• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Geografia [9]
Religioni [7]
Diritto [5]
Matematica [5]
Industria [5]
Biologia [5]
Diritto civile [3]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Geologia [3]

stagióne

Vocabolario on line

stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] .; a s. avanzata, inoltrata; poet., la nuova s., la s. novella, la primavera: Mai rivestì di tante gemme l’erba La novella stagion che ’l mondo av[v]iva (Poliziano). 2. Ciascuno degli intervalli di tempo (s. meteorologiche o climatiche) in cui l’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

quattro

Vocabolario on line

quattro agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] (per la locuz. appositiva q. stagioni, come in scarpe q. stagioni, olio per motori q. stagioni, v. stagione); le q. tempora (v. tempora); i q. punti cardinali, nord, est, sud, ovest (analogam. i q. venti, spec. nella locuz. fig. gridare ai q. venti, ... Leggi Tutto

stagionale

Vocabolario on line

stagionale agg. [der. di stagione]. – 1. Che riguarda la stagione o le stagioni: l’avvicendamento s. del tempo. 2. Che è proprio di una stagione, che si verifica in determinate stagioni o ha la durata [...] .; in agricoltura, razze s. di piante coltivate (come molti cereali), la cui semina utile è legata a una data stagione (per es., le piante marzuole o autunnali); carattere, andamento, variazione s. di un fenomeno; occupazione, lavoro s.; lavoratore s ... Leggi Tutto

ciclo

Thesaurus (2018)

ciclo 1. MAPPA Un CICLO è una successione nel tempo di fenomeni che tendono a ripetersi in modo sempre uguale (il c. delle stagioni; il c. di una malattia). 2. MAPPA Il fatto di indicare la periodicità [...] o, anche, fenomeni geologici, meteorologici o fisici che si ripetono costantemente (c. di sedimentazione, di erosione; c. delle stagioni). 5. La ripetizione periodica è tipica non solo del mondo naturale, ma anche delle attività umane: in economia ... Leggi Tutto

subtropicale

Vocabolario on line

subtropicale agg. [comp. di sub- e tropicale]. – Di regione terrestre che si trova vicino ai tropici, e anche della flora e della fauna che si sviluppano e vivono in essa. Le fasce subtropicali aperte [...] ’esso subtropicale, con temperatura media annua inferiore a 20 °C, estati calde, inverni molto miti, piogge distribuite nelle varie stagioni. In partic., clima s. (o temperato caldo), caratterizzato da temperatura media annua inferiore a 20 °C, dall ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] ha questo stesso significato. 5. Nell’età romana e durante il medioevo, ciascuna delle parti, di durata variabile secondo le stagioni, in cui veniva diviso il giorno, inteso come periodo di luce dall’alba al tramonto (a partire dal levare del sole ... Leggi Tutto

circannüale

Vocabolario on line

circannuale circannüale agg. [comp. del lat. circa «intorno» e annus «anno» (secondo l’agg. annualis «annuale»), sul modello dell’ingl. circannual]. – In biologia, ritmi c., quelli che costituiscono [...] l’adattamento fisiologico o etologico di un organismo all’alternarsi delle stagioni (per es., l’induzione della diapausa negli insetti, i ritmi stagionali di respirazione, i fenomeni di ibernazione e di migrazione, ecc.), e che sono determinati dall’ ... Leggi Tutto

ciclo¹

Vocabolario on line

ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] periodicamente, delle condizioni meteorologiche in un certo intervallo di tempo (ne è esempio il ciclo annuo che determina le stagioni). i. In metrologia, c. al secondo, unità di misura della frequenza, sinon. di hertz. 4. Il periodo di tempo ... Leggi Tutto

autunno

Thesaurus (2018)

autunno 1. MAPPA L’AUTUNNO è la terza delle quattro stagioni dell’anno, compresa fra l’estate e l’inverno; nel nostro emisfero, cioè nell’emisfero settentrionale, inizia il 23 settembre e termina 21 [...] dicembre, mentre nell’emisfero meridionale inizia il 21 marzo e termina il 21 giugno (è arrivato l’a.; un a. mite, piovoso, nebbioso; i caldi colori dell’a.). 2. MAPPA In senso figurato l’autunno indica ... Leggi Tutto

atmosfera

Thesaurus (2018)

atmosfera 1. MAPPA L’ATMOSFERA è l’involucro gassoso che circonda un corpo celeste; in particolare, il termine si usa in riferimento al miscuglio di gas che avvolge la terra, in cui avvengono i fenomeni [...] ma con questi buchi nell’atmosfera, ormai, non si può più essere certi di niente, neanche della regolarità delle stagioni. Chissà come sarà il futuro!? Susanna Tamaro, Per voce sola Vedi anche Aereo, Ambiente, Aria, Ecologia, Inquinamento, Sole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
STAGIONI
STAGIONI Lucio GIALANELLA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI . Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio che è inclinato sull'equatore celeste di...
STAGIONI
STAGIONI E. Simon Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde dell'arte antica. E questo a ragione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali