• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Fisica [41]
Chimica [35]
Industria [26]
Medicina [19]
Geologia [18]
Matematica [17]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [14]
Biologia [12]

clòro

Vocabolario on line

cloro clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», [...] cloruri (di sodio, di potassio, ecc.), in tutti gli organismi viventi, nelle acque del mare e, allo stato solido, in diversi giacimenti terrestri; industrialmente si ottiene per elettrolisi dei cloruri nella fabbricazione degli idrossidi alcalini, o ... Leggi Tutto

mescolatóre

Vocabolario on line

mescolatore mescolatóre s. m. e agg. [der. di mescolare]. – 1. (f. -trice) Chi mescola. In partic., persona addetta, in varie industrie e attività, a mescolare sostanze varie per ottenere un tutto omogeneo, [...] . 2. Apparecchio (detto anche mescolatrice, s. f.) che realizza un’intima mescolanza fra più materiali allo stato solido, polverulento o liquido di un sistema eterogeneo, omogeneizzandone le caratteristiche fisiche o chimiche, oppure promuovendo gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sublimare

Vocabolario on line

sublimare (ant. soblimare) v. tr. [dal lat. tardo sublimare, der. di sublimis «sublime»; il sign. chimico viene dal lat. mediev. degli alchimisti]. – 1. a. ant. o raro. Elevare, innalzare a grandi onori, [...] verso l’alto (detto, per es., di un monte). 2. In fisica e chimica, far passare una sostanza dallo stato solido allo stato aeriforme mediante il processo detto sublimazione (v.). Con uso intr., riferito alla sostanza che subisce tale processo: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

solidificazióne

Vocabolario on line

solidificazione solidificazióne s. f. [der. di solidificare]. – Il solidificare, il solidificarsi. In partic.: 1. In fisica, il passaggio di una sostanza dallo stato liquido allo stato solido; anche, [...] il modo e il procedimento per cui tale passaggio si determina. 2. In geologia, il termine indica sia il consolidamento di una massa fusa durante il processo magmatico, sia il costipamento di un sedimento ... Leggi Tutto

scagliettatrice

Vocabolario on line

scagliettatrice s. f. [der. di scaglia]. – Macchina per ridurre in scaglie sostanze fragili allo stato solido, quali esplosivi, lacche e sim., costituita essenzialmente da un tamburo (raffreddato internamente) [...] che pesca girando in un contenitore pieno della sostanza allo stato fuso e da una lama raschiante che riduce in scaglie il sottile strato che si solidifica sulla faccia esterna del tamburo stesso. ... Leggi Tutto

monotropìa

Vocabolario on line

monotropia monotropìa s. f. [comp. di mono- e -tropia]. – In chimica, il particolare caso di allotropia o di polimorfismo di sistemi quali il fosforo, la silice, ecc., in cui la temperatura del punto [...] di trasformazione è superiore alla temperatura di fusione: pertanto una sola forma è stabile allo stato solido, mentre le altre sono instabili e tendono a trasformarsi nella prima; il passaggio della fase stabile a quella metastabile può verificarsi ... Leggi Tutto

idrosfèra

Vocabolario on line

idrosfera idrosfèra s. f. [comp. di idro- e -sfera]. – In geofisica e in geografia fisica, una delle tre tradizionali partizioni dell’ambiente terrestre, insieme all’aerosfera e alla litosfera: è quella [...] costituita dall’insieme delle acque terrestri (oceani, mari, laghi, fiumi, acque scorrenti, acque sotterranee e anche acque allo stato di vapore acqueo, cioè le nubi e l’umidità atmosferica, e allo stato solido, cioè i ghiacci). ... Leggi Tutto

opalescènza

Vocabolario on line

opalescenza opalescènza s. f. [der. di opalescente]. – Proprietà di alcuni corpi allo stato solido, liquido o, meno spesso, gassoso, per la quale essi presentano un aspetto lattiginoso, talora iridescente; [...] diverso indice di rifrazione, una dispersa nell’altra, per cui si hanno disordinati effetti di rifrazione e diffusione della luce. O. critica: opalescenza presentata dai gas in prossimità della temperatura critica, mentre passano allo stato liquido. ... Leggi Tutto

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] fusione si accumulano le impurezze più solubili nel solido, mentre all’altra estremità si accumulano le le grandi circoscrizioni militari amministrative in cui è suddiviso il territorio dello stato; z. vietata, su cui è vietato, per ragioni militari o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

dècatron

Vocabolario on line

decatron dècatron s. m. [dall’ingl. decatron, comp. di deca- (con allusione alla funzione del tubo) e –tron «-trone»]. – Tubo elettronico a catodo freddo, usato come indicatore decimale e anche, ma soltanto [...] per applicazioni a bassa frequenza, come contatore decimale; con la prima funzione è stato sostituito da equivalenti ma più comodi dispositivi a stato solido (a LED o a cristalli liquidi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
STATO SOLIDO, Fisica dello
STATO SOLIDO, Fisica dello Mario Tosi (v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486) È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati della materia alla luce della sua costituzione...
Istituto di elettronica dello stato solido del CNR
Istituto di elettronica dello stato solido del CNR Istituto di elettrònica déllo stato sòlido dél CNR [ELT] [FSD] Organo del CNR, con sede a Roma, costituito nel 1969.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali