• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Arti visive [87]
Architettura e urbanistica [54]
Industria [43]
Arredamento e design [32]
Medicina [31]
Storia [24]
Religioni [22]
Matematica [22]
Diritto [20]
Alimentazione [18]

sconcézza

Vocabolario on line

sconcezza sconcézza s. f. [der. di sconcio]. – 1. L’essere sconcio, cioè privo di decoro, di convenienza, di decenza e sim.: s. nel vestire, nel parlare; atto, gesto, barzelletta, rivista, spettacolo [...] o brutta, ripugnante o che comunque offende il senso estetico e il buon gusto, spec. in funzione di predicato: questa stanza è una s.; quel grattacielo così vicino al centro storico è veramente una s.; anche con riferimento a fatti, comportamenti e ... Leggi Tutto

spàrgere

Vocabolario on line

spargere spàrgere v. tr. [lat. spargĕre] (io spargo, tu spargi, ecc.; pass. rem. sparsi, spargésti, ecc.; part. pass. sparso e ant. sparto). – 1. a. Gettare, versare più o meno uniformemente in punti [...] profumi. 2. Con usi estens. e fig.: a. Diffondere all’intorno, emanare: s. luce, calore; la lampada spargeva per la stanza un chiarore incerto. b. Con riferimento a sostanze liquide, effondere, versare: s. lacrime, piangere; s. sangue, in senso fig ... Leggi Tutto

patatràc

Vocabolario on line

patatrac patatràc interiez. e s. m. – Voce onomatopeica, imitativa di cosa che cada o crolli rumorosamente: la sedia si è rotta e lui, patatrac!, è finito per terra. Come s. m., rumore di un crollo: [...] si sentì un p. nella stanza accanto; anche, il crollo stesso, e, in senso fig., rovina, fallimento economico, o altro grosso guaio: il p. di una banca, di un’impresa commerciale; fare p.; fu allora che successe il p.; c’era chi caparbiamente taceva ... Leggi Tutto

accessòrio

Vocabolario on line

accessorio accessòrio agg. e s. m. [dal lat. mediev. accessorius, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. agg. Che s’accompagna a ciò che è o si considera principale, quindi secondario, [...] , si indicano collettivamente come accessorî tutti quegli elementi di un appartamento cui non si dà comunemente il nome di stanza, e quindi i servizî igienici, la cucina, l’office, eventuali stanzini, ripostigli, ecc.: affittasi appartamento di tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

albóre

Vocabolario on line

albore albóre s. m. [dal lat. tardo albor -oris, der. di albus «bianco»], letter. – Bianchezza, chiarore; luminosità: Vedi l’albor che per lo fummo raia Già biancheggiare (Dante); di gran perle a. (Chiabrera); [...] spargevano un pallido a. (Rovani). Più spec., la prima luce dell’alba: gli a. del giorno; insinuava il sole Nella mia cieca stanza il primo a. (Leopardi). Fig., inizio, primo apparire di un’epoca nuova, di un periodo di splendore e sim. (per lo più ... Leggi Tutto

retrobottéga

Vocabolario on line

retrobottega retrobottéga s. m. o, poco com., f. [comp. di retro- e bottega, calco del fr. arrière-boutique] (invar. al masch.). – Stanza, o locale in genere, retrostante la bottega, adibito a deposito [...] o ad altro: affittasi negozio con retrobottega (spesso abbrev. in retro) ... Leggi Tutto

tappare

Vocabolario on line

tappare v. tr. [der. di tappo]. – 1. Chiudere con un tappo: t. la bottiglia, il fiasco, la botte (cfr. stappare); per estens., chiudere un buco qualsiasi: il calafato tappa i buchi della barca con stoppa [...] sentire odori o cose sgradevoli, per non vedere; t. qualcuno in un luogo, chiuderlo dentro, e rifl. tapparsi in casa, nella stanza, chiudersi dentro per non vedere o ricevere nessuno, o per sottrarsi a un pericolo: stava tappato in casa, con tanto di ... Leggi Tutto

tubata

Vocabolario on line

tubata s. f. [dal lat. mediev. tubata, der. del lat. pop. *extupare, *extufare: v. stufare], ant. – Stanza nella parte alta della casa o nella torre; la torre stessa: Desta il palagio irto di merli, [...] aduna Nella t. i servi con le ancelle (Pascoli). Varianti pop. erano tuata, tuvata, tuvada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tappetare

Vocabolario on line

tappetare v. tr. [der. di tappeto] (io tappéto, ecc.), non com. – Ricoprire con un tappeto, fornire di tappeti: t. una stanza, una sala. ... Leggi Tutto

tappezzare

Vocabolario on line

tappezzare v. tr. [lat. tardo *tapitiare (der. di *tapitium, gr. tardo ταπήτιον «tappeto»), per il tramite del fr. tapisser] (io tappèzzo, ecc.). – Addobbare, rivestire le pareti di una stanza con rivestimenti [...] di materiale vario, spec. carta, stoffa, legno: t. una sala, una camera, un corridoio; precisando: un salotto tappezzato di carta a fiori, di paglia giapponese; una camera non brutta, tutta tappezzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 63
Enciclopedia
STANZA
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room) Bruno Maria Apollonj Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, sia possibile la permanenza e la vita...
STANZA
STANZA Mario Pelaez . Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali