• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Industria [41]
Alimentazione [39]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Botanica [3]
Biologia [3]
Chimica [2]
Arredamento e design [2]
Zoologia [2]
Farmacologia e terapia [2]

salmistrare

Vocabolario on line

salmistrare v. tr. [der. del ven. salmistro «salnitro», forse incrocio di salnitro con salmastro]. – Preparare la lingua di bue strofinandola con sale e salnitro, poi lasciandola per alcuni giorni in [...] una salamoia con varie spezie e infine lessandola, per consumarla sia calda, sia fredda, come un affettato. ◆ Part. pass. salmistrato, anche come agg.: lingua salmistrata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fardo

Vocabolario on line

fardo s. m. [dall’arabo farḍ «mezzo carico del cammello; telo»]. – 1. ant. Balla cilindrica di pelle con le testate rotonde, contenente un sacco pieno di civaie o di spezie: consumare molti f. di riso [...] ogni anno (Sassetti). 2. Speciale sacco intessuto di foglie di palma o di altre fibre vegetali, usato per il trasporto del caffè dai luoghi di produzione. ◆ Dim. fardino (nel sign. 2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

miglioraménto

Vocabolario on line

miglioramento miglioraménto (pop. tosc. meglioraménto) s. m. [der. di migliorare]. – 1. Con riferimento al sign. intr. del verbo, il fatto di migliorare, cioè di diventare migliore, di progredire verso [...] Nell’esercito, indennità di m. rancio (o assol. m. rancio), somma stanziata dall’amministrazione militare per l’acquisto di spezie, verdure e altri generi destinati a rendere più gradevole il vitto ordinario. b. concr. Ogni opera o lavoro effettuati ... Leggi Tutto

pudding

Vocabolario on line

pudding 〈pùdiṅ〉 s. ingl. [prob. affine al fr. boudin] (pl. puddings 〈pùdiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Termine solitamente tradotto in ital. con budino (o adattato, in passato, in puddingo, pudingo, [...] podingo), ma che in realtà indicava, in origine, una specie di salsicciotto ripieno di carne tritata condita con spezie; il nome è poi passato a indicare una sorta di dolce di riso o farina e uova, condito con sugna e altri grassi e cotto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bestemmiare

Vocabolario on line

bestemmiare v. tr. e intr. [lat. tardo blasphēmare (dal gr. βλασϕημέω), lat. volg. blastemare, per incrocio con bestia; v. anche blasfemo e biasimare] (io bestémmio, ecc.; come intr., aus. avere). – [...] e con frequenza. 2. estens. Imprecare contro persona o cosa, maledire, ingiuriare con parole villane: Bestemmiavano Dio e lor parenti, L’umana spezie e ’l loco e ’l tempo e ’l seme Di lor semenza e di lor nascimenti (Dante); Rinuccio, dolente e ... Leggi Tutto

follétto

Vocabolario on line

folletto follétto s. m. [propr., dim. di folle1]. – 1. a. Essere favoloso che la fantasia popolare immagina piccolo di statura, volante, bizzarro, burlone o dispettoso, autore di scherzi, di sorprese, [...] a volte pericolosi, a volte benefici; anche in funzione appositiva: uno spirito f.; Vanno per l’aire come uccel vagando Altre spezie di spiriti f. (Pulci). Con uso estens.: quel f. è Gianni Schicchi (Dante), in quanto l’anima di costui trascorreva ... Leggi Tutto

bròdo

Vocabolario on line

brodo bròdo s. m. [dall’ant. alto ted. *brod (cfr. ingl. broth), da cui anche broda]. – 1. Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell’acqua carne o vegetali con l’aggiunta di sale, aromi, spezie: [...] b. di manzo, di pollo; riso, pastina in b.; b. ristretto, fatto con carne cotta in poca acqua e quindi molto sostanzioso (detto anche, con termine della cucina francese, consommé); al contr., b. lungo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ceraste

Vocabolario on line

ceraste s. m. o f. (letter. cerasta s. f.) [dal lat. cerastes o cerasta, gr. κεράστης, propr. «cornuto»]. – Nome comune di due serpenti viperidi: c. cornuto o cornuta (Cerastes cerastes) e c. vipera [...] prima delle due specie, così chiamata perché fornita quasi sempre di due cornetti al di sopra degli occhi: Serpentelli e ceraste avien per crine (Dante); sono ceraste una spezie di serpenti, li quali hanno o uno o due cornicelli in capo (Boccaccio). ... Leggi Tutto

fondènte

Vocabolario on line

fondente fondènte agg. e s. m. [part. pres. di fondere, come traduz. del fr. fondant]. – 1. agg. a. Che si fonde, che diventa liquido, detto anche talora, impropriam., di sostanza facilmente solubile. [...] ha un punto di fusione più basso ed è prodotto con una più alta percentuale di cacao; talvolta è aromatizzato con spezie. 2. s. m. a. Per lo più al plur., tipo di confettura fabbricato con soluzione zuccherina concentrata e aromatizzata, sbattuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

juicing

Neologismi (2015)

juicing s. m. Sistema di disintossicazione dell'organismo basato sull'ingestione di succhi di frutta e verdura per un tempo prestabilito, preceduta dalla temporanea eliminazione dalla dieta di una serie [...] , sempre per un tempo determinato, di verdure fresche, riso integrale, latte vegetale, oli vegetali, frutta secca, legumi, spezie. ◆  Il juicing, un’alimentazione a base di succhi di verdure, frutta e legumi arrivata fresca fresca dagli Stati Uniti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
spezie
spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, anche, specialmente in passato,...
specie
specie (spezie; spece, per ragioni di rima) Alfonso Maierù Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali