• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Chimica [63]
Industria [59]
Fisica [47]
Medicina [28]
Arti visive [26]
Architettura e urbanistica [22]
Geologia [18]
Industria chimica e petrolchimica [17]
Chimica industriale [17]
Botanica [15]

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] comunem. l’iperemia dei vasi superficiali dell’occhio, soprattutto in quanto sia conseguente a uno stato di violenta eccitazione. b. Il liquido organico stesso considerato nel suo apparire all’esterno dell’organismo, in quanto eliminato o perduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] accamparsi a q. 3000; conquistare q. 1730; il nemico è stato costretto ad abbandonare q. 1350. In geografia, in aeronautica e lunghezza) tra la pressione p e il peso specifico γ del liquido nel punto stesso; q. effettiva o carico effettivo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pesante

Vocabolario on line

pesante agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] tecnici o specifici: acqua p., v. acqua, n. 4 d; liquido p., v. liquido, n. 1 b; olio p., uno dei prodotti della distillazione del provocato p. danni alla campagna; il p. bilancio del disastro è stato di 20 morti; la partita si è conclusa con una p. ... Leggi Tutto

campióne

Vocabolario on line

campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] frammento di organo o di tessuto, o piccolo quantitativo di liquido organico (c. di sangue, di urina) da sottoporre qualche cosa: per puntualità, è un c.; in matematica, sono sempre stato un c.; e seguito da specificazione, con riferimento per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

solfòrico

Vocabolario on line

solforico solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] di acqua; assorbendo altre molecole di anidride solforica si trasforma in un liquido più denso, detto acido solforico fumante o oleum. In natura si rinviene, eccezionalmente, allo stato libero (per es., nelle acque del Río Tinto, in Spagna), e forma ... Leggi Tutto

lavatóre

Vocabolario on line

lavatore lavatóre s. m. [der. di lavare]. – 1. (f. -trice, pop. -tóra) Nome generico degli operai o manovali che in varie industrie o attività attendono a operazioni di lavatura o di lavaggio; in partic., [...] , odore alle prede naturali che può catturare nell’acqua allo stato libero. 3. Apparecchio destinato alla depurazione (lavaggio) di un gas da sostanze inquinanti, per contatto con un liquido capace di assorbirle o di fissarle chimicamente, nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

semilìquido

Vocabolario on line

semiliquido semilìquido agg. [comp. di semi- e liquido]. – Che è allo stato liquido, ma caratterizzato da una notevole densità e consistenza: colla, crema semiliquida. ... Leggi Tutto

soprafuṡióne

Vocabolario on line

soprafusione soprafuṡióne (o sopraffuṡióne) s. f. [comp. di sopra- e fusione]. – In fisica, il fenomeno per cui una sostanza perfettamente pura, raffreddata lentamente e in perfetta quiete, si mantiene, [...] pur essendo al disotto del punto di solidificazione, allo stato liquido (detto in questo caso di surraffreddamento) metastabile: basta una leggera scossa, o l’aggiunta al liquido di un cristallo anche minutissimo della stessa sostanza o di una ... Leggi Tutto

traspirare

Vocabolario on line

traspirare v. intr. [dal lat. mediev. transpirare, comp. di trans- «trans-» e spirare «esalare»] (aus. essere). – 1. a. Esalare, di umori che escono attraverso i pori, allo stato liquido o in forma di [...] nello sforzo della salita; le piante traspirano, perdono acqua, per traspirazione; più raram. con un compl. oggetto, indicante il liquido che esce per traspirazione: una betulla traspira in media 60 litri d’acqua al giorno. In senso fig., palesare ... Leggi Tutto

sòlido¹

Vocabolario on line

solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non nello stato liquido o aeriforme; fisica dello stato s., o fisica dei s., il settore della fisica (parte della disciplina detta struttura della materia) che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
STATO LIQUIDO, Fisica dello
STATO LIQUIDO, Fisica dello Francesco Paolo Ricci Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più precisi che non è capace di sopportare sforzi...
aggregazióne, stati di
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza quotidiana suggerisce la distinzione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali