contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso [...] e approvato ieri dai rappresentanti del cosiddetto contropatto Bnl, la cordata guidata da Francesco Gaetano Caltagirone dovrebbe avere già i numeri per rovesciare gli equilibri di potere all’interno della sesta banca italiana per volume di attivi, e ...
Leggi Tutto
cosa riformista
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito tra correnti e movimenti accomunati da intenti riformistici. ◆ alla fine viene a dirlo a Firenze, Giuliano Amato, che per ora non [...] poco in quello della ricomposizione della diaspora socialista. (Stefano Marroni, Repubblica, 15 febbraio 1998, p. 2) non con la creazione di un non ben specificato centro con tutti i delusi del bipartitismo». (Corriere della sera, 3 gennaio 2008, p. ...
Leggi Tutto
chi1
chi1 pron. [lat. qui e quis], invar. (radd. sint.). – 1. Pron. relativo. Può essere masch. e, più raramente, femm., e significa «colui che, colei che»: chi entra per ultimo, chiuda la porta; prov. [...] vuoi); a chi tocca, tocca (compl. di termine di entrambi i verbi); invece nelle frasi: ricambia chi ti fa del bene; a altri: chi ride, chi piange; chi dicea che fu Cimabue, chi Stefano, chi Bernardo (Sacchetti); usato da solo, con senso di «qualcuno ...
Leggi Tutto
web-letterario
agg. Tipico della letteratura che fiorisce nei siti web. ◆ Commentini, temini, pensierini, storielle, scambi di battute. Con l’attrazione fatale per il punto esclamativo e per i puntini [...] sospensivi, veri e propri segni del nostro tempo, bandiere dell’avanguardia web-letteraria. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 20 agosto 2003, p. 31, Cultura).
Composto dal s. ingl. web (‘rete, Web’) e dall’agg. letterario. ...
Leggi Tutto
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard [...] ’altro superiori almeno ad un mega e a costi ridottissimi. (Stefano Carli, Repubblica, 19 aprile 2004, Affari & Finanza, p Giornale, 13 febbraio 2007, p. 24, Cronache) • Saranno i rilanci a decidere chi si aggiudicherà la banda larga senza fili ...
Leggi Tutto
gifuniano
agg. Di Gaetano Gifuni, segretario generale della Presidenza della Repubblica. ◆ Dopo lo sgradevole giochino da Sud America posto in atto dal Quirinale, ovvero rendere nota alla stampa una [...] al ministro [Roberto] Castelli, e il fondo gifuniano di Stefano Folli sul «Corriere della sera» di domenica […] la questione , .com, 6 aprile 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Gaetano) Gifuni con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
patografico
agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto [...] a dipendere dal luogo e dalle persone con cui aveva stabilito i suoi primi rapporti. La nostalgia è una varietà del lutto. del sentimento così designato. (Jean Starobinski, trad. di Stefano Salpietro, Repubblica, 29 marzo 2008, p. 54, Cultura ...
Leggi Tutto
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale [...] ore: il prefetto, d’intesa con il questore e i comandanti di carabinieri e guardia di finanza, ha predisposto piano sicurezza, dunque, un piano di solidarietà sociale [Ippazio Stefàno intervistato da Francesco Rigatelli]. (Stampa, 5 settembre 2007, ...
Leggi Tutto
piattaforma satellitare
loc. s.le f. Canali radiotelevisivi e servizi interattivi forniti da un gestore ai propri utenti con uno standard tecnologico che li accomuna. ◆ Il calcio apre l’era televisiva [...] di Stream e Telepiù. Da ieri sera, infatti, i tifosi possono vedere tutte le partite della propria squadra terrestre, portando così la concorrenza direttamente in casa Mediaset. (Stefano Carli, Repubblica, 28 aprile 2008, Affari & Finanza, ...
Leggi Tutto
macelleria mediatica
loc. s.le f. In senso figurato, mattatoio televisivo, carneficina trasmessa in televisione; per estensione, luogo in cui si calpestano persone e diritti, senza esclusione di colpi. [...] personaggi, bravi a spargere bocconi velenosi nei palazzi della politica. (Stefano Folli, Corriere della sera, 8 maggio 2003, p. 5 lo sapevamo anche prima, quando era evidente che i contraccolpi della macelleria mediatica globale (inaugurata per noi ...
Leggi Tutto
Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. Sposata Anna Iagellone, fu eletto re...
Figlio (n. 975 circa - m. 1038) del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di S., e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si deve la conversione al cristianesimo del...