• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Matematica [16]
Fisica [7]
Lingua [6]
Diritto [5]
Fisica matematica [5]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Botanica [3]
Religioni [3]
Comunicazione [3]

lessicometrìa

Vocabolario on line

lessicometria lessicometrìa s. f. [dal fr. lexicométrie, comp. di lexicon «lessico» e -métrie «-metria»]. – Settore della lessicologia (detto anche statistica lessicale e, più raram., lessicostatistica) [...] che applica i procedimenti statistici per lo studio e la descrizione del lessico in generale o del vocabolario di un autore. ... Leggi Tutto

lessicostatìstica

Vocabolario on line

lessicostatistica lessicostatìstica s. f. [comp. di lessico e statistica]. – In generale, l’applicazione di procedimenti statistici allo studio e all’analisi di un lessico (che può essere il lessico [...] di un autore, o di una determinata lingua, o anche di più lingue comparate) ... Leggi Tutto

códa

Vocabolario on line

coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] proiezione dell’elenco degli interpreti. g. Nella ricerca operativa, è detta teoria delle code l’applicazione dei metodi statistici e probabilistici allo studio delle situazioni nelle quali si crea un’attesa per usufruire di un servizio (code davanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

chemiometrìa

Vocabolario on line

chemiometria chemiometrìa (o chemometrìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e -metria]. – Settore della chimica analitica dedicato alla scienza della misura in chimica (valutazione di qualità merceologiche, [...] della dipendenza delle malattie delle situazioni ambientali, ecc., ottenuta tramite la correlazione, studiata con metodi matematici e statistici, dei risultati di numerose determinazioni). ... Leggi Tutto

viṡibilità

Vocabolario on line

visibilita viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la [...] hanno assunto visibilità; nell’ambito commerciale e della comunicazione, la presenza più o meno rilevante, e quantificabile con indici statistici, del nome e dell’immagine di un’azienda sui canali pubblicitarî, sulla stampa e in partic. sul web: v ... Leggi Tutto

biodiversità

Vocabolario on line

biodiversita biodiversità s. f. [comp. di bio- e diversità]. – In biologia, la coesistenza (misurabile con specifici metodi statistici) di varie specie animali e vegetali in un determinato ecosistema; [...] è detta anche diversità biologica ... Leggi Tutto

tórta

Vocabolario on line

torta tórta s. f. [lat. tardo tōrta, voce di formazione ignota, in quanto la quantità lunga della ō sembra escludere una connessione con il participio tŏrtus di torquēre «torcere» (v. tòrta)]. – 1. Denominazione [...] (fette), a loro volta esprimibili in valori percentuali, è comune nella divulgazione di concetti economici e statistici (per es., la suddivisione del reddito nazionale) e soprattutto nella loro rappresentazione grafica (nei cosiddetti grafici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mòdulo

Vocabolario on line

modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] o di un libro relativo a una data operazione. M. (o modello) di rilevazione, foglio sul quale si registrano a fini statistici le rilevazioni individuali di dati. c. M. continui (o a carta continua o a striscia continua), striscia di carta costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

vivinatalità

Vocabolario on line

vivinatalita vivinatalità s. f. [comp. di vivo e natalità]. – Numero percentuale di nati vivi, in rilevamenti statistici; quoziente di v., rapporto tra il numero dei nati vivi di un determinato anno [...] e il numero complessivo delle nascite (nati vivi e morti) dello stesso anno, relativamente a una data popolazione o categoria di individui ... Leggi Tutto

iṡoplèto

Vocabolario on line

isopleto iṡoplèto agg. [comp. di iso- e gr. πλῆϑος «quantità»]. – Nella rappresentazione grafica di funzioni (grandezze fisiche, e simili), riferite a un sistema di assi cartesiani ed espresse da un’equazione, [...] s. f.), la linea che sul piano xy è il luogo dei punti cui corrisponde un fissato valore (quota dell’isopleta), in cui cioè la funzione ha il medesimo valore; sono isoplete gran parte dei nomogrammi, le isoterme di un gas, vari diagrammi statistici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
TORINO
TORINO: per dati statistici provinciali v. piemonte (tabelle), in questa Appendice.
TRAPANI
TRAPANI: per dati statistici provinciali v. sicilia (tabelle), in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali