radioprotettore
radioprotettóre agg. e s. m. (f -trice) [comp. di radio- (nel sign. a) e protettore]. – In radiobiologia, riferito ad azione, mezzo o sostanza capace di proteggere gli organismi viventi [...] d’azione tuttora discusso, costituenti un gruppo eterogeneo (composti che presentano un gruppo solfidrico −SH, amine, sostanze chelanti), impiegate, per ora, in radiobiologia sperimentale con il presupposto che, somministrate a un organismo vivente ...
Leggi Tutto
sfogo
sfógo s. m. [der. di sfogare] (pl. -ghi). – 1. a. Lo sfogare, l’uscire liberamente di sostanze gassose o liquide, spec. compresse; con sign. concr., l’apertura, il condotto per cui tali sostanze [...] possono sfogare: valvola di s. per i gas prodotti dalla combustione; una cucina con insufficiente s. per il fumo; dare, aprire uno s. alle acque di deposito. Nella costruzione navale, s. d’aria, condotto ...
Leggi Tutto
asprezza
asprézza s. f. [der. di aspro1]. – Qualità, carattere, condizione di ciò che è aspro, nei vari sign. dell’agg., proprî e fig.; quindi ruvidezza, scabrosità: a. d’una superficie, di un terreno, [...] , di carattere; trattare con a.; difficoltà, contrarietà: le a. della vita. In partic., caratteristica di alcuni vini dovuta a eccedenza di sostanze tanniche, che si corregge col taglio di un vino «morbido» o ricorrendo a chiarificazione per mezzo di ...
Leggi Tutto
isosterico
iṡostèrico agg. [comp. di iso- e del gr. στερεός «solido»] (pl. m. -ci). – 1. In genere, nel linguaggio scient., di corpi, sostanze, o parti di essi che hanno uguale (o costante) volume, peso [...] In termodinamica, trasformazione i., quella che avviene a volume costante, sinon. di trasformazione isocora. 2. Che ha struttura uguale o simile; in partic., in chimica, si dicono proprietà i. quelle, analoghe, di sostanze che presentano isosterismo. ...
Leggi Tutto
isotermico
iṡotèrmico agg. [comp. di iso- e -termico] (pl. m. -ci). – In fisica e in chimica, di fenomeno (per es., una trasformazione termodinamica) che avviene a temperatura costante; oppure di ambienti [...] di temperatura apprezzabili. Per estens., nel linguaggio commerciale, detto di mezzi (contenitori o veicoli) fabbricati o predisposti per mantenere a temperatura costante soprattutto sostanze alimentari: automezzi i.; imballaggi i., per gelati ...
Leggi Tutto
gibberellina
s. f. [der. di gibberella]. – In chimica organica, nome di varie sostanze di natura ormonica presenti nei vegetali dei quali stimolano l’accrescimento, la germinazione, ecc.; hanno struttura [...] simile a quella delle sostanze secrete dal fungo Gibberella fujikuroi, parassita delle piante di riso. ...
Leggi Tutto
isotipo
iṡòtipo agg. e s. m. [dal gr. ἰσότυπος «di ugual forma»]. – In chimica, di sostanze che presentano isotipia; sono dette, al contrario, sostanze anti-i. quelle che hanno strutture uguali, ma nelle [...] quali anioni e cationi occupano posizioni fra loro scambiate (per es., il fluoruro di calcio e il carburo di berillio) ...
Leggi Tutto
telemanipolatore
telemanipolatóre s. m. [comp. di tele- e manipolatore]. – Dispositivo che consente di manipolare a distanza sostanze pericolose (per es., sostanze radioattive). ...
Leggi Tutto
volatile
volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento [...] : sorrise alquanto La volatile dea (Parini), la Fama. b. Di liquido o solido che tende a vaporizzare facilmente: sostanze v.; acidi v., gli acidi organici distillabili in corrente di vapore d’acqua (acetico, propionico, ecc.; in contrapp., quelli ...
Leggi Tutto
mescolatore
mescolatóre s. m. e agg. [der. di mescolare]. – 1. (f. -trice) Chi mescola. In partic., persona addetta, in varie industrie e attività, a mescolare sostanze varie per ottenere un tutto omogeneo, [...] gli organi agitatori della massa (bracci rotanti, pale, eliche, ecc.); esistono anche m. a cilindri nei quali il mescolamento delle sostanze è fatto da due o più cilindri affiancati e montati su boette. 3. Nell’industria tessile, macchina m. (o assol ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...