• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Medicina [41]
Storia [35]
Industria [35]
Vita quotidiana [30]
Alta moda [29]
Militaria [29]
Moda [29]
Zoologia [28]
Arti visive [21]
Alimentazione [19]

spalleggiare

Vocabolario on line

spalleggiare v. tr. [der. di spalla] (io spalléggio, ecc.). – 1. Sostenere, affiancare con il proprio appoggio (in un’azione, in un contrasto, in una discussione): litiga sempre con il marito, e la figlia [...] ; ha amici e protettori che lo spalleggiano; nella sua rivendicazione è spalleggiato da tutti i colleghi. Anche come rifl. reciproco: i due si spalleggiano a vicenda, pur di riuscire nel loro scopo. 2. Nel linguaggio milit., portare a spalla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spallièra

Vocabolario on line

spalliera spallièra s. f. [der. di spalla]. – 1. a. Nei sedili di ogni tipo, la parte (detta anche dorsale o schienale) che sovrasta il sedile vero e proprio, alla quale appoggia la schiena la persona [...] luce e colore, e le piante stesse che vi si arrampicano: una s. di edera, di rose, di gelsomini; terrazzi residenziali con spalliere di rampicanti su tralicci di legno (I. Calvino); era andato a sedersi all’ombra di una s. di sambuco che era piantata ... Leggi Tutto

spallina

Vocabolario on line

spallina s. f. [der. (nel sign. 4, dim.) di spalla]. – 1. Ciascuno degli ornamenti che i militari portano sulla giubba in corrispondenza delle spalle; introdotte all’inizio del sec. 18°, le spalline [...] la promozione a ufficiale, e quella, più generica, bagnare le s., per la quale v. bagnare): terminavano all’estremità della spalla con una parte tondeggiante da cui pendeva sul braccio una frangia, ed erano soprattutto ricche nelle alte uniformi. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

spallóne¹

Vocabolario on line

spallone1 spallóne1 s. m. [propr., accr. di spalla]. – Parte applicata dell’abito (più spesso negli impermeabili e nelle giacche sportive) sul davanti e sul dietro, che abbraccia il tronco da una spalla [...] all’altra ... Leggi Tutto

cappèllo

Vocabolario on line

cappello cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] pianta, altrimenti nota come berretta da prete, e, a Milano, nome di un taglio di carne, altrove chiamato spalla, polpa di spalla, copertina, ecc.); c. a lucerna, quello a due punte dei carabinieri (oggi portato solo con l’alta uniforme); mettersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

tapiro

Vocabolario on line

tapiro s. m. [dal port. tapir, voce di origine tupi]. – 1. Genere di mammiferi della famiglia tapiridi (lat. scient. Tapirus), con quattro specie, che vivono solitarie in terreni boscosi e umidi, nutrendosi [...] e frutti selvatici: hanno dimensioni comprese tra i 75 e i 120 cm alla spalla, peso tra i 220 e i 300 kg, corpo tondeggiante, groppa più alta della spalla, collo corto, testa piccola e allungata, terminante con una breve proboscide di cui fanno ... Leggi Tutto

tòga

Vocabolario on line

toga tòga s. f. [dal lat. toga, affine a tegĕre «coprire»]. – 1. a. Abito maschile dei Romani antichi, costituito da un telo di lana o di lino, che si indossava sopra la tunica facendo ricadere un lembo [...] sinistra e avvolgendo l’altro dalla spalla alla schiena fino a fissarlo sotto l’ascella destra, in modo da coprire il braccio sinistro e da lasciare libero il destro: t. virile o pura, bianca, indossata dai cittadini a partire dai 16 anni di età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

slogare

Vocabolario on line

slogare v. tr. [der. del lat. locus «luogo», col pref. s- (nel sign. 3)] (io slògo, tu slòghi, ecc.). – Propriam., spostare dal suo luogo proprio, ma com. solo con riferimento alle ossa del corpo, produrre, [...] con la particella pron. in due diverse funzioni, riportare una slogatura: nella caduta si è slogato una spalla, oppure gli si è slogata una spalla. ◆ Part. pass. slogato, anche come agg.: avere un braccio slogato, una caviglia slogata; con uso iperb ... Leggi Tutto

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] (è detto anche editoriale o, meno spesso, a. editoriale, calco dell’ingl. editorial); per a. di spalla, a. di taglio, a. (o pezzo) di colore, v. spalla, taglio, colore. Per estens., si chiamano spesso articoli anche le singole voci (o lemmi) di un ... Leggi Tutto

scapolare¹

Vocabolario on line

scapolare1 scapolare1 agg. [der. di scapola]. – Della scapola o delle scapole; relativo alla scapola dell’uomo e degli altri vertebrati: regione s., regione posteriore della spalla, caratterizzata dalla [...] il margine mediale della scapola; arterie s., rami dell’arteria succlavia che si distribuiscono ai muscoli della nuca e della spalla, distinti in superiore e posteriore. Negli uccelli, penne s., lunghe penne che si originano all’altezza dell’omero e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
spalla
spalla anatomia e medicina In anatomia comparata, negli animali quadrupedi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso; corrisponde alla scapola e ai muscoli sopra- e sottospinoso, trapezio,...
spalla
spalla Nel senso proprio, come parte del corpo umano, s. può indicare sia il " dorso ", sia, più limitatamente, la sola parte superiore di esso, l' " omero " (v.), e ricorre alcune volte nell'Inferno, nella descrizione di particolari atteggiamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali