oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] , all’occidente, cioè a Roma, la fonte del diritto. 2. a. Regione orientale, parte di un territorio che è situata a est: l’o. a Istanbul (recentemente la denominazione è stata riesumata per un treno speciale di lusso che unisce Londra a Venezia ...
Leggi Tutto
umore
umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); [...] uno sull’altro hanno origine gli stati morbosi. Di qui gli usi fig. del diritto (Manzoni). b. Disposizione d’animo, tendenza, atteggiamento soggettivo e anche capriccioso o mutevole, nei confronti di determinati fatti: non sarebbe male, prima di ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, [...] diritto allo scopo senza dare ascolto alla passione o al sentimento ove si tratti del proprio interesse: un astuto, un abile c. (espressioni che hanno per lo più connotazione spreg. per indicare persona priva di forma di capace di compiere ...
Leggi Tutto
rappresentante
rappreṡentante s. m. e f. [propr., part. pres. di rappresentare]. – 1. Persona (o gruppo, ente o organo, istituzione) che rappresenta una o più altre persone (o gruppi, enti, ecc.) e agisce [...] (v. agente, n. 3 a); r. (più com. propagandista) di libri scolastici, denominazione corrente di chi presenta e illustra ai docenti i testi scolastici di uno o più editori. In diritto, con sign. strettamente giuridico, chi in virtù della legge o ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più [...] malattia, n. 1 b). Diritto d., il complesso delle norme giuridiche, interne dei singoli stati e internazionali, che regolano la com.) a. Chi appartiene alla carriera diplomatica o fa parte di una missione diplomatica. b. fig. Persona che ha il tatto ...
Leggi Tutto
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, [...] s’avanzava diritto, con passo s. (Manzoni); con fronte s., fieramente eretta. b. In senso positivo, riferito a chi si compiace di qualche cosa ; erano i Cerchi e i capi di parte bianca, per essere stati qualche tempo capi della repubblica e portatisi ...
Leggi Tutto
medaglia
medàglia s. f. [lat. volg. *medialia (poi *medalia per dissimilazione), pl. neutro dell’agg. *medialis, der. di medius «mezzo», propr. «mezzo (denaro)»]. – 1. Nome generico dato in età medievale [...] negli Stati Pontifici, ecc., a piccole monete di valore equivalente al mezzo denaro, talora denominate con nomi specifici. 2. Dischetto di metallo o un fatto determinati; è formato di due facce, su una delle quali (diritto o recto) vi è l’effigie ...
Leggi Tutto
nearworking
(near working) loc. s.le m. Lavoro agile caratterizzato dalla possibilità di svolgere l’attività lavorativa vicino al luogo in cui si abita. ♦ Dall’introduzione del lavoro agile per il personale [...] e tra dentro e fuori il perimetro urbano. (Cristina Tajani, Stati generali.com, 11 marzo 2021, Lavoro) • «Dobbiamo lavorare primi effetti saranno visibili già dal prossimo mese di settembre. (Diritto dell'informazione.it, 4 giugno 2021, Enti ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] e quella delle città; la p. di un comune, di una regione, di uno stato; registro della p., nei comuni; movimento di età, di invalidità, ecc.; p. elettorale, il complesso dei cittadini aventi diritto al voto. 2. a. In biologia, gruppo di individui di ...
Leggi Tutto
riguardo
s. m. [der. di riguardare]. – 1. ant. Sguardo, vista, aspetto: Questi onde a me ritorna il tuo riguardo, È ’l lume d’uno spirto ... (Dante). Riferito a luoghi, orientamento, posizione. 2. Attenzione [...] merita ogni r., che ha diritto a ogni r.; e nella locuz. agg. di riguardo (o, sottolineando, di molto r., di gran r.), con riferimento a ; in r. di, per quel che concerne, nei confronti di: in r. di tuo fratello non è stato deciso nulla; oppure ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo studio dei rapporti esistenti tra gli...