• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Matematica [16]
Fisica [7]
Lingua [6]
Diritto [5]
Fisica matematica [5]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Botanica [3]
Religioni [3]
Comunicazione [3]

delinquenza

Vocabolario on line

delinquenza delinquènza s. f. [dal lat. tardo delinquentia «delitto»; v. delinquere]. – 1. Il fatto di delinquere, di violare cioè la legge penale commettendo delitti, e in partic. delitti contro la [...] la proprietà; riferito raram. a persone singole, è inteso per lo più, in contesti giuridici e in rilievi statistici, come complesso delle infrazioni (azioni o omissioni) alle leggi, che siano passibili di pena: accrescimento, diminuzione della d ... Leggi Tutto

multicollinearità

Vocabolario on line

multicollinearita multicollinearità s. f. [comp. di multi-, con- e linearità]. – In statistica, problema della m., quello che riguarda modelli statistici espressi mediante un’equazione lineare, quando [...] alcune o tutte le variabili sono fra loro fortemente correlate, per cui risulta molto difficile, e talora impossibile, individuare separatamente l’influenza delle variabili e anche ottenere una stima sufficientemente ... Leggi Tutto

natalità

Vocabolario on line

natalita natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, [...] assoluta o relativa, delle nascite in un determinato periodo: aumento, diminuzione della n.; la flessione del tasso di n. nei paesi economicamente avanzati; indice generale di n., il rapporto tra il numero ... Leggi Tutto

natimortalita

Vocabolario on line

natimortalita natimortalità s. f. [der. della locuz. nato morto, sul modello di mortalità]. – Quantità dei nati morti, in rilevamenti statistici (meno com. mortinatalità): quoziente di n., rapporto tra [...] il numero dei nati morti di un determinato anno e il numero complessivo delle nascite (nati vivi e morti) dello stesso anno, relativamente a una data popolazione o a una categoria di individui ... Leggi Tutto

gaussiano

Vocabolario on line

gaussiano agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica [...] matematica (distribuzione g.) alla quale la distribuzione di ripetute misure di una stessa grandezza (necessariamente affette da errori statistici, v. errore n. 4 b) si avvicina tanto più quanto maggiore è il numero delle misurazioni; il valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

BES

Neologismi (2015)

BES Sigla di Benessere Equo e Sostenibile, insieme di indicatori statistici, compresi quelli relativi alle diseguaglianze, non solo di reddito, e alla sostenibilità, non solo ambientale, che integrano [...] l'indicatore dell'attività economica, il PIL, al fine di misurare il livello del benessere. ◆ BES sta per «benessere equo e sostenibile» ed è la definizione che è stata adottata in Italia per il progetto ... Leggi Tutto

polizia predittiva

Neologismi (2017)

polizia predittiva loc. s.le f. Insieme di attività e di forze impiegate nello studio e nell’applicazione di metodi statistici volti ad anticipare i crimini grazie alla combinazione di diversi tipi di [...] dati, tra cui quelli relativi a notizie di reati precedentemente commessi o i profili dei sospettati presenti nei siti di relazione sociale.  ◆ A Milano è nata questa terza via "dinamica". Le citazioni ... Leggi Tutto

deep learning

Neologismi (2019)

deep learning loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore [...] Facebook è lo sviluppo del deep learning, un insieme di tecnologie informatiche che, utilizzando algoritmi e modelli statistici, cercano di replicare il comportamento del cervello umano. (Rebecca Mantovani, Focus.it, 6 giugno 2015, Tecnologia) • Cosa ... Leggi Tutto

south working

Neologismi (2020)

south working (South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia [...] Sapete cos’è? (Maria Serena Natale, Corriere della sera.it, 4 settembre 2020, Corriere TV) • “Non ci sono ancora dati statistici solidi, ma ci stiamo lavorando e al South working dedicheremo un capitolo del nostro prossimo rapporto che uscirà a fine ... Leggi Tutto

supplementazione

Neologismi (2021)

supplementazione s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica [...] hanno assunto dosi giornaliere di almeno 200 milligrammi della vitamina C (acido ascorbico). Secondo l’analisi dei dati statistici, l’integrazione con questa vitamina non ha dato risultati apprezzabili in termini di riduzione della lunghezza né della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
TORINO
TORINO: per dati statistici provinciali v. piemonte (tabelle), in questa Appendice.
TRAPANI
TRAPANI: per dati statistici provinciali v. sicilia (tabelle), in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali