• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Fisica [41]
Chimica [35]
Industria [26]
Medicina [19]
Geologia [18]
Matematica [17]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [14]
Biologia [12]

gassificare

Vocabolario on line

gassificare (o gaṡificare) v. tr. [der. di gas] (io gassìfico, tu gassìfichi, ecc.). – Ridurre un solido o un liquido allo stato aeriforme; trasformare un combustibile solido o liquido in un gas o in [...] una miscela di gas ... Leggi Tutto

minerale

Thesaurus (2018)

minerale 1. MAPPA Si chiama MINERALE, nell’uso corrente, qualsiasi sostanza che abbia una struttura chimica e fisica ben definita e che faccia parte, in natura, della crosta terrestre; i minerali, a [...] temperatura ambiente, si presentano per lo più allo stato solido, e molti entrano nella composizione delle rocce. Sono generalmente composti di più elementi, ma possono anche essere elementi chimici semplici; sono molto numerosi (diverse migliaia) e ... Leggi Tutto

metallo¹

Vocabolario on line

metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] , n. 9. Scienza dei m., lo studio dei metalli a livello atomico, sulla base dei concetti della fisica dello stato solido. b. Appartengono alla tecnica o al linguaggio corrente le espressioni: m. dorato, nichelato, placcato; m. coniato, monetato; m ... Leggi Tutto

zolfo

Vocabolario on line

zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] a base di ossido di alluminio si ottiene zolfo allo stato di vapore che si fa poi condensare; oltre che allo stato solido (in pezzi o in polvere), può essere trasportato allo stato fuso attraverso condotti riscaldati e, per grandi distanze, in ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] (Matteo 5, 38 segg.) si oppongono le parole di Gesù: «è stato detto: Occhio per occhio, e dente per dente. Io invece dico a voi da altri dispositivi indicatori, per lo più elettronici a stato solido. 8. In zoologia, falso o., macchia colorata ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] in chimica, allontanare per evaporazione un solvente da una soluzione, così da ricavare le sostanze in questa disciolte allo stato solido, secco. c. La parte secca, spec. di piante e fiori: bisogna eliminare tutto questo s. dalle rose rampicanti; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

liquefare

Vocabolario on line

liquefare v. tr. [dal lat. liquefacĕre, comp. del tema di liquere «essere liquido» e facĕre «fare»] (io liquefàccio o liquefò, tu liquefài, egli liquefà, noi liquefacciamo, voi liquefate, essi liquefanno [...] , lìquefa, lìquefano]; per il resto, coniug. come fare). – 1. a. Rendere liquido, far passare un corpo dallo stato solido allo stato liquido (sinon. generico, quindi, di fondere, sciogliere): l. la cera, il ghiaccio; ; l. il cioccolato a bagnomaria ... Leggi Tutto

sciògliere

Vocabolario on line

sciogliere sciògliere (pop. o letter. sciòrre) v. tr. [lat. exsolvĕre, comp di ex- e solvĕre «slegare, sciogliere»] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, [...] dal voto di verginità (Manzoni). Cfr. l’analogo duplice sign. di assolvere. 4. a. Fondere, far passare una sostanza dallo stato solido allo stato liquido: il sole ha cominciato a sc. la neve; frequente l’intr. pron., con sign. analogo: la neve si è ... Leggi Tutto

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] a piede l., di chi è sottoposto a processo senza essere in stato d’arresto. Analogam., nella tecnica, ruota l., ruota folle sul suo partic. in meccanica, assi l. (o spontanei) di un solido, gli assi dell’ellissoide centrale d’inerzia; elettrone l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

meṡomòrfico

Vocabolario on line

mesomorfico meṡomòrfico agg. [comp. di meso- e -morfo] (pl. m. -ci). – In chimica, stato m., stato, intermedio fra lo stato solido e quello liquido, caratteristico di alcuni composti del carbonio a massa [...] molecolare elevata e a molecole molto allungate (per es., l’oleato di potassio o di ammonio), caratterizzati da anisotropia accompagnata da birifrangenza ma di consistenza liquida, per cui sono detti, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
STATO SOLIDO, Fisica dello
STATO SOLIDO, Fisica dello Mario Tosi (v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486) È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati della materia alla luce della sua costituzione...
Istituto di elettronica dello stato solido del CNR
Istituto di elettronica dello stato solido del CNR Istituto di elettrònica déllo stato sòlido dél CNR [ELT] [FSD] Organo del CNR, con sede a Roma, costituito nel 1969.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali