• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Medicina [10]
Teatro [3]
Religioni [2]
Cinema [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

alter ego

Sinonimi e Contrari (2003)

alter ego /'alter 'ɛgo / locuz. lat. (propr. "un altro me stesso"), usata in ital. come s. m. e f., invar. - [persona che fa le veci di un'altra] ≈ sostituto, vice. ‖ aiutante, aiuto, braccio destro, spalla. ... Leggi Tutto

protagonista

Sinonimi e Contrari (2003)

protagonista s. m. e f. [dal gr. prōtagōnistḗs, comp. di prō̂tos "primo" e agōnistḗs "lottatore, combattente"] (pl. m. -i). - 1. a (crit.) [personaggio principale di un'opera letteraria] ≈ ‖ eroe. ↔ antagonista. [...] bene] ≈ divo, primattore, [nell'opera lirica, se donna] prima donna. ↑ mattatore. ‖ comprimario. ⇑ attore, interprete. ↔ comparsa. ‖ figurante, spalla. 2. (fig.) [chi svolge un ruolo di primo piano nelle vicende della vita politica, della cultura e ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] mettersi la maschera → □. b. [far sì che qualcosa sia posto su qualcos'altro: gli mise una mano sulla spalla] ≈ appoggiare, poggiare, posare. ↔ levare, togliere. ● Espressioni: fig., mettere le carte in tavola → □; mettere le mani addosso (a qualcuno ... Leggi Tutto

sordo

Sinonimi e Contrari (2003)

sordo /'sordo/ [lat. surdus]. - ■ agg. 1. a. [mancante, in tutto o in parte, della facoltà uditiva: essere s. dalla nascita, da un orecchio] ≈ (burocr.) non udente. ↓ audioleso, Ⓣ (med.) ipoacusico, Ⓣ [...] , tacito. ↔ manifesto, palese. b. (non com.) [di dolore fisico, durevole e logorante: sento un dolore s. alla spalla] ≈ continuo, diffuso, persistente. ↔ momentaneo, passeggero. 4. (ling.) [di suono articolato senza che le corde vocali entrino in ... Leggi Tutto

gotta

Sinonimi e Contrari (2003)

gotta /'got:a/ s. f. [lat. gutta "goccia", per la convinzione mediev. che la malattia fosse dovuta a gocce alterate degli umori del corpo]. - (med.) [malattia del ricambio caratterizzata da accessi dolorosi [...] acuti alle articolazioni] ≈ (ant.) [delle mani] chiragra, [di dolore alla spalla di origine gottosa] omagra, [del piede] podagra. ‖ artrite. ... Leggi Tutto

appoggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

appoggiare [lat. ✻appodiare, der. di podium "piedistallo"] (io appòggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere una cosa a ridosso di un'altra che le serva da sostegno, con la prep. a del secondo arg.: a. la [...] , scostare. b. [mettere una cosa sopra un'altra, con la prep su del secondo arg.: mi appoggiò una mano sulla spalla] ≈ deporre, poggiare, posare. c. (estens.) [dare un colpo a qualcuno] ≈ [→ APPIOPPARE (1)]. d. (sport.) [nel calcio, dare la palla a ... Leggi Tutto

spalleggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

spalleggiare [der. di spalla] (io spalléggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [offrire supporto, aiuto morale e sim.: è spalleggiato da tutti i colleghi] ≈ appoggiare, dare man forte (a), fiancheggiare, sostenere, [...] supportare. ↑ difendere, proteggere. ↔ avversare, contrastare, ostacolare, osteggiare. 2. (estens.) [offrire aiuto in imprese delittuose] ≈ Ⓣ (giur.) favoreggiare, tenere manforte (o, lett., bordone) (a). ... Leggi Tutto

spalliera

Sinonimi e Contrari (2003)

spalliera /spa'l:jɛra/ s. f. [der. di spalla]. - 1. [parte del sedile sulla quale si appoggia la schiena] ≈ schienale. 2. (arred.) [elemento verticale che chiude il letto da capo e da piedi] ≈ sponda. [...] ⇓ pediera, testiera. 3. (edil.) [costruzione in muratura ai lati di un ponte] ≈ [→ SPALLETTA (1)]. 4. (idraul.) [ciascuno dei rilievi di terreno che delimitano il letto di un fiume] ≈ [→ SPALLETTA (2)] ... Leggi Tutto

spallina

Sinonimi e Contrari (2003)

spallina s. f. [dim. di spalla]. - 1. (milit.) [ciascuno degli ornamenti portati dagli ufficiali sulle spalle della giubba] ≈ ‖ grado. 2. (abbigl.) a. [parte imbottita in corrispondenza delle spalle] ≈ [...] spalluccia. ⇑ imbottitura. b. [ciascuna delle sottili strisce di stoffa che, passando sopra le spalle, sostengono sottovesti, abiti da sera e sim.] ≈ bretella, bretellina. ... Leggi Tutto

spalluccia

Sinonimi e Contrari (2003)

spalluccia /spa'l:utʃ:a/ s. f. [dim. e spreg. di spalla] (pl. -ce). - (abbigl.) [parte imbottita in corrispondenza delle spalle] ≈ [→ SPALLINA (2. a)]. ● Espressioni: fig., fare spallucce [esprimere noncuranza [...] o impossibilità di intervenire] ≈ alzare le spalle, (non com.) rinsaccarsi, stringersi nelle spalle. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
spalla
spalla anatomia e medicina In anatomia comparata, negli animali quadrupedi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso; corrisponde alla scapola e ai muscoli sopra- e sottospinoso, trapezio,...
spalla
spalla Nel senso proprio, come parte del corpo umano, s. può indicare sia il " dorso ", sia, più limitatamente, la sola parte superiore di esso, l' " omero " (v.), e ricorre alcune volte nell'Inferno, nella descrizione di particolari atteggiamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali