• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Diritto [34]
Religioni [26]
Storia [19]
Militaria [19]
Medicina [16]
Industria [15]
Fisica [11]
Chimica [11]
Matematica [11]
Architettura e urbanistica [10]

privato

Vocabolario on line

privato agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. [...] agire, comportarsi, protestare come p. cittadino; provvedere alle necessità dei p. cittadini; analogam., ritirarsi a vita p quello pubblico, concorre a costituire il diritto positivo di uno stato: comprende il diritto civile e il diritto commerciale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

moménto

Vocabolario on line

momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] più serio; prestami un m. la penna; è stato qui un m. fa; non mi dà pace un m.; abbi un m. di pazienza!; vorrei parlarti un m.; vado un m. i gusti, le manie del m.; le difficoltà, le necessità del m., quelle attuali e più urgenti; talvolta ha sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

pacchetto energia

Neologismi (2008)

pacchetto energia loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità [...] necessità e con un impatto ambientale limitato. (Giacomo Galeazzi, Stampa, 24 agosto 2003, p. 14, Cronache Italiane) • Guarda in prospettiva il professor Luigi Paganetto, l’economista da pochi giorni nominato presidente dell’Enea dopo esserne stato ... Leggi Tutto

riduzionismo

Vocabolario on line

riduzionismo s. m. [der. di riduzione, sul modello dell’ingl. reductionism]. – Con sign. generico, ogni indirizzo epistemologico che tenda a ridurre, cioè a riformulare, teorie, concetti e linguaggio [...] (sec. 17°, 18° e 19°) in quanto sosteneva la necessità di ricondurre i fenomeni fisici, chimici e biologici (incluso l’uomo, correnti della filosofia della scienza contemporanea, il termine è stato usato per indicare la tesi secondo cui le teorie sono ... Leggi Tutto

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] chi ha commesso il fatto, anche di grave violenza, per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio o altrui contro il pericolo attuale di un’offesa ingiusta; eccesso di d., eccesso colposo nell’esercizio della legittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

finanziare

Vocabolario on line

finanziare v. tr. [der. di finanza2] (io finànzio, ecc.). – Provvedere dei mezzi necessarî per il compimento di un’opera, la realizzazione di un progetto, lo svolgimento di un’attività, sotto forma di [...] , assumersi l’onere di colmare i passivi di industrie o settori economici ritenuti di pubblico interesse: lo stato finanzierà i trasporti pubblici, il settore dell’automobile in crisi. Riferito al soggetto stesso che necessita del finanziamento ... Leggi Tutto

indifferènza

Vocabolario on line

indifferenza indifferènza s. f. [dal lat. indifferentia, der. di indiffĕrens «indifferente»]. – 1. In filosofia, stato tranquillo dell’animo che, di fronte a un oggetto, non prova per esso desiderio [...] di un’alternativa. Nell’ascetica, è lo stato (necessario al conseguimento della vita perfetta) in cui si rinuncia a ogni scelta finché non si conosca la volontà di ; mostrare i. verso i dolori e le necessità della povera gente. 3. In economia: curve ... Leggi Tutto

parallèla

Vocabolario on line

parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; [...] nel linguaggio politico: alla formula della libera chiesa nel libero Stato, che il Giolitti riesprimeva in quella delle «due parallele fu usata per descrivere il programma politico di chi sosteneva la necessità di un’intesa fra le forze cattoliche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

amantità

Neologismi (2008)

amantita amantità s. f. L’essere amante, il vivere da amante. ◆ L’impresa può apparire titanica: raccontare la storia dell’amantità, (brillante traduzione dall’inglese «mistressdom»), cioè di quella [...] la donna legata a un uomo al di fuori del matrimonio, da amore, denaro, necessità, sudditanza, paura. (Natalia Aspesi, Il volume di Elizabeth Abbott, Storia delle altre. Concubine, amanti, mantenute, amiche (Milano 2006), è stato tradotto in ... Leggi Tutto

conciare

Vocabolario on line

conciare v. tr. [lat. *comptiare, der. di comptus, part. pass. di comĕre «ordinare, ornare»] (io cóncio, ecc.). – 1. Dare la concia alle pelli, al tabacco o ad altro. 2. Accomodare, aggiustare, rimettere [...] stato, sporcarsi: come hai fatto a conciarti in questo modo? 3. Di pietre (e, più raram., di marmi o di pietre scritto: potrà farmi ancora favore di c. alcune copie (Tassoni). b. Addomesticare, ammaestrare: da necessità costretto si diede a c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Enciclopedia
Stato di necessità
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è. Filosofia Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali