• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Industria [41]
Alimentazione [39]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Botanica [3]
Biologia [3]
Chimica [2]
Arredamento e design [2]
Zoologia [2]
Farmacologia e terapia [2]

gusto

Thesaurus (2018)

gusto 1. Il GUSTO è uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato; è esercitato attraverso gli organi gustativi, cioè le papille, che si trovano soprattutto sul dorso della lingua. Per mezzo del gusto [...] . barocco). Parole, espressioni e modi di dire di buongusto di cattivo gusto di gusto Citazione Nascono in questa costa le spezie dette melegete, molto simili al sorgo de Italia, ma di gusto forte come il pepe. Giovan Battista Ramusio, Navigazione da ... Leggi Tutto

metallo

Thesaurus (2018)

metallo 1. MAPPA Un METALLO è un elemento chimico che in natura, a temperatura ambiente, si presenta sotto forma di minerale, allo stato solido e con una struttura formata da cristalli; è un materiale [...] non metallo Citazione Di qui passammo a dimandare delle monete, del peso, delle misure e del vivere. Rispose esservi una spezie di moneta coniata detta caxa. Questa è d’una lega bassissima di metallo e corrispondente al nostro quattrino nero. Lorenzo ... Leggi Tutto

First gentleman

Neologismi (2022)

first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando [...] per i profani: la Soljanka era la piccante, calorica versione tedescoorientale delle minestre russe, con carne e tante spezie. Lo Schaschlik era lo spiedino di carne e verdure, il Letscho è la ratatouille ungherese». (Andrea Tarquini, Repubblica ... Leggi Tutto

tròppo

Vocabolario on line

troppo tròppo avv., agg. e s. m. [ant. adattamento del fr. trop, voce di origine germanica che significò dapprima «molto, quantità»; cfr. truppa]. – 1. avv. a. In misura eccessiva, più del giusto o di [...] io troppo, Quand’io procuro a’ mia [= ai miei] maggior trestizia (Dante); il cuoco, ... minuzzatolo e messevi di buone spezie assai, ne fece un manicaretto t. buono (Boccaccio). Con la negazione, non t., equivale a «piuttosto poco» o addirittura a ... Leggi Tutto

sanguinàccio

Vocabolario on line

sanguinaccio sanguinàccio s. m. [der. del lat. sanguis -ĭnis «sangue»]. – Denominazione di vivande aventi come base il sangue di maiale. In partic.: 1. Specie di frittella di sangue fresco di maiale, [...] ). 2. Nell’Italia centr.: a. Insaccato di sangue e pezzetti di grasso di maiale, impastati insieme e conditi con sale e spezie (in uso, con nomi diversi, biroldo, buristo, boldone, ecc., anche in altre regioni). b. Dolce a base di sangue di maiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vin brulé

Vocabolario on line

vin brule vin brulé ‹vin brulé› (o 'vin brûlé') locuz. pseudofr. [comp. di vin(o) e brulé, adattam. del part. pass. del fr. brûler «bruciare»], usata come s. m. – Vino bollito con spezie, buccia di limone [...] e zucchero, e servito caldo (talvolta adoperato contro la tosse e il mal di gola) ... Leggi Tutto

aròma

Vocabolario on line

aroma aròma s. m. [dal lat. aroma, gr. ἄρωμα] (pl. aròmi, ant. aròmati). – 1. Nome generico di sostanze odorose e spesso di sapore gradevole, generalm. di origine vegetale ma anche prodotte artificialmente, [...] usate come profumi o per condimento, come le spezie. Anche, il composto chimico che determina la natura aromatica della sostanza e la sua gradevole azione olfattiva e gustativa. 2. L’odore soave e gradevole che emana da tali sostanze: l’a. della ... Leggi Tutto

aromatàrio

Vocabolario on line

aromatario aromatàrio s. m. (f. -a) [dal lat. tardo aromatarius]. – Commerciante di spezie e vini aromatici, e anche farmaci, nel mondo antico romano e nel medioevo. Il termine è stato ripreso talora [...] da scrittori moderni, per indicare in genere chi vende o prepara aromi ... Leggi Tutto

aromaticità

Vocabolario on line

aromaticita aromaticità s. f. [der. di aromatico]. – L’esser aromatico; qualità di ciò che è aromatico: l’a. delle spezie orientali. In chimica, insieme delle caratteristiche chimiche e strutturali dei [...] composti aromatici ... Leggi Tutto

ippocrasso

Vocabolario on line

ippocrasso (o ipocrasso o ipocràs) s. m. [dal fr. hypocras o hippocras, ritenuto un der. del nome di Ippocrate (v. ippocratico), ma prob. di origine diversa]. – Antico nome di una bevanda cordiale, fatta [...] di vino zuccherato e aromatizzato con infusione di varie spezie: un bicchiere d’ipocrasso, che è a proposito a racconciare lo stomaco, rallegra el cervello (Machiavelli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
spezie
spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, anche, specialmente in passato,...
specie
specie (spezie; spece, per ragioni di rima) Alfonso Maierù Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali