• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Matematica [16]
Fisica [7]
Lingua [6]
Diritto [5]
Fisica matematica [5]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Botanica [3]
Religioni [3]
Comunicazione [3]

glottocronologìa

Vocabolario on line

glottocronologia glottocronologìa s. f. [comp. di glotto- e cronologia]. – In linguistica, tecnica per valutare, sulla base di confronti statistici dei rispettivi vocabolarî, il tempo durante il quale [...] due diverse lingue si sono sviluppate staccandosi da una comune lingua madre ... Leggi Tutto

linguìstica

Vocabolario on line

linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue [...] , come l’insegnamento, la psicologia, la traduzione in (e da) lingue straniere, l’informatica; l. quantitativa o statistica o matematica (o anche, secondo l’uso ingl., computazionale), che studia i fenomeni linguistici, sincronici o diacronici, con ... Leggi Tutto

computer graphics

Vocabolario on line

computer graphics ‹këmpi̯ùtë ġrä′fiks› locuz. ingl. [comp. di computer (v.) e graphics «grafica»], usata in ital. come s. f. – Grafica computerizzata; il complesso delle tecniche e dei metodi che si [...] fisici di complessa osservabilità (per es., nella fisica dei fluidi, nello studio di oggetti frattali, ecc.), nell’analisi visiva di dati sperimentali e statistici, nella produzione di filmati d’animazione, nelle tecniche legate alla realtà virtuale. ... Leggi Tutto

statìstico

Vocabolario on line

statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; [...] un grande s., e, più raram., al femm., una giovane statistica di demografia. ◆ Avv. statisticaménte, sotto l’aspetto statistico, con metodi e procedimenti statistici: studiare statisticamente una serie di fenomeni economici; dati, elementi ottenuti o ... Leggi Tutto

campionare

Vocabolario on line

campionare v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa [...] ., poco com., di tarare. ◆ Part. pass. campionato; anche come agg. (nelle due accezioni): minerale campionato; dati statistici campionati, cioè estratti per campione, secondo determinate regole, da un insieme di dati della stessa specie (analogam ... Leggi Tutto

tèst

Vocabolario on line

test tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; [...] prova tecnologica: test di controllo. d. Esame clinico per accertamenti diagnostici: t. di gravidanza; pap-test (v.). 2. T. statistici, particolari indici impiegati in statistica per valutare l’attendibilità dei risultati ricavati da una rilevazione ... Leggi Tutto

sociologìa

Vocabolario on line

sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro [...] sul sistema politico, sulla famiglia, sulle istituzioni culturali; s. della religione, che analizza, con metodi e intenti statistici, l’influenza che la religione esercita sui diversi strati della popolazione, nonché il modo in cui la religiosità è ... Leggi Tutto

paretiano

Vocabolario on line

paretiano agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio [...] di una retta mentre il coefficiente che misura l’inclinazione della retta stessa, determinabile in base ai dati statistici, assumerebbe in tutte le epoche e costituzioni economiche a un dipresso lo stesso valore (il che rifletterebbe l’ineguaglianza ... Leggi Tutto

sottoinsième

Vocabolario on line

sottoinsieme sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, [...] di elementi statistici; il prato è un insieme d’erbe, ... che include un sottoinsieme d’erbe coltivate e un sottoinsieme d’erbe spontanee (I. Calvino). In partic., in matematica, un insieme J è un sottoinsieme di un insieme I se ogni elemento di J ... Leggi Tutto

automàtico

Vocabolario on line

automatico automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni [...] (cuore, polmoni, ecc.), indipendentemente dal controllo della volontà. c. Rilevazione a., in statistica (in contrapp. a riflessa), la rilevazione dei dati statistici quando questa è implicita conseguenza di denunce di determinati eventi (come nascite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
TORINO
TORINO: per dati statistici provinciali v. piemonte (tabelle), in questa Appendice.
TRAPANI
TRAPANI: per dati statistici provinciali v. sicilia (tabelle), in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali