• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Industria [13]
Alimentazione [10]
Medicina [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Tempo libero [2]
Geografia [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Teatro [1]
Arti visive [1]

specie

Sinonimi e Contrari (2003)

specie /'spɛtʃe/ (ant. spezie /'spɛtsje/) [dal lat. species, propr. "aspetto, forma esteriore"], invar. - ■ s. f. 1. (lett., non com.) [forma esteriore] ≈ apparenza, aspetto, parvenza, sembianza, veste. [...] il confronto con tipi somiglianti: avevo avuto una s. di presentimento] ≈ una sorta di. ▲ Locuz. prep.: in specie ≈ [→ SPECIALMENTE]; non com., nella specie [nel caso particolare e concreto: si tratta di un atto disonesto e, nella s., di un furto ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] pensiero logico e il linguaggio articolato: l'evoluzione dell'u.] ≈ (essere) umano. ↔ animale. c. (estens.) [anche al plur., la specie umana: i diritti dell'u.; l'u. medievale] ≈ (esseri) umani, genere umano, gente, umanità. d. [singolo membro della ... Leggi Tutto

razza¹

Sinonimi e Contrari (2003)

razza¹ /'rats:a/ s. f. [dal fr. ant. haraz "allevamento di cavalli"]. - 1. (biol.) [popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche morfologiche, genetiche, ecologiche [...] , (fam.) da quattro soldi (o da nulla). □ fare razza 1. [con riferimento ad animali, generare individui della stessa specie: i muli non fanno r.] ≈ moltiplicarsi, propagarsi, riprodursi. 2. (fig., pop.) a. [con riferimento a persone, avere buone ... Leggi Tutto

omogeneo

Sinonimi e Contrari (2003)

omogeneo /omo'dʒɛneo/ agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. homogenḗs "della stessa stirpe o specie", comp. di homo- "omo-" e del tema gen- "generare"]. - 1. [che è della stessa specie, della [...] o.] ≈ affine, analogo, simile. ‖ omologo. ↔ diverso, eterogeneo. 2. a. [che è formato di elementi della stessa specie, o distribuiti con la stessa densità: un impasto o.] ≈ amalgamato, compatto, (lett., non com.) equabile, uniforme. ↔ disomogeneo ... Leggi Tutto

cantarello

Sinonimi e Contrari (2003)

cantarello /kanta'rɛl:o/ s. m. [lat. scient. Cantharellus, dim. del lat. canthárus "tazza", per la forma del cappello]. - (bot.) [nome di specie di funghi basidiomiceti, con una settantina di specie tra [...] cui una commestibile abbastanza pregiata] ≈ ⇑ fungo. ⇓ finferlo, galletto, gallinaccio ... Leggi Tutto

estinguere

Sinonimi e Contrari (2003)

estinguere /e'stingwere/ [dal lat. exstinguĕre, der. di stinguĕre "spegnere", col pref. ex-] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estìnsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). - ■ v. tr. 1. [fare cessare, [...] aumentare. 3. [fare cessare, riferito a un ricordo, un reato e sim.] ≈ annullare, cancellare, [riferito a reati] Ⓣ (giur.) prescrivere. 4. [con riferimento a specie animali o vegetali, provocare la loro scomparsa dalla Terra: l'uomo ha estinto molte ... Leggi Tutto

estinzione

Sinonimi e Contrari (2003)

estinzione /estin'tsjone/ s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre "estinguere"]. - 1. [l'estinguere, detto di fuoco, incendio e sim.] ≈ spegnimento. 2. [l'estinguere, detto di un ricordo, [...] .] ≈ (non com.) annullazione, cancellazione, [riferito a reati] Ⓣ (giur.) prescrizione. 3. [l'estinguersi, detto di specie animali o vegetali e di gruppi umani: specie in (via di) e.; l'e. di una dinastia] ≈ scomparsa. 4. (econ.) [l'estinguere, detto ... Leggi Tutto

estro

Sinonimi e Contrari (2003)

estro /'ɛstro/ s. m. [dal lat. oestrus, traslitt. del gr. oîstros]. - 1. (biol.) [nome delle specie di insetti ditteri estridi e di altre specie parassite]. 2. (fig.) a. [fertilità dell'immaginazione che [...] origina opere creative: e. poetico, musicale] ≈ (lett.) afflato, ardore, estrosità, fantasia, ispirazione, inventiva, vena. b. [qualità per la quale l'indole è incline verso una attività artistica, intellettuale ... Leggi Tutto

poliandria

Sinonimi e Contrari (2003)

poliandria /polian'dria/ s. f. [comp. di poli- e -andria; cfr. gr. polýandros, "che ha molti sposi"]. - 1. (etnol.) [matrimonio plurimo di una donna con più uomini] ≈ ⇑ poligamia. ⇓ bigamia. ↔ monogamia. [...] 2. (etol.) [tendenza delle femmine di una specie ad accoppiarsi con più di un maschio nella stessa stagione riproduttiva] ≈ ⇑ poligamia. ↔ monogamia. ‖ poliginia. 3. (zool.) [forma di polimorfismo per cui in una specie sono presenti due o più tipi di ... Leggi Tutto

lumaca

Sinonimi e Contrari (2003)

lumaca s. f. [lat. ✻limaca, der. di limax -acis "lumaca, chiocciola"]. - 1. (zool.) a. [nome di molte specie di molluschi gasteropodi, acquatiche o terrestri, senza guscio] ≈ limaccia, Ⓖ lumacone. b. [nome [...] di varie specie di molluschi gasteropodi, per lo più commestibili, con conchiglia elicoidale in grado di contenere l'intero animale: andare a l.] ≈ Ⓖ chiocciola. 2. (fig., fam.) [persona lenta e pigra: muoviti, non camminare così piano, l.!] ≈ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
specie
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie
specie (spezie; spece, per ragioni di rima) Alfonso Maierù Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali