polipropellente
polipropellènte agg. e s. m. [comp. di poli- e propellente]. – Propellente costituito da sostanze ossidanti e sostanze combustibili che sono tenute separate sino alla loro miscelazione [...] all’atto della combustione ...
Leggi Tutto
fouling
〈fàuliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) foul «imbrattare; incrostare»], usato in ital. al masch. – 1. Nei reattori nucleari, l’aumento di sostanze radioattive nell’acqua di raffreddamento, che può verificarsi, [...] indesideratamente, sia a causa delle radiazioni che l’acqua riceve, sia per la presenza di quantità minime di sostanze radioattive che si staccano, soprattutto per corrosione, dalle parti del reattore (sbarre del combustibile) a contatto col liquido. ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è [...] , deteriorano il processo di nutrizione degli organismi. Lo stato di bisogno indotto è diverso a seconda della sostanza considerata; la condizione di dipendenza, in caso di brusca cessazione della somministrazione, si traduce spesso in una sindrome ...
Leggi Tutto
carminio
carmìnio (letter. carmino) s. m. [lat. mediev. carminium, dall’arabo qirmizī «scarlatto» incrociato con minium «minio»]. – 1. Sostanza colorante rossa ricavata dalla cocciniglia, costituita [...] dall’acido carminico (o da un suo sale) generalmente mescolato con sostanze organiche azotate e sostanze minerali, usata per la fabbricazione di colori, per cosmetici, per coloranti alimentari, ecc. 2. Come agg. e sost. invar., di colore rosso vivo: ...
Leggi Tutto
isomorfo
iṡomòrfo agg. [comp. di iso- e -morfo]. – 1. In genere, che ha forma uguale, o che è costituito da elementi di uguale forma. 2. In cristallochimica, di composto che presenta isomorfismo. Miscele [...] formanti i minerali detti plagioclasî). Serie i., l’insieme dei minerali che possono formarsi dalla mescolanza di due o più sostanze isomorfe: serie i. dei plagioclasî, dei granati, delle olivine. 3. In matematica, detto di due gruppi (e più in ...
Leggi Tutto
tossiemia
tossiemìa s. f. [comp. di tossi- e -emia]. – In medicina, presenza nel sangue di sostanze tossiche di origine endogena, messe in circolo da germi patogeni, da tessuti gravemente alterati, o [...] con grave compromissione delle condizioni generali, caduta del polso, depressione nervosa, albuminuria. In particolari casi le sostanze tossiche possono avere origine esogena, come, per es., nelle tossiemie legate a tossinfezioni alimentari. ...
Leggi Tutto
macerazione
macerazióne s. f. [dal lat. tardo maceratio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del macerare; operazione consistente nel porre a contatto con acqua o con altro solvente liquido una data sostanza, [...] impurità rimaste nelle pelli preparate per la concia, che si compie lasciando le pelli stesse a contatto con sostanze maceranti. 2. a. In medicina legale, processo di progressiva imbibizione, rammollimento e disfacimento, cui va incontro un cadavere ...
Leggi Tutto
essiccatore
essiccatóre s. m. [der. di essiccare]. – 1. (f. -trice) Chi provvede all’essiccazione e alla raccolta dei residui salini giacenti nelle vasche di raccolta delle saline, e all’essiccazione [...] di panni e biancheria, per uso domestico. 3. Dispositivo da laboratorio per essiccare, o più propriamente per disidratare, una sostanza (o anche per mantenerla in atmosfera esente da umidità), consistente in un recipiente di vetro a tenuta in cui la ...
Leggi Tutto
ricco
agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, [...] molti fiori, di un taxon che ha molti costituenti, come la famiglia delle labiate o il genere Acacia. In chimica, di sostanza che ha un elevato contenuto o un’alta percentuale di un dato elemento o composto, e soprattutto dell’elemento o composto che ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] medicamentosi varî (canfora, cantaride, giusquiamo, fosforo, ecc.). c. O. solare, nome generico di prodotti liquidi a base di sostanze grasse o comunque di consistenza oleosa, usati per proteggere la pelle dai raggi solari e ottenere un’abbronzatura ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...