• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Chimica [8]
Medicina [5]
Geologia [4]
Industria [4]
Storia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Fisica [3]
Militaria [2]
Religioni [2]

sostanza

Vocabolario on line

sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] la parte periferica e, rispettivam., quella centrale; s. nera (più comunem. denominata con le locuz. del lat. zio; dilapidò gran parte delle sue s. al gioco; Armi e sostanze t’invadeano ed are E patria ... (Foscolo, alludendo agli stranieri che ... Leggi Tutto

carbóne

Vocabolario on line

carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali [...] in affezioni dell’apparato digerente e come adsorbente di sostanze tossiche (viene detto c. attivato se le nero come il c., nerissimo, o molto sudicio; anche fig., ha l’anima nera come il c. (e sottintendendo l’agg.: avere le mani, il viso come il ... Leggi Tutto

umóre

Vocabolario on line

umore umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); [...] riempie le due «camere dell’occhio»; u. vitreo, la sostanza trasparente e gelatinosa contenuta nel corpo vitreo. 2. Nella dottrina di umor nero (in origine con riferimento preciso alla bile nera o atrabile); cose che fanno venire il cattivo u.; ... Leggi Tutto

néro²

Vocabolario on line

nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] che non figura nella regolare contabilità. 2. a. Parte nera di una superficie o di un oggetto, in quanto si può sinon. di fumaggine. 3. Con sign. concreti: a. In genere, sostanza adoperata per colorare in nero: dare il n., dare una mano di nero ... Leggi Tutto

vernice

Vocabolario on line

vernice s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di [...] propriamente dette, le altre, trasparenti; a seconda della natura della sostanza filmogena, v. grasse, a base di olî siccativi, v. stendere su una lastra di rame o di zinco una vernice nera da acquaforte, resa più molle con l’aggiunta, a bagnomaria ... Leggi Tutto

palla¹

Vocabolario on line

palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] degli occhi, i globi oculari: guardami nelle p. degli occhi! Anche, qualsiasi sostanza raccolta e conglobata in forma di sfera: una p. di neve, di per il voto favorevole, nera per il voto contrario: votare p. bianca, p. nera. d. In artiglieria, ... Leggi Tutto

grìgio

Vocabolario on line

grigio grìgio agg. e s. m. [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). – 1. agg. a. Nell’uso com., definisce (anche come s. m.) un colore che dà all’occhio sensazioni intermedie tra bianco e nero, più o meno [...] di grigio; il g. va di moda quest’anno. b. In chimica, nome di numerose sostanze organiche usate soprattutto come coloranti e pigmenti: g. di anilina o g. R, polvere nera lucente usata per tingere la lana in grigio-azzurro; g. Chicago, g. neutro G, g ... Leggi Tutto

péce

Vocabolario on line

pece péce s. f. [lat. pix pĭcis]. – 1. Sostanza semisolida appiccicosa o solida che si rammollisce facilmente al calore, ottenuta come residuo della distillazione dei catrami a loro volta ricavati dalla [...] cura dell’eczema; p. di petrolio, ottenuta dal petrolio; p. nera o p. navale o p. di catrame vegetale, ottenuta dal legno di paragone, con riferimento al colore o alla viscosità di questa sostanza: nero come la p., meno com. nero pece, assolutamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

solùbile

Vocabolario on line

solubile solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni [...] Roma (Gobetti). 2. In fisica e in chimica, di sostanza capace di sciogliersi in un solvente, cioè di formare una soluzione mercuroso e di nitrato di mercurio-ammonio, polvere fine, nera, insapore, dotata di proprietà purgative e antisifilitiche. Vetro ... Leggi Tutto

precipitare

Vocabolario on line

precipitare v. tr. e intr. [dal lat. praecipitare, der. di praeceps -cipĭtis «precipite»] (io precìpito, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Buttare giù, scagliare in basso, scaraventare dall’alto, [...] a cadere, ma indica un’evoluzione più rapida e violenta: p. nella più nera disperazione; p. in rovina, in disgrazia, in un mare di guai; tanto In chimica: a. Con uso intr., riferito a una sostanza disciolta in una soluzione (o che vi si è formata in ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
diencefalo
In anatomia, la porzione del cervello che racchiude il 3° ventricolo e che è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo con i corpi genicolati, dall’epitalamo con il corpo pineale (epifisi) e la regione abenulare, dal subtalamo con i corpo...
imaging
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata (TC), l’ecografia, la risonanza magnetica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali