interusurio
interuṡùrio s. m. [dal lat. tardo interusurium, comp. di inter- e usura «usura»]. – In diritto romano, l’utilità (o interesse) corrispondente al tempo intermedio tra il momento in cui il [...] pagamento è stato fatto e il momento in cui si sarebbe dovuto fare, cioè quello della scadenza. ...
Leggi Tutto
attentato
s. m. [der. di attentare]. – Atto con cui si attenta a persona o cosa, e che, nel diritto, è considerato un reato già consumato anche se non si produce il danno e il colpevole non raggiunge [...] il fine che si era proposto: a. dinamitardo; a. alla vita altrui, alla sicurezza dello stato; attentati alla morale, al pudore, ecc. ...
Leggi Tutto
parastatale
agg. e s. m. e f. [comp. di para-2 e statale]. – 1. agg. Che ha caratteri affini a quelli delle istituzioni dello stato: enti p., enti didiritto pubblico, a carattere nazionale, non gestiti [...] direttamente dallo stato ma da esso istituiti e controllati, con compiti e servizî di pubblica utilità (per es., gli enti che gestiscono le assicurazioni sociali). 2. agg. e s. m. e f. Che o chi lavora in enti parastatali: il personale p.; i ...
Leggi Tutto
suzerainete
suzeraineté 〈sü∫renté〉 s. f., fr. [der. di suzerain (v. la voce prec.)]. – 1. In senso storico, nel diritto feudale, la primazia del signore sul vassallo, e quindi il complesso dei poteri [...] pubblico e internazionale moderno, la posizione nella quale uno stato (suzerain) si trova rispetto a un altro stato (vassallo): si fonda su un atto o patto didiritto pubblico interno, ma anche internazionalmente rilevante per il riconoscimento ...
Leggi Tutto
alieni iuris
‹ali̯èni i̯ùris› locuz. lat. (propr. «didiritto altrui»). – Espressione del linguaggio giur. romano che designava (in contrapp. a sui iuris) la condizione giuridica in cui si trovavano, [...] nella famiglia in cui entrava con la contrazione del matrimonio; e i liberi che per qualche motivo fossero stati trasferiti sotto l’altrui potestà e ridotti allo stato quasi servile); le persone alieni iuris erano, per tutta l’età repubblicana, prive ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] si instauri tra esse lo statodi g., cioè che i rapporti reciproci siano regolati non più dal diritto internazionale di pace, ma da quello di guerra (con altro senso, statodi g., espressione equivalente a statodi pericolo pubblico, a quello cioè ...
Leggi Tutto
psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore [...] è stato il suo stupore quando si è visto rifiutare il rimborso da tutte le assicurazioni della Germania, pubbliche e private. (Francesca Sforza, Stampa, 18 agosto 2003, p. 1, prima pagina) • E comunque anche per gli altri tipi un po’ speciali di cui ...
Leggi Tutto
belligeranza
s. f. [der. di belligerante]. – Particolare condizione giuridica soggettiva in cui si trova uno stato, entrato in guerra con un altro stato o un gruppo di altri stati, e che consiste nell’insieme [...] didiritti e obblighi derivanti allo stato stesso dal diritto internazionale bellico. Non b.: in diritto internazionale, posizione intermedia fra lo statodi guerra e quello di neutralità (anche in grafia unita, nonbelligeranza). ...
Leggi Tutto
inabilitazione
inabilitazióne s. f. [der. di inabilitare]. – L’inabilitare, l’essere inabilitato. In diritto, la condizione in cui si trova il soggetto che, in considerazione del suo stato mentale o [...] fisico, sia stato dichiarato dall’autorità giudiziaria limitatamente capace di agire, per cui non può compiere atti eccedenti l’ordinaria amministrazione se non con l’assistenza del proprio curatore. ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Didiritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare [...] . ad antigiuridico): comportamento giuridico. 2. Nel rapporto di lavoro, pubblico e privato, che riguarda i diritti e i doveri del dipendente (in contrapp. a economico): legge sullo stato g. dei pubblici impiegati; trattamento giuridico. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...