• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Botanica [29]
Industria [26]
Fisica [26]
Zoologia [22]
Medicina [21]
Matematica [21]
Storia [18]
Religioni [14]
Araldica e titoli nobiliari [14]
Arti visive [13]

magi

Vocabolario on line

magi s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo [...] 2, 1-12) personaggi (di cui non è detto il numero) che, guidati da una stella, giunsero a Betlemme per onorarvi Gesù bambino, portandogli in dono oro, incenso e mirra; la più tarda tradizione agiografica li chiamò re fissandone il numero a tre (ma ... Leggi Tutto

capra

Vocabolario on line

capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. [...] : terminava in alto con una punta, su cui si faceva sedere l’imputato, tenuto fermo in quella posizione mediante un sistema di corde. 4. In astronomia, Capra, la stella principale della costellazione dell’Auriga. ◆ Dim. caprétta (v.), caprettina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

féde

Vocabolario on line

fede féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] rispose, Chi la chiamò con f. (Petrarca); o a «ferma speranza»: avere f. nella vittoria, nell’avvenire, nella propria stella, nel trionfo della giustizia. Con accezioni partic., buona f., mala f., v. buonafede, malafede. b. F. pubblica, fiducia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

nùnzio¹

Vocabolario on line

nunzio1 nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, [...] aprile (Foscolo); e tu che spunti Fra la tacita selva in su la rupe, Nunzio del giorno (Leopardi, con riferimento alla stella Lucifero, cioè Venere). In questa accezione, e nella precedente, è usato anche il femm. nunzia (v.). c. Nella tragedia greca ... Leggi Tutto

bièlla

Vocabolario on line

biella bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, [...] alternativo. B. madre, tipo particolare di biella adoperata nei motori alternativi stellari, avente la testa dotata di una appendice eccentrica, alla quale si articolano le biellette relative ai varî cilindri della stella. ◆ Dim. biellétta. ... Leggi Tutto

nuòvo

Vocabolario on line

nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] che comprende Europa, Asia e Africa); più raro, il nuovissimo mondo, l’Australia. Per le stelle nuove (o, in forma lat., novae) in astronomia, v. nova e stella. In partic.: a. Con riferimento a cose materiali, prodotto, fabbricato o costruito da poco ... Leggi Tutto

alchemilla

Vocabolario on line

alchemilla (o alchimilla) s. f. [lat. scient. Alchemilla, der. di alchemia, alchimia, perché gli alchimisti ritenevano che la rugiada trovata sulle sue foglie trasformasse in oro i metalli]. – Genere [...] la specie Alchemilla vulgaris (che comprende peraltro una quarantina di specie apomittiche), nota come alchemilla o anche erba stella, presente nei pascoli montani, le cui foglie, gradite al bestiame, hanno proprietà astringenti (v. fig. a p. 112 ... Leggi Tutto

casiniano

Neologismi (2008)

casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano [...] Bignami, Repubblica, 17 febbraio 2008, Bologna, p. II). Derivato dal nome proprio (Pier Ferdinando) Casini con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nel Corriere della sera del 26 novembre 1993, p. 3, In primo piano (Gian Antonio Stella). ... Leggi Tutto

reddito minimo di inserimento

Neologismi (2008)

reddito minimo di inserimento loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così [...] forse bella e ingenua e generosa, ma che a Isola Capo Rizzuto si è rivelata devastante e criminogena. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 12 ottobre 2003, p. 1, Prima pagina) • Il direttore del museo [di Piazza Armerina] Francesco Santalucia ... Leggi Tutto

rockstar

Vocabolario on line

rockstar 〈ròkstaa〉 s. ingl. [comp. di rock e star «stella»] (pl. rockstars 〈ròkstaa∫〉), usato in ital. al femm. (e per lo più con pronuncia 〈rokstàr〉). – Cantante, musicista (sia uomo sia donna) rock [...] di grande fama ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 39
Enciclopedia
Stella
Stella Comune della prov. di Savona (43,3 km2 con 3085 ab. nel 2008), ai due lati della carrozzabile che da Albisola risale il Colle del Giovo. La sede comunale è a San Giovanni, costruita su un piccolo valico a 266 m s.l.m., a 13 km da Savona....
stella
Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali