• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [4]
Chimica [4]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

colare

Sinonimi e Contrari (2003)

colare [lat. cŏlare "filtrare, gocciolare, versare"] (io cólo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far passare una sostanza liquida o fluida attraverso un filtro, un setaccio e sim. per purgarla da materie estranee: [...] dal soffitto] ≈ gocciare, gocciolare, sgocciolare, (lett.) stillare, trapelare, trasudare. ↑ grondare. 2. [passare allo stato liquido: la cera è colata] ≈ fondersi, liquefarsi, sciogliersi, squagliarsi. ↔ condensarsi, rapprendersi, solidificarsi. 3 ... Leggi Tutto

risolvere

Sinonimi e Contrari (2003)

risolvere /ri'sɔlvere/ (ant. resolvere) [dal lat. resolvĕre, der. di solvĕre "sciogliere", col pref. re-] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o, più com., risòlsi, risolvésti, risolvé o [...] spec. con uso assol.] titubare. ■ risolversi v. intr. pron. 1. [di nuvole, nebbia e sim., passare allo stato liquido, con la prep. in: queste dense nubi si risolveranno presto in un acquazzone] ≈ sciogliersi. ⇑ diventare (ø), tramutarsi, trasformarsi ... Leggi Tutto

uccidere

Sinonimi e Contrari (2003)

uccidere /u'tʃ:idere/ [lat. occīdĕre] (pass. rem. uccisi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciso). - ■ v. tr. 1. a. [privare della vita in modo violento: u. qualcuno con una fucilata] ≈ (fam.) accoppare, [...] si provoca la morte di qualcuno per asfissia, immergendolo in un liquido, il verbo opportuno è affogare o il più formale annegare. un omicidio su commissione di uno o più mandanti: sono stati catturati i sicari, ora la polizia sta cercando il ... Leggi Tutto

scioglimento

Sinonimi e Contrari (2003)

scioglimento /ʃoʎi'mento/ s. m. [der. di sciogliere]. - 1. [disfacimento di un nodo e sim.: lo s. di una corda] ≈ (non com.) slegamento, slegatura. ↔ annodamento, annodatura. 2. (fig.) a. (giur.) [l'annullare [...] un'associazione e sim.: lo s. di un partito] ≈ liquidazione. ‖ soppressione. ↔ costituzione, creazione, fondazione, istituzione. 4. (estens.) [passaggio dallo stato solido a quello liquido: lo s. delle nevi] ≈ fusione, liquefazione. ↔ condensazione ... Leggi Tutto

secco

Sinonimi e Contrari (2003)

secco /'sek:o/ [lat. siccus] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. a. [di tempo, aria e sim., privo di umidità: clima s.] ≈ asciutto. ↔ umido. b. [non impregnato d'acqua: terreno s.] ≈ arido, arso, asciutto, inaridito, [...] [di processo infiammatorio che non è accompagnato da produzione di essudato liquido: tosse s.] ↔ catarroso, grasso, produttivo. 5. (fig., ↔ lordo. ■ s. m., solo al sing. (meteor.) [stato secco dell'atmosfera, clima caldo e asciutto] ↔ umidità, umido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

accagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

accagliare [der. di cagliare, col pref. a-¹] (io accàglio, ecc.). - ■ v. tr. [portare un liquido a uno stato semisolido: a. il latte] ≈ cagliare, coagulare, condensare. ↔ disciogliere, liquefare, sciogliere, [...] squagliare. ■ v. intr. (aus. essere) e accagliarsi v. intr. pron. [diventare semisolido, detto di sostanza liquida] ≈ addensarsi, cagliare, coagularsi, condensarsi, rapprendersi. ↔ disciogliersi, liquefarsi, sciogliersi, squagliarsi. ... Leggi Tutto

congelamento

Sinonimi e Contrari (2003)

congelamento /kondʒela'mento/ s. m. [der. di congelare]. - 1. [passaggio di un liquido allo stato solido per raffreddamento] ≈ ⇑ solidificazione. ↔ ⇑ liquefazione. 2. (industr.) [processo mediante il quale [...] si conservano sostanze alimentari, raffreddandole a temperatura inferiore a 0 °C] ≈ surgelamento, surgelazione. ↔ decongelamento, scongelamento. 3. (med.) [lesione dei tessuti per effetto dell'azione del ... Leggi Tutto

sprizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

sprizzare /spri'ts:are/ [voce onomatopeica]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di liquido, uscire con impeto da una stretta apertura, rompendosi in spruzzi, con la prep. da: l'acqua sprizza dalle bocche della [...] anche con la prep. da del secondo arg.] ≈ [→ SPRUZZARE (1. b)]. 2. (fig.) [rendere manifesto in modo vivace ed esuberante uno stato d'animo o un modo di essere: s. salute da tutti i pori; occhi che sprizzano gioia] ≈ esprimere, manifestare, palesare ... Leggi Tutto

immerso

Sinonimi e Contrari (2003)

immerso /i'm:ɛrso/ agg. [part. pass. di immergere, immergersi]. - 1. [che è stato completamento introdotto in un liquido] ↔ emerso. 2. (con la prep. in) (fig.) a. [di cosa, completamente dentro altra cosa: [...] il paese era i. nell'oscurità] ≈ avvolto, sommerso. b. [di persona, completamente dedito a un'occupazione, a un'attività intellettuale e sim.: i. nella lettura] ≈ assorto, intento, sprofondato ... Leggi Tutto

stasi

Sinonimi e Contrari (2003)

stasi /'stazi/ s. f. [dal gr. stásis, der. della radice sta- di hístēmi "stare"]. - 1. (med.) a. [circolo rallentato di un liquido, umore o altra secrezione o escrezione dell'organismo: s. linfatica] ≈ [...] ipostasi. ↔ Ⓖ deflusso, Ⓖ flusso, [di urina] diuresi. b. (estens.) [periodo di stazionarietà di una patologia: fase di s.] ≈ stato. 2. [temporanea sosta di un'attività, sviluppo e sim.: la situazione politica internazionale attraversa un periodo di s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
STATO LIQUIDO, Fisica dello
STATO LIQUIDO, Fisica dello Francesco Paolo Ricci Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più precisi che non è capace di sopportare sforzi...
aggregazióne, stati di
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza quotidiana suggerisce la distinzione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali