• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Lingua [21]
Storia [11]
Militaria [8]
Botanica [7]
Zoologia [6]
Letteratura [6]
Fisica [6]
Medicina [5]
Biologia [5]
Comunicazione [5]

sabìr

Vocabolario on line

sabir sabìr s. m. [alterazione dello spagn. saber «sapere, conoscere»]. – 1. Lingua franca del Mediterraneo, costituita da un lessico prevalentemente italiano e spagnolo con alcune voci arabe, e da un [...] sistema grammaticale estremamente semplificato, usata nei più elementari rapporti di commercio tra europei e arabi, e anche a bordo dei piroscafi mercantili con equipaggi misti. 2. Più genericam., ogni ... Leggi Tutto

aymarà

Vocabolario on line

aymara aymarà ‹aimarà› agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al popolo Aymarà, una delle principali nazioni indigene delle Ande centrali che, al tempo della conquista spagnola, era stata già da [...] un secolo soggiogata dagli Inca e incorporata nell’impero. Lingua a., facente parte, con i suoi dialetti, della famiglia quechua-aymarà del ceppo linguistico andino, ha oggi perduto grandemente terreno in favore del quechua e dello spagnolo. ... Leggi Tutto

tucano

Vocabolario on line

tucano s. m. [voce di origine tupi-guaranì, attraverso lo spagnolo]. – 1. Nome comune degli uccelli piciformi della famiglia ranfastidi, diffusi nelle foreste tropicali dell’America Centr. e Merid., [...] di medie e grandi dimensioni (la specie più grande è alta circa 60 cm), con becco molto grande, a margini dentati, spesso vivacemente colorato, in cui la parte superiore predomina su quella inferiore, ... Leggi Tutto

presìdio

Vocabolario on line

presidio presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, [...] Porto S. Stefano, Talamone, Ansedonia e dal castello di Porto Longone con il suo distretto nell’isola d’Elba; possedimento spagnolo dal 1557, passò in seguito (1707) all’Austria, ai Borboni di Napoli (1736) e ai Francesi (1800), che lo incorporarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

cha cha cha

Vocabolario on line

cha cha cha 〈ča ča ča〉 locuz. usata come s. m. [espressione onomatopeica dello spagnolo di Cuba], invar. – Danza di origine cubana, derivata dal mambo, a ritmo assai marcato, introdotta in Europa verso [...] la metà degli anni ’50 del Novecento ... Leggi Tutto

maccherònico

Vocabolario on line

maccheronico maccherònico (meno com. maccarònico o macarònico) agg. [der. di maccherone, nell’espressione latino maccheronico, equivalente a latino di cucina, usata dagli umanisti per satireggiare il [...] Per estens., scherz., detto di qualsiasi lingua che sia usata alla meno peggio, da persona che la conosce poco: parlava uno spagnolo m.; una lettera scritta in francese maccheronico; e più genericam. (ma con influsso del sign. fig. di maccherone), di ... Leggi Tutto

tupi-guaranì

Vocabolario on line

tupi-guarani tupi-guaranì agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a popolazioni stanziate dal Brasile orientale alle Ande peruviane e dalle Guiane all’Uruguay. 2. s. m. Famiglia linguistica divisa [...] una morfologia notevolmente semplificata; abbastanza numerose sono le parole di questa famiglia (spec. nomi di piante e di animali) che sono entrate nel lessico delle lingue europee, direttamente o (più spesso) attraverso lo spagnolo o il portoghese. ... Leggi Tutto

romance

Vocabolario on line

romance 〈romàntħe〉 s. m., spagn. [der. di romano «romano1»]. – Romanza, componimento poetico spagnolo di carattere epico-lirico, in doppî ottonarî assonanzati, di cui è attestata l’esistenza già a metà [...] del sec. 15°: sorto in Castiglia con carattere popolare, si estese poi dal sec. 15° a tutta la Spagna e anche al Portogallo in forme letterarie e con tematiche più varie ed elaborate ... Leggi Tutto

verruga

Vocabolario on line

verruga 〈berrùgħa〉 s. f., spagn. – Nome spagnolo della verruca. In patologia, è nota col nome di v. peruviana la forma leggera, non febbrile, della malattia di Carrión (v. bartonellosi). ... Leggi Tutto

romanża

Vocabolario on line

romanza romanża s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani, in lingua latina»]. [...] fine del sec. 18°, col quale i poeti preromantici e romantici volevano richiamarsi al gusto e alla tematica del romance spagnolo dei sec. 15°-16° e della conseguente romance francese (quando non si limitavano a tradurre queste antiche composizioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
SAHARA SPAGNOLO
SAHARA SPAGNOLO (sp. Sahara español) Elio Migliorini Possedimento spagnolo dell'Africa nord-occidentale, sull'Atlantico, comprendente: 1) il Río de Oro, che si estende fino al Capo Bianco (20° 46′ N); 2) la regione Hamra, tra 26° N e Capo...
ABATI, Spagnolo
ABATI (degli Abati, Abatis), Spagnolo Guido Rossi Figlio di Bencivenne, mercante e cambiatore bolognese, praticò l'attività paterna con i fratelli Iacobo, Antonio e Bolognino. Dottore sul finire del 1263, esercitò anche la professione forense...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali