• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [11]
Industria [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Diritto [3]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Fisica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

stupefare

Vocabolario on line

stupefare v. tr. [dal lat. stupefacĕre, comp. del tema di stupēre «stupire» e facĕre «fare»] (coniug. come fare). – Far stupire, riempire di stupore, di attonita meraviglia: prima i circustanti turbò [...] , anche con sign. proprio, come agg. e s. m. (v. la voce); azione, effetto stupefacente, quelli delle sostanze stupefacenti. ◆ Part. pass. stupefatto, frequente come agg., pieno di (o preso da) stupore: la sua abilità, o la sua faccia tosta ... Leggi Tutto

viaggiare

Vocabolario on line

viaggiare v. intr. [der. di viaggio] (io vïàggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Trasferirsi da luogo a luogo, per lo più distanti l’uno dall’altro, con un mezzo di trasporto: v. in treno, in nave, in aeroplano, [...] : i suoi pensieri viaggiavano veloci perdendosi nelle fantasie più strane. b. gerg. Essere sotto l’azione di sostanze stupefacenti; perdersi nell’obnubilazione da esse determinata. ◆ Part. pres. viaggiante, anche come agg., che viaggia: personale ... Leggi Tutto

vïàggio

Vocabolario on line

viaggio vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro [...] strani v. (Ariosto). 3. fig., gerg. Lo stato di obnubilazione e allucinazione di chi è sotto l’azione di sostanze stupefacenti (con questo sign., è un calco dell’ingl. trip, propr. «viaggio, gita», ma anche «esperienza emozionante»). ◆ Dim. viaggétto ... Leggi Tutto

riciclàggio

Vocabolario on line

riciclaggio riciclàggio s. m. [der. di riciclare, sul modello del fr. recyclage]. – 1. Nella tecnica, forma meno com. che riciclo. 2. estens. e fig. L’azione di riimmettere in circolazione, di riutilizzare [...] . riciclaggio), impiego in attività economiche o finanziarie lecite dei profitti realizzati mediante condotte delittuose (sequestro di persona, traffico di sostanze stupefacenti, usura, ecc.) o comunque illecite. Per altri usi fig., v. riciclare. ... Leggi Tutto

antiproibizionismo

Vocabolario on line

antiproibizionismo s. m. [comp. di anti-1 e proibizionismo]. – Atteggiamento di chi è contrario alla proibizione dell’uso di alcolici e di sostanze stupefacenti, e ne sostiene quindi la liberalizzazione. ... Leggi Tutto

antiproibizionista

Vocabolario on line

antiproibizionista s. m. e f. e agg. [comp. di anti-1 e proibizionismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, si dichiara favorevole alla legalizzazione della produzione e vendita di alcolici, oppure (con sign. [...] oggi più com.) della vendita e del consumo di sostanze stupefacenti: essere, dichiararsi un a.; movimento, campagna antiproibizionista. ... Leggi Tutto

policonsumo

Neologismi (2008)

policonsumo s. m. Uso di sostanze stupefacenti di diverso tipo. ◆ La droga fa parte delle «esperienze», dice lui. È così anche per una buona fetta del campione che disegna la mappa più aggiornata sul [...] policonsumo di droga tra i giovani palermitani. (Enrico Bellavia, Repubblica, 7 maggio 2000, Palermo, p. I) • Negli Anni 70-80 la finalità ricercata nelle droghe era soprattutto sedativa e contemplativa ... Leggi Tutto

polidipendenza

Neologismi (2008)

polidipendenza s. f. Dipendenza, assuefazione al consumo di sostanze stupefacenti di diverso tipo. ◆ Nell’ambito dell’iniziativa viene ora proposto un corso, gratuito e aperto a tutti, durante il quale [...] – tra gli altri argomenti, numerosi e tutti di grande attualità – si daranno informazioni sulla vita che si svolge dentro il carcere, sulle polidipendenze e sul loro contenimento. (A. F., Stampa, 6 marzo ... Leggi Tutto

proibizionismo

Vocabolario on line

proibizionismo s. m. [dall’angloamer. prohibitionism, tratto da prohibitionist «proibizionista»]. – Divieto legale riguardante la produzione e la vendita di bevande alcoliche, inteso a combattere l’alcolismo, [...] in vigore tale divieto, e il movimento di opinione pubblica che propugnava la proibizione dell’uso degli alcolici. Per estens., l’insieme dei provvedimenti legislativi adottati contro la produzione, il commercio e il consumo di sostanze stupefacenti. ... Leggi Tutto

divezzaménto

Vocabolario on line

divezzamento divezzaménto s. m. [der. di divezzare]. – 1. In generale, il divezzare o il divezzarsi, cioè il togliere o il perdere un’abitudine, un vizio: d. dal fumo; d. dall’uso dell’alcol; d. dalla [...] droga, la privazione della sostanza o delle sostanze stupefacenti alle quali un tossicomane era abituato, operata di norma progressivamente, in modo da far cessare senza traumi gli effetti della tolleranza e della dipendenza prodotti dall’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Narcotraffico
Narcotraffico narcotràffico s. m. – Commercio illecito di sostanze stupefacenti. Il mercato della droga ha dimensioni globali e un bacino di consumatori che non conosce flessione. Nel mondo, secondo le Nazioni Unite, 230 milioni di persone,...
STUPEFACENTI
STUPEFACENTI Adalberto PAZZINI Gabriele GABBRIELLI Giuseppe VIDONI . Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni fisiche e psichiche dell'individuo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali