• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Religioni [87]
Diritto [52]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [24]
Medicina [23]
Industria [19]
Matematica [18]
Storia [13]
Chimica [11]
Letteratura [10]

chièṡa

Vocabolario on line

chiesa chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. [...] , Ch. episcopale, ecc.; nell’uso comune, senz’altre specificazioni, s’intende la Chiesa cattolica: i Padri della Ch.; storia della Chiesa. Per lo Stato della Ch., o Stato Pontificio, v. pontificio; per l’espressione Ch. del silenzio, v. silenzio, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] in un organismo politico completo: risiedere nello s.; un vasto, piccolo s.; invadere, occupare uno s.; gli S. della Chiesa, ecc. d. Locuz. varie: città-stato, espressione con cui si rende il concetto espresso dal greco πόλις (v. polis): le città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

cattolico

Thesaurus (2018)

cattolico 1. MAPPA Il significato originario dell’aggettivo CATTOLICO è quello di universale; per questo significato, l’aggettivo è stato attribuito alla Chiesa romana (Chiesa cattolica), ispirata a [...] della Chiesa cattolica o ne fa parte (morale cattolica; libri cattolici). Citazione Ora la sua pregiatissima lettera e il venerato Dispaccio della suprema Segreteria di Stato Vedi anche Angelo, Anima, Cardinale, Chiesa, Corpo, Croce, Diavolo, Fede, ... Leggi Tutto

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] innocente, pericoloso, ecc.; l. proibiti, libri di cui la Chiesa vietava un tempo la lettura, includendoli in un elenco detto indice di pubblici enti e servizî, ecc.: nel corso della conferenza stampa è stato distribuito un l. bianco; un l. bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

govèrno

Vocabolario on line

govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] , guida politica o morale: g. di un popolo, di uno stato, di un territorio; Arrighetto, avendo il g. dell’isola nelle mani (Boccaccio); il g. di sé stessi; il papa ha il g. della Chiesa; Perché, vedendo ove bisogno sia, Guida e governo ad ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ministro

Thesaurus (2018)

ministro 1. MAPPA Un MINISTRO è, nell’ordinamento statale italiano, un membro del governo, a capo di uno dei principali settori della pubblica amministrazione detto ministero o dicastero; i ministri [...] dello stato su proposta del presidente del Consiglio (il giuramento dei nuovi ministri; m. degli Affari Esteri, dell’Interno, della un’autorità superiore (i ministri del re, di Dio, della Chiesa). 3. Si chiama ministro anche chi cura l’amministrazione ... Leggi Tutto

accordo

Thesaurus (2018)

accordo 1. ACCORDO è in primo luogo concordia, cioè una generale armonia di sentimenti (c’è stato sempre fra loro un buon a.; andare d’amore e d’a.). 2. MAPPA Ma può essere anche uno specifico punto [...] oppure può essere una convenzione fra persone, enti, imprese, Stati con lo scopo di regolare i loro rapporti economici, politici facciata e l’interno della chiesa; a. tra la carta da parati e il pavimento). 4. Nel linguaggio della musica, infine, l ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] nel 1511 a Roma fra il papa Giulio II, Venezia e il re di Spagna, allo scopo di difendere l’unità della Chiesa dalla minaccia di scisma e lo stato della Chiesa dai Francesi; s. alleanza, v. alleanza, n. 1; s. inquisizione, espressione con cui è ... Leggi Tutto

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] della filosofia; s. delle scienze (e in partic.: s. della medicina, della fisica, della chimica, ecc.); s. delle scienze economiche, del diritto, del diritto romano; s. del cristianesimo, della Chiesa; s. dell’arte militare; s. della moneta; s. della ... Leggi Tutto

religione

Thesaurus (2018)

religione 1. MAPPA La RELIGIONE, nel suo significato più generale, è l’insieme delle credenze, dei sentimenti e dei riti che fanno da collegamento tra una persona (o un gruppo di persone) e la divinità [...] alla stregua di una divinità (la r. dei sepolcri, delle memorie familiari, della patria, dell’arte, del bello). 5. Nel diritto canonico, una religione è una società riconosciuta dalla Chiesa, i cui membri pronunciano voti di povertà, umiltà e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Pontificio, Stato
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino....
Lo Stato della Chiesa
Lo Stato della Chiesa Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale è il risultato di un processo lungo e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali