• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Fisica [6]
Matematica [2]
Medicina [2]
Industria [1]
Geologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Botanica [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Arti visive [1]
Storia [1]

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] termiche alterino il percorso dei raggi di luce) dove sono posti gli strumenti di osservazione, tra i quali uno spettrografo che permette di analizzare lo spettro della luce solare. 5. Negli impianti di produzione dell’acido solforico, torri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

strumentale

Vocabolario on line

strumentale (letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; [...] o inerziali. In chimica, analisi s., eseguita con strumenti (come il gascromatografo, lo spettrofotometro, lo spettrografo, il potenziometro, ecc.). b. Con riferimento a strumenti musicali: musica s., destinata all’esecuzione per mezzo ... Leggi Tutto

radiospettrògrafo

Vocabolario on line

radiospettrografo radiospettrògrafo s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e spettrografo]. – Strumento per registrare l’intensità di emissione di una radiosorgente in funzione della frequenza, costituito [...] da un radioricevitore la cui frequenza di sintonia è fatta variare, manualmente o più spesso automaticamente, in un certo campo di frequenze, e da un registratore dell’ampiezza del segnale rivelato dal ... Leggi Tutto

istospettrografìa

Vocabolario on line

istospettrografia istospettrografìa s. f. [comp. di isto-, spettro e -grafia]. – Nel linguaggio medico, metodo di studio basato sull’esame microfotometrico delle varie lunghezze d’onda che si vogliono [...] considerare, proiettando con adeguata diaframmatura l’immagine ottenuta con luce bianca sulla fenditura di uno spettrografo. ... Leggi Tutto

sonògrafo

Vocabolario on line

sonografo sonògrafo s. m. [dall’ingl. sonograph, comp. di sono- «sono-» e -graph «-grafo»]. – Lo stesso che spettrografo (v.) sonoro. ... Leggi Tutto

anàliṡi

Vocabolario on line

analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] di una grandezza variabile (v. armonico); a. spettrale, il riconoscimento, effettuato mediante uno spettrometro o uno spettrografo, delle radiazioni monocromatiche che costituiscono una data radiazione. Nella tecnica delle telecomunicazioni, a. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

quantòmetro

Vocabolario on line

quantometro quantòmetro s. m. [comp. di quanto1 e -metro]. – Apparecchio per l’identificazione e la rapida determinazione quantitativa di elementi presenti in un campione di lega metallica, usato in [...] metallografia anche per altre applicazioni analitiche. Consta sostanzialmente di uno spettrografo a reticolo: tra le righe spettrali provenienti dal campione in esame vengono prescelte determinate linee corrispondenti agli elementi che interessa ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
spettrografo
spettrografo Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni, in particolare luminose (s. ottico) o elettromagnetiche in genere (s. per radioonde, per raggi X ecc.); anche, in relazione ai significati...
SPETTROGRAFO di massa
SPETTROGRAFO di massa Go. Ca. Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle particelle presenti nel pennello di raggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali