• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Matematica [16]
Geografia [12]
Geologia [12]
Storia [11]
Fisica [11]
Militaria [8]
Industria [8]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Architettura e urbanistica [6]

zattera

Vocabolario on line

zattera zàttera (o żàttera) s. f. [da una prec. forma zatta (v. zatta, n. 11), forse uso metaforico del settentr. zatta «zampa» (voce di origine germ.)]. – 1. Galleggiante, fluviale o marino, a pianta [...] mare, serve, in aggiunta alle imbarcazioni di dotazione normale, di appoggio e sostegno a naufraghi (oggi esistono e il ponte di corridoio, costruita in modo da suddividere lo spazio fra i due ponti in piccoli scompartimenti, per assicurare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

oriżżónte

Vocabolario on line

orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] il lontano, l’estremo, l’ultimo o., la parte più lontana dello spazio libero a cui si può spingere lo sguardo: Innanzi al sol, che , il piano perpendicolare alla verticale geodetica, cioè alla normale all’ellissoide terrestre. d. O. artificiale: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

frattura

Vocabolario on line

frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un [...] metallico esterno o con altri mezzi. 2. fig. a. letter. Qualsiasi soluzione di continuità nel tempo, nello spazio, nel normale svolgimento di un fenomeno. b. Più spesso, interruzione dei buoni rapporti fra persone, gruppi politici, nazioni, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

whistler

Vocabolario on line

whistler 〈u̯ìslë〉 s. ingl. [der. di (to) wistle «fischiare»] (pl. whistlers 〈u̯ìslë∫〉), usato in ital. al masch. – In geofisica, termine con cui si indicano internazionalmente, per lo più al plurale, [...] traiettorie che penetrano più o meno profondamente nello spazio circumterrestre, sino a distanze dell’ordine di qualche dal fatto che se si connette l’ingresso di un normale impianto di amplificazione sonora a un lungo filo metallico funzionante ... Leggi Tutto

ambiènte

Vocabolario on line

ambiente ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una [...] un a. caldo; con frase ellittica, è frequente nel linguaggio scient. l’espressione temperatura a., la temperatura propria e normale di un ambiente determinato: reazione chimica che avviene a temperatura a.; talora anche nel linguaggio com.: il vino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

riga

Vocabolario on line

riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] ecc., secondo la forza di corpo del carattere; r. bianca, spazio bianco equivalente a una riga di composizione; r. forte o forzata . sporgente, secondo che rientri o esca fuori rispetto alla giustezza normale; r. rotta (o ladra, o mozza, o zoppa), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

àtomo

Vocabolario on line

atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] continua, suddivisibile all’infinito, estesa in tutto lo spazio e sede di movimenti ondulatorî o comunque di processi di degli elettroni esterni su un’orbita molto più grande del normale e che quindi ha dimensioni anormalmente grandi; a. idrogenoide, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

raro

Vocabolario on line

raro agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, [...] di oggetti situati a intervalli relativamente grandi rispetto allo spazio in cui sono distribuiti (più com., anche in r.; con riferimento a movimenti ritmici, di frequenza minore della normale: pulsazioni rare (o anche polso raro). Frequenti le locuz ... Leggi Tutto

màrgine

Vocabolario on line

margine màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] avanti, il n. 3). b. In partic., ciascuno dei quattro spazî bianchi che delimitano al suo contorno una pagina scritta o stampata: scrivere carico che una struttura può sopportare e il valore normale di lavoro. c. Nel linguaggio delle assicurazioni, ... Leggi Tutto

speculare¹

Vocabolario on line

speculare1 speculare1 agg. [dal lat. specularis, der. di specŭlum «specchio»]. – 1. Di specchio, proprio di uno specchio, che ha le caratteristiche ottiche di uno specchio: superficie s., anche come [...] , e per estens. quella che – rispetto alla presentazione normale dell’oggetto – appare come vista in uno specchio (così specchio, n. 3 b); con sign. analogo, in geometria dello spazio, figure s., due figure simmetriche rispetto a un piano. 2. Per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
spazio normale
spazio normale spazio normale spazio topologico X che soddisfa il seguente assioma di → separazione: per ogni coppia di chiusi C1 e C2 disgiunti, esiste una coppia di aperti A1 e A2 disgiunti tali che A1 contiene C1 e A2 contiene C2. Uno spazio...
spazio topologico normale
spazio topologico normale spazio topologico normale spazio topologico che soddisfa gli assiomi di → separazione (T1) e (T4), detti rispettivamente assioma di Fréchet e assioma di Tietze, che asseriscono: • (T1): presi comunque due punti distinti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali