• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Matematica [125]
Fisica [57]
Lingua [31]
Biologia [27]
Diritto [25]
Fisica matematica [22]
Geologia [21]
Medicina [19]
Chimica [16]
Geografia [14]

microcèlla

Vocabolario on line

microcella microcèlla s. f. [comp. di micro- e cella1]. – In meccanica statistica, ciascuna delle suddivisioni di una cella dello spazio delle fasi di un sistema, che in tal caso viene detta, per contrapposizione, [...] macrocella ... Leggi Tutto

concordanza

Vocabolario on line

concordanza s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; [...] si verifica, hanno una sola circostanza in comune, sarà da ritenere questa la causa o l’effetto del fenomeno. c. In statistica, relazione esistente fra due fenomeni o fra due caratteri dello stesso fenomeno, per cui variando le modalità dell’uno, le ... Leggi Tutto

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] e m. passiva, l’insieme dei debiti del fallito; m. ereditaria, il complesso dei beni del defunto. c. In statistica, in contrapp. a campione, l’insieme complessivo degli elementi che costituiscono un fenomeno; tale insieme è detto più spesso universo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

speranza

Vocabolario on line

speranza s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] sperato non si realizzi o sia diverso, per quantità e qualità, da quello previsto. 5. Nel calcolo delle probabilità e nella statistica: a. S. matematica di un giocatore in un gioco d’azzardo, la vincita o perdita che, in media, il giocatore deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

occorrènza

Vocabolario on line

occorrenza occorrènza s. f. [der. di occorrere; nel sign. 3, sul modello dell’ingl. occurrence]. – 1. a. non com. Bisogno, necessità: farò fronte io a tutte le tue occorrenze; anche, faccenda a cui si [...] verbo occorrere), evenienze, circostanze: le varie o. della vita; comportarsi secondo le occorrenze. 3. In varie discipline (statistica, logica matematica, linguistica, ecc.), ciascuno dei casi in cui si verifica un dato fenomeno, o ricorre un dato ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] isolato tende sempre ad aumentare (freccia del t.: v. entropia), donde il problema centrale della meccanica statistica di ricondurre l’irreversibilità dei fenomeni macroscopici alle leggi reversibili valide per i processi microscopici; in tempi ... Leggi Tutto

redditière

Vocabolario on line

redditiere redditière s. m. (f. -a) [der. di reddito]. – Nel linguaggio dell’economia e della statistica, chi gode di un reddito; più in partic., anche nel linguaggio com., chi percepisce alti redditi, [...] o gode di alte rendite ... Leggi Tutto

lasco

Vocabolario on line

lasco agg. e s. m. [der. di lascare] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Largo, allentato; con senso generico è ant. o dial., e raro o ant. anche nei sign. fig. di rilassato (per es., una morale l.), o vile, [...] . di un cavo, togliere l’imbando mettendo un cavo in forza; riferito al vento, sinon. di largo (nel sign. 1 d). c. In statistica, media l., una media il cui valore non dipende da tutti i valori della serie; esempî di media lasca sono la media desunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

deflazionaménto

Vocabolario on line

deflazionamento deflazionaménto s. m. [der. di deflazionare]. – 1. In genere, l’operazione, il fatto di deflazionare. 2. Con accezione specifica, in statistica economica (cfr. anche deflazione2, n. 2), [...] il procedimento con cui si depura dagli effetti della dinamica dei prezzi una serie di dati espressi in valori monetarî correnti: consiste, di norma, nel dividere il dato di valore monetario per un apposito ... Leggi Tutto

deflazióne²

Vocabolario on line

deflazione2 deflazióne2 s. f. [dall’ingl. deflation, propr. «sgonfiamento», formato in contrapp. a inflation «inflazione»]. – 1. In economia, fenomeno inverso dell’inflazione, consistente nella riduzione [...] la politica che persegue tale riduzione dovrebbe denominarsi piuttosto disinflazione (v. anche deflazionistico). 2. In statistica economica, l’operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative a fenomeni economici (reddito nazionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 33
Enciclopedia
statistica
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente...
statistica
statistica statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; obiettivi dell’analisi sono la descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali