• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Zoologia [99]
Botanica [60]
Medicina [33]
Industria [21]
Geologia [12]
Alimentazione [11]
Anatomia [9]
Storia [8]
Arti visive [7]
Anatomia morfologia citologia [7]

catafratta

Vocabolario on line

catafratta s. f. [dal lat. cataphracta, gr. καταϕράκτης, der. di καταϕράσσω «coprire d’armatura»]. – 1. Armatura a squame metalliche che nell’antichità proteggeva contemporaneamente cavaliere e cavallo [...] (sostituita poi dall’armatura per l’uomo e dalla barda per il cavallo). 2. Nella costruzione navale velica (dalla bizantina alla medievale), la specifica protezione contro le offese nemiche (proiettili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tòpo¹

Vocabolario on line

topo1 tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome [...] muso appuntito, occhi rotondi, orecchie grandi, mano e piede provvisti rispettivam. di 4 e 5 dita, coda lunga rivestita di squame e peli corti e radi. Senza altra denominazione si intendono per topo, nell’uso corrente, le due specie commensali Mus ... Leggi Tutto

eufratto

Vocabolario on line

eufratto s. m. [lat. scient. Euphractus, comp. di eu- e del gr. ϕρακτός «munito, difeso»]. – Genere di mammiferi loricati sdentati, a cui appartengono armadilli molto comuni nelle pampas di Buenos Aires, [...] lunghi circa 50 cm, dal corpo rivestito sul dorso di una corazza di piastre ossee, e inoltre di sei cingoli articolati nella parte dorsale mediana; il tegumento nudo è ricoperto di squame o di pelle aggrinzita. ... Leggi Tutto

squamare

Vocabolario on line

squamare (tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione. ... Leggi Tutto

squamifórme

Vocabolario on line

squamiforme squamifórme agg. [comp. di squama e -forme]. – Che ha una struttura lamellare, larga e piatta, come le squame dei rettili e dei pesci; riferito anche, in botanica, all’aspetto delle foglie [...] del cipresso ... Leggi Tutto

squamocròsta

Vocabolario on line

squamocrosta squamocròsta s. f. [comp. di squama e crosta]. – In dermatologia, lesione cutanea in cui ammassi di lamelle cornee formano delle squame riunite insieme da abbondante essudato solidificato. ... Leggi Tutto

monòtropa

Vocabolario on line

monotropa monòtropa s. f. [lat. scient. Monotropa, dal gr. μονότροπος «solitario»]. – Genere di piante dicotiledoni con poche specie, tra cui Monotropa hypopithys dell’emisfero boreale, comune anche [...] Italia nei boschi di conifere e di latifoglie: è un’erba perenne, carnosa, gialliccia, alta fino a 30 cm, priva di clorofilla; ha foglie ridotte a squame, fiori gialli in racemo e rizoma carnoso; è una pianta oloparassita con micorrizia ectotrofica. ... Leggi Tutto

apòfiṡi

Vocabolario on line

apofisi apòfiṡi s. f. [dal lat. apophy̆sis, gr. ἀπόϕυσις, der. di ἀποϕύω «produrre»]. – 1. In anatomia, parte sporgente di un osso, senza nessun riferimento a una speciale forma: a. articolari, non articolari, [...] a seconda della funzione. 2. In botanica, processo piramidale situato sul dorso delle squame dei coni dei pini. 3. In mineralogia, a. magmatiche, propaggini d’un ammasso magmatico entro piccole fessure delle rocce che lo incassano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] costieri del Mediterraneo: ha rizoma ramoso, dal quale sorgono i fusti, aerei, semplici, carnosi, porporino-nerastri, coperti di squame; i fiori sono riuniti in spiga ad asse ingrossato. 2. Per estens., denominazione di oggetti che hanno aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

uromàstice

Vocabolario on line

uromastice uromàstice s. m. [lat. scient. Uromastix, comp. di uro-1 e del gr. μάστιξ «frusta»]. – Genere di rettili sauri agamidi deserticoli, diffusi nell’Africa settentr. e sahariana e in Medio Oriente [...] fino all’India: hanno corpo depresso, massiccio, testa dilatata posteriormente, coda larga, grossa e appiattita, rivestita di squame robuste e disposte in serie anulari, zampe corte e forti che terminano con unghie dure e appuntite; comprende varie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Enciclopedia
ctenoidi, squame
Squame costituenti con quelle cicloidi l’esoscheletro dei Pesci Teleostei. Simili alle cicloidi, si distinguono per avere il margine posteriore dentellato.
SQUAME, Pittore delle
SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter) L. Banti Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome alle zone di squame incise a compasso sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali