo al dieci, composto di dieci unità più una, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 11, in [...] : centoundici, undicimila, ecc. Come s. m., l’u., il numero 11: giocare l’u., puntare sull’u.; e sottintendendo un altro sostantivo (giorno, anno, ecc.): sono partito l’u. di marzo; mio nonno era dell’u. (cioè del 1911); nel linguaggio sport., indica ...
Leggi Tutto
diciannove
diciannòve agg. num. card. [lat. dĕcem ac nŏvem], invar. – Numero composto di dieci più nove unità (in cifre arabe 19, nella numerazione romana XIX): d. metri, d. minuti; classe di d. alunni. [...] Come s. m., il numero 19: puntare sul d., prendere d. all’esame (universitario); e sottintendendo un altro sostantivo (giorno, anno, ecc.): la riunione è fissata per il d. del corrente mese; è nato nel ’19 (per es., nel 1819, o nel 1919); ti aspetto ...
Leggi Tutto
diciassette
diciassètte agg. num. card. [lat. dĕcem ac sĕptem], invar. – Numero composto di dieci più sette unità (in cifre arabe 17, nella numerazione romana XVII): d. anni, d. chili. Come s. m., il [...] con il venerdì): essere in d. a tavola; è uscito il d., nel gioco del lotto o della tombola; e sottintendendo un altro sostantivo (giorno, anno, ecc.): ho deciso di partire il d. maggio; la rivoluzione russa del d. o del ’17 (cioè dell’anno 1917); ho ...
Leggi Tutto
diciotto
diciòtto agg. num. card. [lat. dĕcem ŏcto], invar. – Numero composto di dieci più otto unità (in cifre arabe 18, nella numerazione romana XVIII): d. chilometri; avere diciott’anni. Come s. m., [...] il numero 18: puntare sul d., prendere d. all’esame (universitario); e sottintendendo un altro sostantivo (giorno, anno, ecc.): la partenza è rinviata al d. del prossimo mese; è accaduto nel ’18 (per es., con riferimento al 20° sec., nel 1918); a ...
Leggi Tutto
eterogeneo
eterogèneo agg. [dal gr. ἑτερογενής, comp. di ἑτερο- «etero-» e tema γεν- «generare»]. – 1. Di diversa natura o qualità, non omogeneo: materia e., elementi e., sistemi e.; un’accozzaglia di [...] a omogeneo o omoxilo). Si dice anche dell’innesto quando è eseguito tra individui di specie diverse. 2. In grammatica, di sostantivo che nel plurale ha o può avere genere diverso che nel singolare; per es., lat. locus masch., plur. loca neutro; ital ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale [...] m., è talora adoperato in sostituzione e come traduz. dell’ingl. special, mentre altre volte, per ellissi di un sostantivo, è titolo di trasmissioni radiofoniche o televisive di analisi e approfondimento di avvenimenti d’interesse generale o di fatti ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., [...] circolare u., moto uniforme che ha come traiettoria una circonferenza. b. In matematica, il termine, usato insieme con un sostantivo indicante un fenomeno o una sua proprietà, per es. u. continuità, u. convergenza, indica l’uniformità del fenomeno ...
Leggi Tutto
In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una...