• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]

sostantivo

Sinonimi e Contrari (2003)

sostantivo [dal lat. substantivus, agg., "che può stare da sé, autonomo"]. - ■ s. m. (gramm., ling.) [parte del discorso, variabile nelle lingue indoeuropee, che serve a denominare entità concrete o astratte] [...] ≈ nome. ■ agg. (giur.) [che prevede i reati con le relative pene] ≈ e ↔ [→ SOSTANZIALE (3)] ... Leggi Tutto

nome

Sinonimi e Contrari (2003)

nome /'nome/ s. m. [lat. nōmen -mĭnis, da una radice comune alle lingue indoeuropee]. - 1. a. [vocabolo che serve a designare esseri animati, oggetti, fatti, idee, ecc.: il n. d'un animale, di un partito, [...] . □ nome d'arte (o di battaglia) [nome fittizio assunto da uno scrittore, un artista e sim.] ≈ [→ NOM DE PLUME]. □ nome proprio [sostantivo che si riferisce a una singola persona, a un singolo animale, a una singola cosa e si scrive con l'iniziale ... Leggi Tutto

Versi degli animali. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Versi degli animali. Finestra di approfondimento Il nome di ciascun animale è seguito, in corsivo, dall’infinito dei verbi che indicano il verso e, quando c’è, tra parentesi e sempre in corsivo, [...] dal sostantivo corrispondente e dalla relativa voce onomatopeica, se esiste. Uccelli - Allodola: cantare (canto), fischiare (fìschio), trillare (trillo); anatra e oca: gracidare (gracidamento, gracidìo, qua qua), gridare (grido), schiamazzare ( ... Leggi Tutto

epiteto

Sinonimi e Contrari (2003)

epiteto /e'piteto/ s. m. [dal lat. epitheton, gr. epítheton, propr. neutro sost. dell'agg. epíthetos "aggiunto"]. - 1. (ling.) [sostantivo, aggettivo o locuzione attributiva che s'aggiunge a un nome per [...] qualificarlo, o con funzione accessoria o esornativa] ≈ apposizione, attributo. ‖ appellativo, nomignolo, soprannome. 2. (estens.) [titolo ingiurioso e offensivo: gli gridò dietro ogni sorta di epiteti] ... Leggi Tutto

plurale

Sinonimi e Contrari (2003)

plurale [dal lat. pluralis, der. di plus pluris "più"]. - ■ agg. (gramm.) [che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità: sostantivo, pronome p.] ≈ ‖ duale. [...] ↔ singolare. ■ s. m. (gramm.) [forma grammaticale che indica che le persone o le cose in questione sono più di una] ≈ ‖ duale. ↔ singolare ... Leggi Tutto

uscire

Sinonimi e Contrari (2003)

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex "fuori" e ire "andare", raccostato a uscio] (nella coniug., si ha il tema usc- quando l'accento cade sulla desinenza, esc- quando cade sul tema; quindi: [...] sbucare, [di corso d'acqua] sfociare. f. (ling.) [di parola e sim., avere come terminazione, spec. con la prep. in: sostantivo che esce in consonante] ≈ finire, terminare. ↔ iniziare (con, per). 8. [con valore copul., seguito da un agg. predicativo ... Leggi Tutto

posposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

posposizione /pospozi'tsjone/ s. f. [der. di posporre]. - 1. [il fatto di porre o di essere posto dopo: la p. dell'aggettivo al sostantivo] ≈ (non com.) posponimento. ↔ anteposizione. 2. (estens., non [...] com.) [il fatto di posticipare o di essere posticipato: ha ottenuto una p. del pagamento] ≈ e ↔ [→ POSTICIPAZIONE] ... Leggi Tutto

verso²

Sinonimi e Contrari (2003)

verso² s. m. [lat. versus -us, der. di vertĕre "voltare"; propr. "il voltare", quindi "l'andare a capo"]. - 1. (crit.) a. [linea di una composizione poetica] ≈ ‖ linea, rigo. ⇓ versetto, versicolo. b. [...] dei verbi che indicano il verso e, quando c’è, tra parentesi e sempre in corsivo, dal sostantivo corrispondente e dalla relativa voce onomatopeica, se esiste. Uccelli - Allodola: cantare (canto), fischiare (fìschio), trillare (trillo); anatra ... Leggi Tutto

preporre

Sinonimi e Contrari (2003)

preporre /pre'por:e/ v. tr. [dal lat. praeponĕre, der. di ponĕre "porre", col pref. prae- "pre-"] (coniug. come porre). - 1. [porre avanti, collocare una cosa prima di un'altra, con la prep. a del secondo [...] arg.: p. un aggettivo al sostantivo] ≈ anteporre, (fam.) mettere prima, (non com.) prefiggere. ↔ (fam.) mettere dopo, posporre. 2. (fig.) a. [tenere una cosa in maggiore considerazione rispetto a un'altra, con la prep. a del secondo arg.: p. gli ... Leggi Tutto

pro-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pro-¹ [dal lat. pro-]. - 1. Pref. che, in verbi e nei loro derivati, significa "fuori" o "davanti" (per es., proclamare, progettare, ecc.), "davanti e in basso" (per es., procombere, prosternare, ecc.) [...] i collaterali di quelli (per es., proavo, prozio, ecc.) o, meno spesso, i discendenti (per es., pronipote) dei parenti designati dal sostantivo a cui si premette. 3. Col sign. di "invece di, in luogo di", si prepone soprattutto a nomi designanti una ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
sostantivo
In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una...
sostantivo
sostantivo Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali