• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Zoologia [60]
Biologia [13]
Geologia [9]
Chimica [6]
Medicina [6]
Industria [4]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Storia [3]
Fisica [2]

megasclèro

Vocabolario on line

megasclero megasclèro (o megasclerite) s. m. [comp. di mega- e gr. σκληρός «duro»; la variante megasclerite è formata con l’aggiunta del suff. -ite nel sign. 3]. – In zoologia, ognuna delle spicole di [...] maggiori dimensioni costituenti lo scheletro delle spugne (sono dette anche macroscleri). ... Leggi Tutto

miocito

Vocabolario on line

miocito (o miocita) s. m. [comp. di mio-2 e -cito (o -cita)]. – In zoologia, ciascuna delle cellule contrattili che circondano i pori del corpo delle spugne. ... Leggi Tutto

piantanimale

Vocabolario on line

piantanimale (anche pianta-animale) s. m. o f. [comp. di pianta e animale2] (pl. piantanimali o piante-animali). – Nome dato in passato agli zoofiti, più comunem. noti come animali piante (v. zoofito): [...] l’ostriche, le spugne e gli altri simili animali che piantanimali nelle scuole sono chiamati (Redi). V. anche fioranimali. ... Leggi Tutto

vermètidi

Vocabolario on line

vermetidi vermètidi s. m. pl. [lat. scient. Vermetidae, dal nome del genere Vermetus, der. del lat. vermis «verme»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, che vivono nei mari caldi e temperati, [...] fissati alle rocce, su altre conchiglie o dentro il corpo di spugne: sono animali dal corpo vermiforme, allungato, protetto da una conchiglia tubulosa, irregolare, con gli ultimi giri sciolti. ... Leggi Tutto

coanocito

Vocabolario on line

coanocito s. m. [comp. del gr. χοάνη «imbuto» e -cito]. – In zoologia, ciascuna delle cellule a collaretto che rivestono lo strato interno o gastrale dei poriferi (spugne): sono cellule ovali fissate [...] sul mesenchima e presentanti all’estremità libera un collaretto trasparente e contrattile che circonda la base di un lungo flagello ... Leggi Tutto

malacospònge

Vocabolario on line

malacosponge malacospònge (o malacospòngie) s. f. pl. [lat. scient. Malacospongiae, comp. di malaco- e lat. class. spongia «spugna»]. – In zoologia, termine, ora disusato, che indicava le spugne non [...] provviste di scheletro, e perciò molli e gelatinose ... Leggi Tutto

alisarca

Vocabolario on line

alisarca s. f. [lat. scient. Halisarca, comp. di hali- «ali-2» e del gr. σάρξ σαρκός «carne»]. – Genere di spugne marine mixospongie, prive di scheletro, dall’aspetto di masserelle gelatinose aderenti [...] ai corpi sommersi ... Leggi Tutto

pècton

Vocabolario on line

pecton pècton s. m. [dal gr. πηκτόν, neutro di πηκτός «compatto»]. – In ecologia, parte del benthos, costituita da organismi perfettamente aderenti al substrato e generalmente mineralizzati (come alcune [...] alghe calcaree, taluni briozoi, spugne calcaree, ecc.). ... Leggi Tutto

ascandra

Vocabolario on line

ascandra s. f. [lat. scient. Ascandra, der. del gr. ἀσκός «otre»]. – Genere di spugne calcaree o calcisponge, con struttura di tipo ascon. ... Leggi Tutto

mixospònge

Vocabolario on line

mixosponge mixospònge (o mixospòngie; anche missospònge o missospòngie) s. f. pl. [lat. scient. Myxospongiae o Myxospongida, comp. di myxo- «mixo-1» (per l’aspetto e la consistenza molle e gelatinosa [...] del corpo) e del lat. class. spongia «spugna»]. – Ordine di spugne demosponge, con scheletro assente, corpo molle, carnoso, talora gelatinoso, che vivono su rocce sottomarine come croste assai spesse e a colori vivaci, dal rosso al turchino; vi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Poriferi
Phylum di Animali Parazoi, comunemente noti col nome di spugne, comprendenti oltre 5000 specie, delle quali circa 600 mediterranee. Acquatici, per la grande maggioranza marini, bentonici e sessili, sono privi di simmetria o raramente a simmetria...
Ascones
Famiglia di Spugne della classe Calcisponge o Spugne calcaree (Calcarea) dell’ordine Homocoela. Sono piccole forme coloniali risultanti dall’unione di individui tubulari, cilindrici, trasparenti, riuniti per un’estremità al substrato e terminanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali