diamagnetismo
s. m. [comp. di dia- e magnetismo]. – In fisica, la proprietà di talune sostanze di essere diamagnetiche; anche, il modo di magnetizzarsi di tali sostanze. ...
Leggi Tutto
balsamo
bàlsamo s. m. [lat. balsămum, dal gr. βάλσαμον]. – 1. Nome di liquidi che fluiscono, spontaneamente o per incisione, da alcune piante e che all’aria tendono a solidificare: sono soluzioni o emulsioni [...] Canada, il b. della Mecca o giudaico, ecc. Prendono il nome di balsamo anche miscele di balsami e oleoresine naturali con altre sostanze (per es. il b. antipsorico, a base di storace e di olio di ricino, usato nella cura della scabbia), o talora, in ...
Leggi Tutto
ispessire
(o inspessire) v. tr. [der. del. l’agg. spesso] (io ispessisco, tu ispessisci, ecc.). – Rendere più spesso, cioè aumentare lo spessore di qualche cosa, o rendere più denso, più compatto: i. [...] controlli; l’ispessirsi delle visite. ◆ Part. pres. ispessènte (o inspessènte), anche come agg. e s. m. per indicare le sostanze (amidi, fecole, colle e gelatine animali, ecc.) usate nell’appretto dei tessuti allo scopo di conferire a questi maggiore ...
Leggi Tutto
ispessitore
ispessitóre (o inspessitóre) agg. e s. m. [der. di ispessire]. – Nella tecnica: 1. agg. Agente i., composto che favorisce l’ispessimento di una sospensione, o perché neutralizza le cariche [...] ) o perché provoca la formazione di precipitati gelatinosi, fioccosi, che durante la loro caduta inglobano e trascinano le sostanze disperse (flocculazione). 2. s. m. Apparecchio nel quale si compie l’operazione d’ispessimento: nel tipo più semplice ...
Leggi Tutto
estratto
agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il [...] , galle di castagno, quercia, ecc.; e. medicinali, preparati farmaceutici ricavati con tecniche diverse da succhi o soluzioni di sostanze vegetali (e. di aloe, belladonna, camomilla, china, rabarbaro, ecc.) o da organi di animali (e. di timo, tiroide ...
Leggi Tutto
secrezione
secrezióne s. f. [dal lat. secretio -onis «separazione», der. di secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. L’attività e la funzione di secernere: a. In fisiologia, la funzione [...] per lo più concentrica, che si forma con accrescimento centripeto nelle cavità di talune rocce in seguito a deposito di sostanze da parte di soluzioni mineralizzate circolanti o di gas endogeni. 4. In linguistica (col sign. originario e generico del ...
Leggi Tutto
raffinare
v. tr. [der. di fine1]. – Rendere fine o più fine, puro o più puro. 1. In senso proprio, liberare, mediante opportune operazioni, sostanze grezze o allo stato naturale dalle sostanze estranee: [...] r. l’oro, l’argento; r. il sale. In partic., r. lo zucchero, liberarlo dalle impurità, e sottoporlo a decolorazione e ricristallizzazione. 2. fig. Migliorare, perfezionare, rendere più sensibile o più ...
Leggi Tutto
colloide
collòide agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. – 1. agg. Propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa [...] colloide in cellule che normalmente la producono. 2. s. m. In chimica fisica, sistema costituito dalla dispersione di una sostanza, detta fase dispersa, solida, liquida o gassosa, in un’altra, detta fase disperdente, che può essere anch’essa solida ...
Leggi Tutto
ficomicete
ficomicète s. m. [lat. scient. Phycomyces, comp. di phyco- «fico-» e -myces «-micete»]. – Genere di funghi ficomiceti della famiglia mucoracee, con quattro specie, che si sviluppano su varie [...] sostanze organiche, tra cui Phycomyces nitens, comune su pannelli di olive e altre sostanze oleose, su recipienti nelle fabbriche di margarina, ecc. ...
Leggi Tutto
bitume
s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità [...] quelli naturali si rinvengono in giacimenti allo stato di notevole purezza (per es., a Trinidad) o, più spesso, miscelati con sostanze minerali a formare gli asfalti naturali (per es., a Ragusa). Il bitume si usa come tale, o sotto forma di soluzioni ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...