• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [15]
Biologia [10]
Botanica [5]
Zoologia [4]
Industria [3]
Anatomia [3]
Chimica [3]
Geografia [2]
Alimentazione [2]
Vita quotidiana [1]

monospermìa

Vocabolario on line

monospermia monospermìa s. f. [comp. di mono- e sperma]. – In biologia, la penetrazione di un solo spermatozoo nell’uovo al momento della fecondazione: è la condizione fisiologica che si verifica nella [...] maggior parte degli organismi (si contrappone a polispermia) ... Leggi Tutto

seminùria

Vocabolario on line

seminuria seminùria s. f. [comp. del lat. semen -mĭnis «seme» (corrispondente al gr. σπέρμα: v. sperma) e -uria]. – Nel linguaggio medico, sinon. di spermaturia. ... Leggi Tutto

pròstata

Vocabolario on line

prostata pròstata s. f. [dal fr. prostate, che è dal gr. προστάτης, propr. «che sta davanti»]. – In anatomia, organo fibro-muscolo-glandolare dell’apparato genitale maschile, contenuto in una loggia [...] e attorno alla prima porzione dell’uretra; presenta una conformazione vagamente cuoriforme con apice rivolto in basso ed è attraversata dai dotti eiaculatori; secerne il liquido prostatico, che ha la funzione di diluire lo sperma (v. prostatico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

prostàtico

Vocabolario on line

prostatico prostàtico agg. [der. di prostata] (pl. m. -ci). – Della prostata, che riguarda la prostata. Riferito a persona, anche come s. m. , che ha una affezione della prostata e segnatamente l’ipertrofia [...] della vescica; liquido p., il secreto della ghiandola costituito da un fluido chiaro filante che si mescola allo sperma sui cui elementi morfologici (spermatozoi) esercita un’importante attività protettiva; loggia p., cavità, in parte ossea in parte ... Leggi Tutto

àura

Vocabolario on line

aura àura s. f. [dal lat. aura, gr. αὔρα]. – 1. a. Sinon. letter. e poet. di aria, spec. per indicare l’aria in movimento: Te beata, gridai, per le felici A. pregne di vita (Foscolo); quindi, vento leggero, [...] , equivalente della locuz. lat. aura seminalis («soffio seminale»), usata per indicare il presunto principio vitale emesso dallo sperma, che si pensava provocasse la fecondazione dell’uovo. 5. Nel linguaggio degli occultisti, la radiazione che il ... Leggi Tutto

salmina

Vocabolario on line

salmina s. f. [der. di salm(one)2]. – In biochimica, protamina, presente nello sperma di salmone, costituita da arginina (in prevalenza) insieme con pochi altri aminoacidi. ... Leggi Tutto

ipofertilità

Vocabolario on line

ipofertilita ipofertilità s. f. [comp. di ipo- e fertilità]. – In biologia e medicina, la ridotta capacità riproduttiva, sia femminile (per scarsa attitudine a concepire) sia maschile (per il limitato [...] potere fecondante dello sperma, che presenta una bassa percentuale di spermatozoi mobili dopo due ore dalla loro emissione o un’alta percentuale di essi anormalmente conformati). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
sperma
sperma Liquido organico, veicolo dei gameti maschili (spermatozoi), emesso con l’eiaculazione. È costituito da una parte liquida, detta plasma seminale e una parte cellulare, gli spermatozoi, che costituiscono il 7% del totale dell’eiaculato....
sperma
sperma Liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (➔ spermatozoo), che viene emesso con l’eiaculazione. Lo s., o liquido seminale, è costituito da una parte liquida e una parte cellulare, gli spermatozoi, che costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali