• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Matematica [125]
Fisica [57]
Lingua [31]
Biologia [27]
Diritto [25]
Fisica matematica [22]
Geologia [21]
Medicina [19]
Chimica [16]
Geografia [14]

marginale

Vocabolario on line

marginale agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: [...] a un certo sistema ottico centrato, non si possono considerare come raggi parassiali (v. parassiale). c. In statistica, distribuzioni m., le distribuzioni delle frequenze di due caratteri associati, considerati separatamente, così dette perché, in ... Leggi Tutto

sopralluògo

Vocabolario on line

sopralluogo sopralluògo (o sopraluògo) avv. e s. m. [comp. di sopra- e luogo] (pl. -ghi). – 1. avv., ant. Sul luogo stesso: andare s.; fare un’indagine, un’ispezione sopralluogo. 2. s. m. a. Nel linguaggio [...] , visita fatta a scopo di indagine: i nuovi proprietarî hanno fatto un s. nell’appartamento. c. In statistica, mezzo di rilevamento fondato su dati individuali: consiste nella raccolta di informazioni su certi fenomeni attraverso le notizie di ... Leggi Tutto

compilare

Vocabolario on line

compilare v. tr. [dal lat. compīlare «saccheggiare», quindi «comporre uno scritto prendendo qua e là»] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). – 1. Scrivere, comporre, raccogliendo e ordinando materiale [...] in cui si debbano raccogliere e coordinare varî elementi: c. una relazione, un programma, un orario, un formulario, una statistica. 2. ant. Riunire, avvolgere intorno: la conocchia Che Cloto impone a ciascuno e compila (Dante), dove peraltro il sign ... Leggi Tutto

stagionalità

Vocabolario on line

stagionalita stagionalità s. f. [der. di stagionale]. – Carattere, natura, andamento stagionale: s. di un prodotto, di una malattia; s. di una razza di piante coltivate, in agricoltura; s. di un fenomeno [...] economico, di una produzione, e indici di s., in statistica. ... Leggi Tutto

morbilità

Vocabolario on line

morbilita morbilità s. f. [der. di morbo, sul modello di natalità, mortalità e sim.]. – Nel linguaggio della statistica, la frequenza percentuale di una malattia in una collettività: quoziente di m., [...] dato dal numero dei giorni di malattia moltiplicato per 100 e diviso per il numero delle giornate lavorative; tavola di m., tavola e grafico che riporta il quoziente di morbilità in funzione dell’età dell’individuo ... Leggi Tutto

indirètto²

Vocabolario on line

indiretto2 indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con [...] alla tradizione diretta, costituita dall’insieme dei manoscritti e delle stampe che tramandano il testo). o. In statistica, rilevazione i., quando la valutazione del fenomeno è fatta non rilevandone direttamente le singole manifestazioni, ma mediante ... Leggi Tutto

paragonare

Vocabolario on line

paragonare v. tr. [dal gr. παρακονάω «sfregare contro, affilare», comp. di παρα- «para-2» e ἀκονάω «affilare», der. di ἀκόνη «cote»] (io paragóno, ecc.). – 1. ant. Saggiare l’oro, sulla pietra di paragone [...] anni, paragonati ai nostri, erano molto più felici; p. Mario a (o con) suo padre. In statistica, confrontare due dati o due serie di dati statistici per dedurre indici, rapporti, ecc., o probabili relazioni di causa ed effetto (più com. confrontare o ... Leggi Tutto

opinióne

Vocabolario on line

opinione opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, [...] l’o. pubblica, disinteressarsi del giudizio della gente. Con riferimento all’opinione pubblica, sondaggio d’opinione, indagine statistica compiuta su un campione della popolazione per saggiare opinioni e reazioni su argomenti varî (divorzio, partiti ... Leggi Tutto

attrazióne

Vocabolario on line

attrazione attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, [...] il congiuntivo anziché l’indicativo che sarebbe richiesto dal rapporto logico fra le due proposizioni. c. In statistica, la tendenza a contrarre matrimonio nell’ambito del proprio ambiente etnico, religioso, sociale, culturale, ecc., detta anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

compoṡizióne

Vocabolario on line

composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; [...] formazione degli aggettivi composti, con varietà più limitate. Per la formazione del plurale dei nomi composti, v. plurale. 4. In statistica, rapporto di c. (o di parte al tutto), rapporto che mette a confronto le intensità di due fenomeni, uno dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
Enciclopedia
statistica
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente...
statistica
statistica statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; obiettivi dell’analisi sono la descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali