• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Fisica [65]
Medicina [22]
Chimica [17]
Industria [14]
Matematica [13]
Fisica matematica [10]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Geologia [8]
Religioni [8]

spettroradiometrìa

Vocabolario on line

spettroradiometria spettroradiometrìa s. f. [comp. di spettro- e radiometria]. – Misurazione dell’energia che un corpo irraggia in un ristretto intervallo di lunghezze d’onda. ... Leggi Tutto

spettroradiòmetro

Vocabolario on line

spettroradiometro spettroradiòmetro s. m. [comp. di spettro- e radiometro]. – Strumento, detto anche radiometro spettrale, costituito dall’unione di un radiometro e di un monocromatore, usato per la [...] misurazione dell’energia raggiante in un ristretto intervallo di lunghezza d’onda ... Leggi Tutto

spettroscòpico

Vocabolario on line

spettroscopico spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la [...] cui duplicità è rivelata solo dall’esame del suo spettro. ... Leggi Tutto

polariżżatóre

Vocabolario on line

polarizzatore polariżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di polarizzare]. – Come agg., di apparecchio che provoca fenomeni di polarizzazione in generale e, specificamente, fenomeni di polarizzazione [...] di cristalli di herapathite ugualmente orientati e di un legante plastico trasparente: essi non alterano sensibilmente lo spettro della luce che li attraversa e danno la possibilità di realizzare apparecchi di grandi dimensioni, con sezioni ... Leggi Tutto

espansióne

Vocabolario on line

espansione espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] (che, formulata nel 1923, ha trovato successivamente importanti conferme) fondata sulla constatazione che le righe dello spettro della luce emessa dalle altre galassie presenta uno spostamento verso il rosso proporzionale alla distanza delle galassie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

twilight

Vocabolario on line

twilight 〈tu̯àilait〉 s. ingl. [comp. di twi- «doppio» e light «luce»; propr. «crepuscolo»], usato in ital. al femm. – In geofisica, termine di uso internazionale per indicare, genericam., il crepuscolo [...] e, specificamente, un’emissione osservata nell’atmosfera durante il crepuscolo, quando i suoi strati alti sono illuminati dal Sole; il suo spettro comprende principalmente le righe del sodio, dell’ossigeno e dell’ozono. ... Leggi Tutto

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre colori primarî (insieme con il verde e il blu), dalla cui composizione (o sintesi) additiva vengono ottenuti (per es., nella televisione a colori) i colori restanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] dei raggi di luce) dove sono posti gli strumenti di osservazione, tra i quali uno spettrografo che permette di analizzare lo spettro della luce solare. 5. Negli impianti di produzione dell’acido solforico, torri di Gay Lussac 〈ġè lüsàk〉 (dal nome del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] righe delle serie spettrali, dovuta all’orientamento dello spin degli elettroni; s. iperfine, la struttura a multipletti dello spettro atomico di una sostanza dovuta ai momenti magnetici dei nuclei o alla composizione isotopica. e. In biologia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

fototerapìa

Vocabolario on line

fototerapia fototerapìa s. f. [comp. di foto-1 e terapia]. – Impiego terapeutico della luce artificiale ottenuta da lampade ad arco voltaico o di quarzo a vapori di mercurio; viene utilizzata o la parte [...] calorifica dello spettro luminoso (fototermoterapia) o quella chimica (attinoterapia), e le irradiazioni, applicate su tutta la superficie del corpo (proteggendo però gli occhi) o su zone circoscritte, trovano indicazione in medicina generale ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Enciclopedia
spettro
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo. Botanica S. biologico Lo s. ottenuto dalle percentuali delle diverse forme biologiche....
SPETTRO
SPETTRO Gian Carlo Wick . Fisica. - Quando un sottile fascio di raggi luminosi attraversa un prisma di vetro, si trova che all'uscita dal prisma (vedi fig.) i raggi non hanno tutti la stessa direzione, ma sono dispersi a ventaglio nel piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali