• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Religioni [4]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Filosofia [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Comunicazione [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Medicina [1]

quegli

Sinonimi e Contrari (2003)

quegli /'kweʎi/ (ant. quelli, quei) pron. dimostr. m. sing. [lat. eccu(m) ✻illi "ecco egli", modificazione del nomin. ille per analogia con qui], lett. - [persona lontana nello spazio o nel tempo da chi [...] parla, usato quasi esclusivam. come sogg.: don Abbondio gli andò dietro, e, mentre q. girava la chiave nella toppa, se gli accostò (A. Manzoni)] ≈ e ↔ [→ QUELLO pron. dimostr. (1)] ... Leggi Tutto

questi

Sinonimi e Contrari (2003)

questi /'kwesti/ pron. dimostr. m. sing. [lat. eccu(m) ✻ĭsti (forma di nomin. sing. per ĭste) "ecco questo"], lett. - [con valore deittico, cosa o persona vicina nello spazio o nel tempo a chi parla: Q., [...] che mai da me non fia diviso, La bocca mi basciò tutto tremante (Dante)] ≈ e ↔ [→ QUESTO pron. dimostr. (1)] ... Leggi Tutto

qui

Sinonimi e Contrari (2003)

qui avv. [lat. eccu(m) hic "ecco qui"] (radd. sint.). - 1. [nel luogo vicino a chi parla: q. non c'è nessuno; eccoci q.!] ≈ qua, (lett.) quivi. ↔ (lett.) ivi, là, lì. 2. [con valore locativo più o meno [...] : q. ci vuole una buona lezione] ≈ adesso, a questo punto, ora, qua. ▼ Perifr. prep: di qui a [per indicare un termine massimo] ≈ di qua a, entro, fra, in, in capo a, nel giro di, nello spazio di, non oltre, (fam.) tempo (t. due giorni finisco), tra. ... Leggi Tutto

coprire

Sinonimi e Contrari (2003)

coprire (ant. o poet. covrire) [dal lat. cooperire, der. di operire "coprire", col pref. co-] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprii o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] ≈ colmare, ricolmare, ricoprire, riempire. 2. a. [occupare uno spazio in tutta la sua superficie: la nebbia copriva tutta la valle] . 9. (fig.) [spostarsi a una certa distanza in un tempo determinato: il vincitore della gara ha coperto i 120 km in ... Leggi Tutto

raccorciamento

Sinonimi e Contrari (2003)

raccorciamento /rak:ortʃa'mento/ s. m. [der. di raccorciare]. - [il ridurre una lunghezza nello spazio o nel tempo e, anche, l'effetto ottenuto: r. della vita; r. di una distanza] ≈ abbreviamento, (non [...] com.) abbreviatura, abbreviazione, accorciamento, accorciatura, contrazione, riduzione. ↔ allungamento, ampliamento, dilatazione, espansione, estensione, prolungamento, sviluppo ... Leggi Tutto

raccorciare

Sinonimi e Contrari (2003)

raccorciare [der. di accorciare, col pref. r(i)-] (io raccórcio, ecc.). - ■ v. tr. [fare più corto, più breve nello spazio o nel tempo: r. un percorso; r. una relazione] ≈ abbreviare, accorciare, contrarre, [...] restringere, ridurre, scorciare. ↑ tagliare, troncare. ↔ accrescere, allungare, ampliare, espandere, estendere, prolungare, protrarre, sviluppare. ■ raccorciarsi v. intr. pron. [divenire più corto: le ... Leggi Tutto

monte

Sinonimi e Contrari (2003)

monte /'monte/ s. m. [lat. mons montis]. - 1. (geogr.) [rilievo di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare] ≈ e ↔ [→ MONTAGNA (1)]. ▲ Locuz. prep.: a monte 1. [verso la parte alta di una montagna: [...] dirigersi a m.] ↔ a valle. 2. [che viene prima nello spazio: stazione a m.] ≈ precedente. ↔ seguente, successivo. 3. (fig.) [che viene prima nel tempo: parlare dei fatti a m.] ≈ antecedente, anteriore, precedente. ↔ posteriore, seguente, successivo; ... Leggi Tutto

vedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi vedere. Finestra di approfondimento Percepire con la vista - Parallelamente all’opposizione tra ascoltare e sentire (v. scheda ASCOLTARE), quella tra guardare e v. implica in genere un maggior [...] alla ricerca di un particolare o di un difetto: scrutò lo spazio con l’occhio del cacciatore e del marinaio (G. D per dirti. È frequente anche la forma vediamo, quasi per prendere tempo: vediamo un po’ da dove possiamo cominciare. Guardare è di solito ... Leggi Tutto

illimitato

Sinonimi e Contrari (2003)

illimitato agg. [dal lat. illimitatus, der. di limitatus, part. pass. di limitare "limitare", col pref. in "in-²"]. - 1. [che non ha limiti di luogo, di tempo, di misura, ecc.: spazio i.] ≈ infinito. ↓ [...] (lett.) immane, immenso, (lett., non com.) immensurabile, incommensurabile, sconfinato, smisurato. ↔ finito, limitato. 2. (estens.) [senza restrizioni: potere i.; fiducia i.] ≈ assoluto, incondizionato, ... Leggi Tutto

data

Sinonimi e Contrari (2003)

data s. f. [dal lat. mediev. data "data", part. pass. di dare]. - 1. [indicazione cronologica di un fatto, sia passato che futuro: d. di nascita e di morte; la lettera è scritta in d. 16 gennaio] ≈ ⇓ anno, [...] , mese. ▲ Locuz. prep.: burocr., in data odierna ≈ oggi. 2. [spazio cronologico in genere: conoscersi da lunga d.; rimandare ad altra d.] ≈ epoca, momento, occasione, periodo, tempo. ▲ Locuz. prep.: di fresca data ≈ fresco, nuovo, recente; di vecchia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Enciclopedia
cronotopo
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali