• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Lingua [21]
Storia [11]
Militaria [8]
Botanica [7]
Zoologia [6]
Letteratura [6]
Fisica [6]
Medicina [5]
Biologia [5]
Comunicazione [5]

astenemos

Neologismi (2015)

astenemos (Astenemos) s. f. o m. L'astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente. ◆  […] le forze che la narrativa ufficiale chiama "antisistema" non [...] di queste forze potremo chiamarla "astenemos", cioè tutto quello che possono dare i cittadini italiani al posto del "podemos" spagnolo - alle urne è andato solo il 53 per cento dei votanti, dando all'astensionismo la incredibile forza elettorale di ... Leggi Tutto

casa-museo

Neologismi (2012)

casa-museo (casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. [...] tra il 1926 e il 1927 e finora non pubblicata, è stata donata ieri al direttore della Casa Museo intitolata al poeta spagnolo Juan de Loxa, da una persona che ha chiesto di restare anonima. (Corriere della sera, 24 luglio 1998, p. 29) • Ieri, primo ... Leggi Tutto

ius culturae

Neologismi (2017)

ius culturae loc. s.le m. Principio del diritto per cui gli stranieri minori acquisiscono la cittadinanza del Paese in cui sono nati e vivono, a patto che ne abbiano frequentato le scuole o vi abbiano [...] formato qui la cittadinanza sia una società più solida e meno debole. [Marco Minniti, ministro dell’Interno] (Vincenzo Spagnolo, Avvenire.it, 8 ottobre 2017, Attualità). Dal lat. giuridico ius culturae (‘diritto basato sulla cultura, sull’istruzione ... Leggi Tutto

nobile

Thesaurus (2018)

nobile 1. MAPPA Si dice NOBILE una persona o una famiglia che per nascita o per investitura di un sovrano appartiene a una classe sociale considerata superiore alle altre e che, specialmente in passato [...] nobile Citazione Nobile per nascita, raffinato per educazione e per cultura, buon conoscitore del latino e dello spagnolo, cioè delle due lingue internazionali dell’epoca. Sebastiano Vassalli, La chimera Vedi anche Castello, Metallo, Monarchia, Oro ... Leggi Tutto

Booty

Neologismi (2023)

booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà [...] il nuovo tormentone ballabile dell'estate, in un esplosivo urban con influenze caraibiche e uno slang che mischia italiano, spagnolo e inglese. (Paolo Carnevale, Corriere della sera, 7 luglio 2022, Milano, Tempo libero, p. 14). Voce ingl. di origine ... Leggi Tutto

Escapismo

Neologismi (2023)

escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, [...] : oltre ai corrispondenti inglesi che abbiamo già citato [escapism ed escapist], troviamo le coppie escapismo/escapista in spagnolo; escapisme/escapiste in francese; Eskapismus/Eskapist, Eskapistin (e anche l’aggettivo eskapistisch) in tedesco». ... Leggi Tutto

Escapista

Neologismi (2023)

escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una [...] : oltre ai corrispondenti inglesi che abbiamo già citato [escapism ed escapist], troviamo le coppie escapismo/escapista in spagnolo; escapisme/escapiste in francese; Eskapismus/Eskapist, Eskapistin (e anche l’aggettivo eskapistisch) in tedesco». ... Leggi Tutto

Narco-golpe

Neologismi (2024)

narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto [...] , Caffegeopolitico.net, 31 gennaio 2024, Narcotraffico). Composto dal confisso narco- aggiunto al s. m. golpe; prestito dallo spagnolo narcogolpe. Già attestato nel quotidiano «l’Unità» del 21 agosto 1988, p. 2, Commenti (Massimo Cavallini): «Fu ... Leggi Tutto

Turistificazione

Neologismi (2024)

turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] , si suggerisce questa trafila etimologica: «Probabile prestito dall’inglese o dal francese touristification, attraverso lo spagnolo turistificación, adattato secondo i meccanismi morfologici derivativi propri dell’italiano: nome d’azione del verbo ... Leggi Tutto

Entomofauna

Neologismi (2024)

entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] , secondo il Merriam-Webster on line è documentato per la prima volta nel 1951. il termine si configura come un internazionalismo: cfr. entomofauna (spagnolo, portoghese lusitano e brasiliano, polacco), Entomofauna (tedesco), entomofaune (francese). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
SAHARA SPAGNOLO
SAHARA SPAGNOLO (sp. Sahara español) Elio Migliorini Possedimento spagnolo dell'Africa nord-occidentale, sull'Atlantico, comprendente: 1) il Río de Oro, che si estende fino al Capo Bianco (20° 46′ N); 2) la regione Hamra, tra 26° N e Capo...
ABATI, Spagnolo
ABATI (degli Abati, Abatis), Spagnolo Guido Rossi Figlio di Bencivenne, mercante e cambiatore bolognese, praticò l'attività paterna con i fratelli Iacobo, Antonio e Bolognino. Dottore sul finire del 1263, esercitò anche la professione forense...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali