• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Diritto [116]
Religioni [28]
Storia [25]
Militaria [22]
Medicina [19]
Biologia [18]
Industria [17]
Fisica [17]
Matematica [17]
Diritto pubblico [16]

contratto²

Vocabolario on line

contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante [...] dà luogo alla costituzione, al trasferimento o all’estinzione di un diritto determinato; c. con efficacia immediata e c. a esecuzione ’impresa agricola (sono stati tali la mezzadria, le colonìe parziarie, la soccida, l’affitto di fondi rustici e, fra ... Leggi Tutto

interèsse

Vocabolario on line

interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] e quelle esigenze che gli stati avvertono in quanto membri della comunità internazionale. b. In partic. con riferimento ai problemi che ne emergono nel campo del diritto e spec. del diritto soggettivo, l’esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla ... Leggi Tutto

segretàrio

Vocabolario on line

segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] può designare anche cariche eminentemente direttive; in partic., s. di stato, titolo che negli ordinamenti di alcune nazioni e in alcuni soggetti di diritto internazionale (Regno Unito, Stati Uniti d’America, Santa Sede) è assunto dal ministro degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rèplica

Vocabolario on line

replica rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al [...] per l’ammenda, del responsabile civile e dell’imputato (diritto di r.). La replica è ammessa una sola volta e di ciò che è strettamente necessario per la confutazione degli argomenti avversarî che non siano già stati precedentemente discussi. 5. R. di ... Leggi Tutto

affare

Vocabolario on line

affare s. m. [da a fare, modellato sul fr. affaire, provenz. afar]. – 1. Cosa da farsi, faccenda, briga, cura (anche di cose di molta importanza): un a. urgente, importante, difficile, semplice; a. pubblici, [...] importanza: è inutile farne un a. di stato); a. interni, relativi all’andamento interno di uno stato, contrapposti agli a. esteri (anche assol ecc. In diritto, gestione di affari, assunzione spontanea di un affare patrimoniale da parte di un terzo, ... Leggi Tutto

statu quo

Vocabolario on line

statu quo locuz. avv. – Formula enucleata dalle espressioni lat. moderne in statu quo ante (o prius), in statu quo nunc «nelle condizioni di prima, o d’ora» (e talora modificata in status quo, spec. [...] L’espressione, usata anche nel diritto privato (in genere per indicare il ristabilimento di una situazione giuridica, cui per conseguenza restaurare non è stata modificata per effetto di una guerra, ma in conseguenza di avvenimenti di diversa natura ... Leggi Tutto

raccomandazióne

Vocabolario on line

raccomandazione raccomandazióne s. f. [der. di raccomandare]. – 1. a. Consiglio dato con tono di esortazione affettuosa o autorevole o anche velatamente minacciosa: ricòrdati delle r. della mamma; prima [...] promuovere, in una zona determinata, la conclusione di contratti per conto dell’armatore o del vettore). b. In diritto internazionale, atto con cui enti, organizzazioni o conferenze internazionali rivolgono agli stati che ne fanno parte o che vi sono ... Leggi Tutto

sospensióne

Vocabolario on line

sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] ne abbia causato la sospensione. c. Nel diritto internazionale, s. d’armi (o tregua), l’accordo concluso tra due stati belligeranti di far cessare temporaneamente le operazioni belliche, allo scopo di consentire lo svolgimento dei negoziati per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

stìpite

Vocabolario on line

stipite stìpite s. m. [dal lat. stipes -pĭtis «tronco, palo»]. – 1. ant. e letter. Fusto, pedale dell’albero, tronco: avicìnati, E vedrai scritto un verso in su lo stipite: «Arbor di Filli io son ...» [...] diritto, cilindrico e indiviso; nei funghi a cappello, la parte assile del corpo fruttifero (detta anche gambo); nelle alghe laminarie, il cauloide; nei fiori, sinon. di estens., con riferimento a stati, nazioni e sim.: più Stati, ch’erano però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ereditàrio

Vocabolario on line

ereditario ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa [...] quella in cui l’ascesa al trono avviene per diritto di successione (si contrappone alla monarchia elettiva); in partic e., che non dipende soltanto dallo stato attuale dell’ente in cui si produce, ma anche da stati precedenti (per es. l’isteresi); ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
Enciclopedia
diritto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
Diritto e societa
DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo studio dei rapporti esistenti tra gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali