• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Matematica [125]
Fisica [57]
Lingua [31]
Biologia [27]
Diritto [25]
Fisica matematica [22]
Geologia [21]
Medicina [19]
Chimica [16]
Architettura e urbanistica [14]

grafo

Vocabolario on line

grafo s. m. [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – In matematica, configurazione (detta più propriam. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti (vertici o nodi del g.) e di linee (lati o [...] non solo in matematica ma anche in varî campi delle scienze applicate quali la chimica, la meccanica statistica, la teoria economica dei trasporti, i controlli automatici, ecc., schematizzando il flusso di segnali, informazioni, quantità, ecc ... Leggi Tutto

confidènza

Vocabolario on line

confidenza confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica [...] a c. con un animale, con un oggetto, fidarsene troppo; fare a c. con la salute, non averne riguardo. 4. In statistica, attendibilità: c. dei risultati di un’indagine; più in partic., nella stima sperimentale di una grandezza incognita, intervallo di ... Leggi Tutto

regressióne

Vocabolario on line

regressione regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di [...] genetica attuale attribuisce alla legge di Galton un valore puramente descrittivo di un fenomeno d’intensità variabile. g. In statistica, teoria, o metodo, della r., teoria che prese le mosse dagli studî di F. Galton sull’ereditarietà ricordati nel ... Leggi Tutto

confluenziale

Vocabolario on line

confluenziale agg. [der. di confluenza]. – Relativo a una confluenza; determinato dalla confluenza di più elementi. In statistica, analisi c., procedimento per esaminare i dati sperimentali relativi [...] a un fenomeno in cui intervengono più fattori, allo scopo d’individuare eventuali legami lineari tra questi ... Leggi Tutto

censiménto

Vocabolario on line

censimento censiménto s. m. [der. di censire]. – Operazione statistica di rilevazione diretta e totale intesa ad accertare lo stato di un fatto collettivo in un dato momento e caratterizzata dall’istantaneità, [...] dalla generalità e dalla periodicità: c. della popolazione, rilevazione per accertare lo stato della popolazione, e cioè la sua consistenza numerica, la sua distribuzione territoriale e la sua composizione ... Leggi Tutto

discordanza

Vocabolario on line

discordanza s. f. [der. di discordare]. – 1. Mancanza d’accordo, tra suoni, colori, forme, idee, vedute, ecc.: nella tappezzeria della stanza vi era grande d. di tinte; d. d’opinioni, di giudizî; v’è [...] nei processi di formazione (d. stratigrafica) o nella giacitura, a causa di faglie, pieghe, ecc. (d. tettonica). 3. In statistica, la relazione tra due caratteri tali che, variando le modalità di uno in un certo senso, le modalità dell’altro variano ... Leggi Tutto

multicollinearità

Vocabolario on line

multicollinearita multicollinearità s. f. [comp. di multi-, con- e linearità]. – In statistica, problema della m., quello che riguarda modelli statistici espressi mediante un’equazione lineare, quando [...] alcune o tutte le variabili sono fra loro fortemente correlate, per cui risulta molto difficile, e talora impossibile, individuare separatamente l’influenza delle variabili e anche ottenere una stima sufficientemente ... Leggi Tutto

centilàggio

Vocabolario on line

centilaggio centilàggio s. m. [der. di centile]. – In statistica, divisione in centili. ... Leggi Tutto

centile

Vocabolario on line

centile s. m. [der. di cento]. – In statistica, ciascuno dei 99 valori che dividono il campo di variazione di una distribuzione di frequenza in cento intervalli di frequenza uguale. ... Leggi Tutto

areale

Vocabolario on line

areale agg. e s. m. [der. di area]. – 1. agg. Che ha relazione con un’area: diagramma a., in statistica, sinon. di istogramma; in metrologia, sinon. meno corretto di areico2. In linguistica, che ha riferimento [...] con l’area di diffusione di una lingua: figura a., rappresentazione grafica schematica di un fenomeno linguistico in funzione della sua disposizione geografica; norme a., quelle norme che si desumono dall’osservazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 33
Enciclopedia
statistica
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente...
statistica
statistica statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; obiettivi dell’analisi sono la descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali