• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Industria [41]
Alimentazione [39]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Botanica [3]
Biologia [3]
Chimica [2]
Arredamento e design [2]
Zoologia [2]
Farmacologia e terapia [2]

savóre

Vocabolario on line

savore savóre s. m. [variante region. e ant. di sapore]. – Nella tradizione culinaria italiana, termine generico con cui si indicava una salsa agrodolce, diffusa in numerose varianti, a base di varie [...] spezie e usata per accompagnare carni o pesci lessi o arrosto, oppure servita da sola come dessert; tale salsa è ancora in uso nella cucina tradizionale di alcune regioni settentrionali: nelle Tre Venezie (indicata con le varianti dialettali savór, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gustàbile

Vocabolario on line

gustabile gustàbile agg. [dal lat. tardo gustabĭlis], non com. – Che può esser gustato, che può riuscire gradito al palato: rendere più g. una pietanza con l’aggiunta di spezie. ... Leggi Tutto

macinapépe

Vocabolario on line

macinapepe macinapépe s. m. [comp. di macina(re) e pepe], invar. – Macinino atto a ridurre in polvere pepe o altre spezie, di forme varie e con funzionamento analogo a quello del macinacaffè a mano. ... Leggi Tutto

macinino

Vocabolario on line

macinino s. m. [dim. di macina]. – 1. Termine con cui si indica comunem. il macinacaffę d’uso domestico, o altre macchinette simili per la macinazione a mano del pepe e di altre spezie. 2. scherz. Automobile [...] vecchia e in cattive condizioni: ne ha fatta di strada questo macinino ... Leggi Tutto

olla podrida

Vocabolario on line

olla podrida ‹ól’a podħrìdħa› locuz. f., spagn. [propr. «pentola imputridita»; di qui proviene il fr. pot-pourri] (in passato, spesso italianizzato in ogliapodrida o òglia podrida, ogliopotrida e altre [...] var.). – 1. Vivanda tipica della cucina spagnola, consistente in una minestra composta di carni varie, salsicce, lardo, legumi e spezie: questo mi pare il medesimo che se altri chiamasse il pane corpo misto e corpo semplice l’ogliopotrida (Galilei). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cucina

Vocabolario on line

cucina s. f. [lat. *cocina, variante del lat. tardo coquina, der. di coquĕre «cuocere»]. – 1. a. Ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono [...] prezzo. b. I cibi stessi, le vivande, con riguardo soprattutto alla loro qualità e quantità, o all’uso di condimenti, spezie, ecc. nella loro preparazione: c. delicata, c. piccante, c. grassa; essere amante della buona c.; prov., a grassa c. povertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

orientale

Vocabolario on line

orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] -culturale all’Occidente: popoli, nazioni, stati o.; le civiltà o., antiche o moderne; gli antichi imperi o.; prodotti, spezie o.; in antropologia fisica, razza o. o orientalide, quella (detta anche, più generalmente, razza iraniana, con riferimento ... Leggi Tutto

carpionare

Vocabolario on line

carpionare v. tr. [der. di carpione] (io carpióno, ecc.). – Cucinare il pesce nel modo che è preferito per il carpione, il quale, dopo fritto, viene messo sotto aceto con cipolle, aglio e spezie varie. [...] ◆ Part. pass. carpionato, anche come agg.: pesci carpionati; anguille carpionate (o in carpione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trabócco²

Vocabolario on line

trabocco2 trabócco2 (o trabucco) s. m. [dal provenz. trabuc, der. di trabucar «riversare, far cadere dall’alto»] (pl. -chi). – Antica macchina da guerra simile a una grossa balista, in uso dal medioevo [...] E torri per combattere a le mura (Boccaccio); fece Federico [II] mettere in esercizio contra della città tutte le macchine allora usate per espugnar fortezze, cioè torri di legno, mangani, manganelle, trabucchi ed altre spezie di petriere (Muratori). ... Leggi Tutto

zenzero

Vocabolario on line

zenzero żénżero (ant. żenżévero, żenżóvero, żenżàvero, e anche géngiovo, géngevo, géngero) s. m. [lat. zĭngĭber, dal gr. ζιγγίβερι o ζιγγίβερις]. – Erba perenne delle zingiberacee (Zingiber officinale), [...] (z. bianco), o ancora con lo strato sugheroso (z. grigio o nero), o anche in polvere: è usato in cucina come spezie e in medicina come eupeptico; da esso si ricava un olio essenziale (olio volatile di zenzero), di colore giallo-verde, odore forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
spezie
spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, anche, specialmente in passato,...
specie
specie (spezie; spece, per ragioni di rima) Alfonso Maierù Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali