• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Diritto [34]
Religioni [26]
Storia [19]
Militaria [19]
Medicina [16]
Industria [15]
Fisica [11]
Chimica [11]
Matematica [11]
Architettura e urbanistica [10]

provvista

Vocabolario on line

provvista (ant. provista) s. f. [femm. sostantivato di provvisto]. – 1. L’atto e l’effetto del provvedere quanto è richiesto dalle necessità materiali proprie, della famiglia, della cittadinanza, di [...] p.) di vino, di olio per tutto l’anno; fare p. di gasolio per l’inverno; il Provveditorato generale dello stato cura , che si è messo in serbo per le future necessità di vita quotidiana, di sussistenza, di funzionamento: le p. stanno per finire; le p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

véglia

Vocabolario on line

veglia véglia (ant. o pop. tosc. végghia) s. f. [der. di vegliare]. – 1. a. Il fatto, la condizione di vegliare, di stare sveglio: mi parve di sentire, stando così tra la v. e il sonno, che qualcuno [...] e curarlo; fare la v. a un defunto (v. funebre), assisterne la salma. c. Stato di veglia, in neurofisiologia, lo stesso che stato vigile (v. vigile, n. 1 b). d. Forma di tortura (detta anche, meno comunem., sveglia) in uso nei secoli 16°-18°, che ... Leggi Tutto

natura

Vocabolario on line

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] educazione, l’arte, l’incivilimento, ecc.: allo stato di n., di materie prime che non hanno subìto elaborazione da parte concezioni di J.-J. Rousseau, ma non è presente nelle sue opere) con cui si suole affermare la necessità per l’uomo di liberarsi ... Leggi Tutto

didattica digitale integrata

Neologismi (2020)

didattica digitale integrata (sigla DDI) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici nelle scuole secondarie di secondo grado. ♦ DIDATTICA A DISTANZA - Le lezioni riprenderanno in [...] da parte di tutte le istituzioni scolastiche di qualsiasi grado, qualora emergessero necessità di contenimento del al contesto scolastico». Pur precisando che «allo stato attuale non sussiste l'obbligo di sospendere le attività in presenza — scrive ... Leggi Tutto

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] giorno (anche con sign. più ampio, provvedere alle necessità economiche di vita: con quel prestito, potrà almeno t. avanti un Verga); riprendersi, riaversi da una malattia, da uno stato di debilitazione fisica e psichica: è proprio mal ridotto, ... Leggi Tutto

nazionale

Vocabolario on line

nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] del dramma antico; o di enti pubblici che, nazionalizzati o no, sono costituiti per soddisfare necessità o interessi dell’intera collettività nazionale e che pertanto svolgono la loro attività su tutto il territorio dello stato, spesso organizzati in ... Leggi Tutto

vïàggio

Vocabolario on line

viaggio vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro [...] (Dante); Il mover de le frondi e di verzure ... Fatto le avea con subite paure Trovar di qua di là strani v. (Ariosto). 3. fig., gerg. Lo stato di obnubilazione e allucinazione di chi è sotto l’azione di sostanze stupefacenti (con questo sign., è un ... Leggi Tutto

monarchìa

Vocabolario on line

monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola [...] il principio parlamentare, ossia della necessità di un rapporto di fiducia fra esecutivo e legislativo. b un sovrano: m. illuminata, liberale; la tirannica m. di Filippo II di Spagna. 2. estens. Stato retto a regime monarchico: la m. spagnola; la m. ... Leggi Tutto

rinunciare

Vocabolario on line

rinunciare (o, meno com., rinunziare) v. intr. e tr. [dal lat. renuntiare (comp. di re- e nuntiare «annunciare»)] (io rinùncio, o rinùnzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Cedere di propria volontà [...] (di costituire il governo), declinare il mandato ricevuto dal capo dello stato; r di pieno diritto: r. a una eredità, a una promozione, a una nomina, a un incarico, a ogni compenso; rinunciò al trono che gli veniva offerto. b. Astenersi per necessità ... Leggi Tutto

astinènza

Vocabolario on line

astinenza astinènza s. f. [dal lat. abstinentia, der. di abstĭnens -entis «astinente»]. – Genericam., l’astenersi abitualmente o temporaneamente da qualche cosa, e in partic. dai cibi, dalle bevande [...] morali o religiosi, per spirito di penitenza, ecc.) o come privazione imposta dalla necessità, da condizioni particolari, ecc.: giorni di a.; fare astinenza. In tossicomania, sindrome di a. (nel linguaggio corrente crisi da a.), stato di insofferenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Enciclopedia
Stato di necessità
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è. Filosofia Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali