tolkienismo
s. m. Lo stile e le tematiche dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien e il dibattito che hanno suscitato. ◆ negli altri paesi il tolkienismo è onnicomprensivo, [...] e include in un amplissimo spettro gli ecologisti, i vecchi ribelli del ’68 che gridavano «Frodo lives», underground di provata fede come il primo regista cinematografico della trilogia, Ralph Bakshi. In Italia, invece, Il signore degli anelli ...
Leggi Tutto
multipletto
multiplétto s. m. [dall’ingl. multiplet, der. di multiple «multiplo»]. – Nella spettroscopia atomica, gruppo di righe molto vicine tra loro, presenti nello spettro di varie sostanze e che [...] possono essere separate solo attraverso uno spettroscopio di elevato potere risolutivo. Per estens., in fisica, insieme di livelli energetici molto vicini, o di stati con proprietà fisiche simili; in partic., ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni [...] , ecc.) quando per ogni punto di esso esiste un intorno nel quale non cadono punti dell’insieme stesso; in fisica, spettro d. o discontinuo quello costituito da un numero più o meno grande di righe sottili, brillanti, di diverso colore, separate ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre s. m. [der. di oscillare]. – In fisica e nella tecnica, dispositivo atto a oscillare, cioè dispositivo nel quale, quando sia convenientemente eccitato, insorgono oscillazioni [...] , sistema microscopico che costituisce l’analogo quantistico di un oscillatore armonico classico: è caratterizzato da uno spettro di valori discreti dell’energia distanziati tra loro di una quantità costante, pari al prodotto della frequenza ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] a imperfezioni localizzate in solidi otticamente trasparenti, alle quali si ascrive la presenza di particolari righe o bande nello spettro d’assorbimento dei solidi stessi; c. ottici, per un generico sistema ottico centrato, lo stesso che nodi del ...
Leggi Tutto
infrarosso
infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio [...] assorbito da un corpo, che ne risulta riscaldato. 2. s. m. (solo al sing.) La parte dello spettro elettromagnetico occupata dalle radiazioni infrarosse; astronomia nell’i. (meno com. astronomia infrarossa), la parte dell’astronomia che studia ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] del fischio di un treno sembra diminuire quando questo si allontana, e, nel caso delle onde luminose, dal fatto che nello spettro di galassie distanti dalla nostra è rilevabile uno spostamento verso il rosso, cioè verso frequenze più basse, il che è ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] R. (= Senatus PopulusQue Romanus). Senza punto, Q indica, in astronomia, una classe spettrale di stelle, comprendente stelle di spettro variabile, caratteristico delle novae; in elettrotecnica, è simbolo del fattore di qualità (o di merito o di bontà ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono [...] frequenza caratteristica (v. anche red shift). R. solare, l’insieme delle radiazioni elettromagnetiche emesse dal Sole, il cui spettro caratteristico è analogo a quello di un corpo nero alla temperatura di 6000 kelvin: nell’investire la Terra, in ...
Leggi Tutto
tallio
tàllio s. m. [lat. scient. Thallium, der. del gr. ϑαλλός «germoglio», con allusione alla zona verde dello spettro, nella quale produce una linea]. – Elemento chimico di simbolo Tl, numero atomico [...] 81, peso atomico 204,38, del terzo gruppo del sistema periodico; è un metallo di colore bianco stagno se fuso e raffreddato, che all’aria si ossida rapidamente assumendo un colore da grigio a bruno. Presente ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle percentuali delle diverse forme biologiche....
SPETTRO
Gian Carlo Wick
. Fisica. - Quando un sottile fascio di raggi luminosi attraversa un prisma di vetro, si trova che all'uscita dal prisma (vedi fig.) i raggi non hanno tutti la stessa direzione, ma sono dispersi a ventaglio nel piano...