• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Diritto [23]
Diritto pubblico [4]
Diritto civile [4]
Matematica [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Comunicazione [2]
Storia [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] di costruzione; s. finale, termine generico col quale si designa un qualsiasi stato di liquidazione redatto alla fine della liquidazione medesima oppure uno stato patrimoniale compilato a fine esercizio. Il termine è affine a situazione anche nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

stato

Thesaurus (2018)

stato 1. La parola STATO indica in primo luogo lo stare fermo, in contrapposizione a moto o movimento; 2. MAPPA più concretamente, uno stato è il modo di essere di una cosa o una persona (restituire [...] ); 5. nel linguaggio della contabilità, significa situazione (s. di fallimento; s. patrimoniale); 6. può riferirsi a una condizione economica e sociale (essere di umile s.; i tre stati della società: nobiltà, clero, borghesia; il quarto s.) 7. o a ... Leggi Tutto

fóndo³

Vocabolario on line

fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] soppresso con la riforma del diritto di famiglia (v. patrimoniale); a f. perduto, locuz. di uso corrente per ordine, nome di speciali capitoli del bilancio statale iscritti nello stato di previsione della spesa per il ministero dell’Economia e ... Leggi Tutto

responsabilità

Vocabolario on line

responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la [...] funzionario viene meno a un dovere d’ufficio, e r. patrimoniale, se arreca un danno all’amministrazione); r. penale, quella rapporto tra lo stato imputabile di un illecito internazionale e lo stato ai cui danni l’illecito è stato compiuto. In un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

rendicónto

Vocabolario on line

rendiconto rendicónto s. m. [comp. di rendere e conto2]. – 1. L’atto, il fatto di rendere conto di un’attività o di un’operazione. Raro nell’uso com. (come sinon. generico di resoconto, relazione o rapporto: [...] il settore per cui vengono presentati i risultati; r. generale dello stato (distinto in r. finanziario, che deve essere approvato dal parlamento, e r. patrimoniale), compilato al termine di ogni anno finanziario da ciascun ministero e unificato ... Leggi Tutto

indennità

Vocabolario on line

indennita indennità s. f. [dal lat. tardo indemnĭtas -atis]. – 1. letter. ant. L’essere indenne; preservazione da danni materiali. 2. Corrispettivo, diverso dal risarcimento, erogato al soggetto che [...] belliche, o imposta, a titolo di riparazione, da uno stato a un altro (di norma dal vincitore al vinto attraverso il trattato di pace). 3. Attribuzione patrimoniale dell’imprenditore al prestatore di lavoro, non avente carattere retributivo ... Leggi Tutto

garanzia

Vocabolario on line

garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, [...] costituite da fideiussione o da avallo cambiario; g. patrimoniale, quella costituita dal patrimonio del debitore con il accordi di garanzia, intese concluse fra due o più stati allo scopo di assicurare l’adempimento di determinati impegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

informazióne

Vocabolario on line

informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] dietro compenso, notizie di carattere morale, economico e patrimoniale su persone fisiche o imprese. I. militare, riguardante ogni aspetto della politica interna ed estera dello stato presso cui è accreditato. Nel linguaggio giur., informazione ... Leggi Tutto

situazióne

Vocabolario on line

situazione situazióne s. f. [der. di situare]. – 1. ant. Posizione, ubicazione: una villetta in una bellissima s.; una città sul lago in s. molto favorevole. 2. fig. Il complesso delle condizioni e delle [...] e beneficenza, s. amministrativa), integrata nelle altre aziende pubbliche dai crediti e debiti di tesoreria; s. (o stato) patrimoniale, la dimostrazione valutativa delle attività e passività di un’azienda in un dato momento, di solito al principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tìtolo

Vocabolario on line

titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] In diritto canonico, t. di ordinazione, reddito patrimoniale che assicurava il sostentamento dell’ordinato, e che , t. del vapore, il rapporto tra il peso della parte allo stato gassoso e il peso complessivo della fase gassosa e di quella liquida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4
Enciclopedia
Patrimonialismo
Patrimonialismo Stefan Breuer di Stefan Breuer Patrimonialismo Storia del concetto Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere di Max Weber, ma le sue origini si possono...
Ungheria
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali