• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Religioni [4]
Storia [3]
Storia delle religioni [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Matematica [2]
Militaria [2]
Diritto [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]

mister terrorismo

Neologismi (2008)

mister terrorismo loc. s.le m. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ Il presidente francese Jacques Chirac [...] frenato però sulla proposta di realizzare in Europa un servizio segreto come la «Cia» degli Stati Uniti, che piace al Belgio e all’Austria. Nella Commissione e nei governi esistono posizioni contrastanti anche sull’ipotesi di nominare un «mister ... Leggi Tutto

confederazióne

Vocabolario on line

confederazione confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente [...] Uniti d’America, costituitasi nel 1776 e trasformatasi nel 1787 in uno stato federale; C. germanica, istituita nel 1815 (e sciolta nel 1866) tra Prussia, Austria, Danimarca, Paesi Bassi, allo scopo di salvaguardare la sicurezza interna ed estera ... Leggi Tutto

dièta²

Vocabolario on line

dieta2 dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano [...] delle città imperiali, e in esse si trattavano le più importanti questioni dello stato (guerra, pace, legislazione, elezione del sovrano, ecc.). Nell’Impero d’Austria-Ungheria erano così chiamate (ted. Landtag) le assemblee dei deputati dei regni e ... Leggi Tutto

marca²

Vocabolario on line

marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua [...] di Trento; analogam., la m. di Ancona, nello Stato Pontificio, divenuta poi toponimo della regione italiana oggi chiamata Orientale (ted. Ostmark), antico nome carolingio dell’Austria, ristabilito nel periodo dell’annessione alla Germania nazista ... Leggi Tutto

apostòlico

Vocabolario on line

apostolico apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: [...] Padri della Chiesa), i quali si presentano, o sono stati considerati, quali discepoli immediati degli apostoli. Per i ., titolo che fu proprio dei re d’Ungheria e degli imperatori d’Austria. 3. Proprio, degno di un apostolo (in senso ampio): attività ... Leggi Tutto

uscire

Vocabolario on line

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] pecorelle escon del chiuso A una, a due, a tre (Dante); u. da uno stato, u. dall’Italia; u. da una stanza, dallo studio, dal bagno; u. tanto in Attila, che si uscì di Italia e ritirossi in Austria, dove si morì (Machiavelli). 2. a. estens. Distaccarsi ... Leggi Tutto

ulano

Vocabolario on line

ulano s. m. [dal turco oghlan «giovanotto»]. – Soldato a cavallo, armato di lancia, originariamente nell’esercito polacco (dal sec. 14°), e in seguito (dal sec. 15°) anche negli eserciti di altri stati [...] europei (Austria, Germania, Inghilterra, Russia), fino alla prima guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ultraeuropeista

Neologismi (2008)

ultraeuropeista s. m. e f. e agg. Chi o che mostra convincimenti decisamente europeisti, eccedendo talvolta nei toni. ◆ Ma lo spirito di Asterix per fortuna è multiforme. Può anche assumere atteggiamenti [...] col fascismo), il successo di Joerg Haider in Austria ha avuto ingredienti abbastanza simili, mentre quello, il suo treno di guerre e massacri, dovrebbe insegnare agli Stati Uniti più cautela nel ricorso alla forza militare, ammonisce l’accademico ... Leggi Tutto

inferióre

Vocabolario on line

inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; [...] : il Danubio i. (o il corso i. del Danubio); Austria Inferiore. In geologia e in paletnologia, la parte meno recente di risultato fu i. all’aspettativa; i nostri atleti non sono stati i. agli avversarî; restare, riuscire, risultare, trovarsi i.; non ... Leggi Tutto

tàllero

Vocabolario on line

tallero tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, [...] il Levante, dove era apprezzata. Tallero di Maria Teresa d’Austria, moneta circolante a partire dagli inizi del 19° sec. in ’oggi spesso usata come merce di scambio. Tallero è stata anche chiamata l’unità monetaria della Repubblica di Slovenia dopo ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ESA
ESA Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 22 Stati: Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia,...
Europa
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali