• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Industria [34]
Chimica [22]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [11]
Militaria [9]
Geologia [9]
Medicina [7]
Fisica [5]
Chimica industriale [5]

stagno¹

Vocabolario on line

stagno1 stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame [...] paratie s. (v. paratia); compartimenti s. (v. compartimento). In senso estens. e fig., l’espressione compartimenti stagni indica sia separazione netta, incomunicabilità fra ambienti diversi, sia, in senso meno materiale, mancanza di collegamento o di ... Leggi Tutto

stagno²

Vocabolario on line

stagno2 stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree [...] naturali di depurazione agiscano sulle sostanze biodegradabili in essi contenute. Nell’uso com. sono frequenti alcune espressioni riferite a stagno nella sua accezione più generica e usuale, sia in senso proprio (pescare, fare il bagno in uno s ... Leggi Tutto

stagno³

Vocabolario on line

stagno3 stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] al cloro) o con soluzione bollente di idrossido di sodio in presenza di un ossidante, o per via elettrolitica. Lo stagno è un metallo di colore bianco argenteo, molle, malleabile, a basso punto di fusione (232 °C), facilmente lavorabile a freddo ... Leggi Tutto

stagnatura

Vocabolario on line

stagnatura s. f. [der. di stagnare2]. – Operazione di rivestimento di alcuni metalli e leghe (acciaio, ghisa, rame, ecc.) con uno strato superficiale di stagno o di leghe a base di stagno, a scopo protettivo [...] l’azione di agenti atmosferici, di acidi deboli, ecc.; si esegue per lo più per elettrolisi, per immersione in stagno o lega fusi, o per proiezione di stagno fuso mediante un getto di gas inerte. Anche, l’effetto di tale operazione, cioè lo strato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

metallo¹

Vocabolario on line

metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] Babbitt, che nel 1839 le preparò per primo); metallo Britannia, lega di colore argenteo a riflessi azzurrastri, a base di stagno e antimonio in proporzioni variabili, talora con piccole aggiunte di rame o di zinco, usata spec. per fusioni di oggetti ... Leggi Tutto

stagnare²

Vocabolario on line

stagnare2 stagnare2 v. tr. [der. di stagno; nel lat. tardo è documentato il part. pass. stagnatus] (per la coniug., v. la voce prec.). – 1. a. Ricoprire una superficie metallica di un sottile strato [...] connessi insieme, provvedere a chiudere ermeticamente le connessure, in modo da impedire infiltrazione o fuoriuscita di liquido e renderli stagni: s. una botte, un barile, tenendoli immersi nell’acqua o ripieni d’acqua per più giorni, in modo che ... Leggi Tutto

clorostànnico

Vocabolario on line

clorostannico clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione [...] diretta di tetracloruro di stagno, acido cloridrico e acqua. ... Leggi Tutto

cassiterite

Vocabolario on line

cassiterite s. f. [der. del gr. κασσίτερος «stagno»]. – Minerale tetragonale, biossido di stagno, di colore dal giallognolo al nero, lucente, in cristalli prismatici, quasi sempre geminati, e in masse [...] compatte a struttura fibrosa o granulare; è importante per l’estrazione dello stagno. Classe della c., in cristallografia, la classe di simmetria bipiramidale ditetragonale nella quale la cassiterite stessa cristallizza. ... Leggi Tutto

stagnare¹

Vocabolario on line

stagnare1 stagnare1 v. intr. e tr. [lat. stagnare, der. di stagnum «stagno, acqua morta»] (io stagno, ... noi stagniamo, voi stagnate; e nel cong. stagniamo, stagniate; come intr., aus. avere). – 1. [...] produttivi. In usi poet., riferito a sentimenti: la mente non s’acqueta, Rompendo il duol che ’n lei s’accoglie e stagna (Petrarca). 2. tr. Con valore causativo, far cessare il fluire d’un liquido (soprattutto del sangue): s. un’emorragia; Piangete ... Leggi Tutto

stànnico

Vocabolario on line

stannico stànnico agg. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto dello stagno tetravalente: cloruro s., usato nella preparazione dei composti [...] , amorfo, a carattere prevalentemente acido, spesso indicato col nome di acido s.; ossido s. o diossido di stagno, esistente in natura come minerale (cassiterite): preparato artificialmente, è un solido bianco cristallino usato nella preparazione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
stagno
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono quelli di numero di massa 120 (32,8%),...
STAGNO
STAGNO Franco Salvatori (XXXII, p. 453; App. II, II, p. 886; III, II, p. 818; IV, III, p. 445) Dopo il massimo storico, raggiunto nella seconda metà degli anni Settanta, la produzione mondiale di s. ha segnato una progressiva contrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali