• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Zoologia [4]

sfenodónte

Vocabolario on line

sfenodonte sfenodónte s. m. [lat. scient. Sphenodon, comp. di spheno- «sfeno-» e gr. ὀδών (v. -odonte)]. – Genere di rettili rincocefali della famiglia sfenodonti, con una sola specie, Sphenodon punctatus, [...] noto col nome indigeno di tuatara, che vive su alcune isole della Nuova Zelanda ... Leggi Tutto

sfenodónti

Vocabolario on line

sfenodonti sfenodónti (o sfenodòntidi) s. m. pl. [lat. scient. Sphenodontidae, dal nome del genere Sphenodon: v. sfenodonte]. – Famiglia di rettili dell’ordine rincocefali che comprende forme fossili [...] del triassico e del giurassico, e una sola specie vivente (l’unica sopravvissuta dell’ordine), Sphenodon punctatus della Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto

tuatara

Vocabolario on line

tuatara s. m. [voce maori, comp. di tua «dorso» e tara «spina», per le lunghe spine gialle presenti sul dorso], invar. – Nome comune dei rettili del genere Sphenodon, diffusi in alcune isole della Nuova [...] Zelanda, unici rappresentanti viventi dell’ordine rincocefali, che ebbero il massimo sviluppo durante l’era terziaria, per questo considerati fossili viventi ... Leggi Tutto

attèria

Vocabolario on line

atteria attèria s. f. [lat. scient. Hatteria]. – Genere di rettili, unico rappresentante attuale dei rincocefali, che comprende numerose specie fossili del periodo mesozoico; vi appartiene una sola specie [...] vivente (Hatteria [sinon. di Sphenodon] punctata) della Nuova Zelanda, che ha l’aspetto di una tozza e grossa lucertola, lunga da 50 ai 75 cm, di colore verde oliva con macchie bianco-giallastre, e una serie di piccole spine erettili lungo la linea ... Leggi Tutto
Enciclopedia
tuatara
tuatara Genere monospecifico (Sphenodon [o Hatteria] punctatus) di Rettili Rincocefali Sfenodonti che vive su alcune isole della Nuova Zelanda; hanno forma simile a una lucertola, ma numerosi caratteri primitivi. Il genere compare nel Triassico.
HATTERIA
HATTERIA (lat. scient. Sphenodon punctatus; sin. Hatteria punctata; nome maori tautara, ruatara, tuatete) Edoardo Zavattari Genere di Rettili dell'ordine dei Prosauri, sottordine Rhyncocephalia (risp. superordine e ordine per alcuni autori),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali