• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Botanica [29]
Industria [26]
Fisica [26]
Zoologia [22]
Medicina [21]
Matematica [21]
Storia [18]
Religioni [14]
Araldica e titoli nobiliari [14]
Arti visive [13]

siderale¹

Vocabolario on line

siderale1 siderale1 agg. [dal lat. sideralis, der. di sidus -dĕris «stella»]. – 1. Delle stelle, degli astri; con sign. specifico in alcune locuz. dell’astronomia (dove si alterna con sidereo): tempo [...] , 7 ore, 43 minuti primi e 11,5 minuti secondi) impiegato dalla Luna per compiere un giro completo, rispetto alle stelle fisse, intorno alla Terra: a causa del contemporaneo moto apparente del Sole lungo l’eclittica, questo periodo è più corto di ... Leggi Tutto

sidèreo

Vocabolario on line

sidereo sidèreo agg. [dal lat. sidereus, der. di sidus -dĕris «stella»]. – 1. Delle stelle, stellare: gli spazî s.; la luce s.; come un fior Ti rideva da l’anima la fede, allor che il bello E biondo [...] capo languido chinavi, e te, fratello, Copria l’ombra siderea di Roma e i tre color (Carducci). 2. In astronomia, sinon. di siderale ... Leggi Tutto

abito-simbolo

Neologismi (2008)

abito-simbolo (abito simbolo), loc. s.le m. Abito che è simbolo di una tendenza, del gusto di uno stilista. ◆ Infine [il catalogo] approda alla descrizione dell’uniforme come simbolo dell’ambivalenza [...] ) e indossato da una vera principessa: Beatrice Borromeo. (Maria Corbi, Stampa, 2 febbraio 2005, p. 15, Cronache Italiane). Composto dai s. m. abito e simbolo. Già attestato nella Repubblica del 12 aprile 1990, p. 24, Cronaca (Maria Stella Conte). ... Leggi Tutto

exastri

Vocabolario on line

exastri ‹eġ∫-› (o eṡastri) s. m. pl. [comp. del gr. ἕξ «sei» e ἀστήρ «stella»]. – In zoologia, le spicole silicee di alcune spugne triassonidi, a forma di rosetta a raggi ramificati. ... Leggi Tutto

sideròstato

Vocabolario on line

siderostato sideròstato s. m. [comp. del lat. sidus -ĕris «stella» e di -stato]. – Strumento, sostanzialmente costituito da uno specchio piano mosso da un motore elettrico o a orologeria, capace di rinviare [...] in una direzione fissa i raggi luminosi provenienti da un astro che si sposta per effetto del moto diurno della sfera celeste: facendo coincidere la direzione di rinvio con l’asse ottico di un cannocchiale, ... Leggi Tutto

oggicrazia

Neologismi (2008)

oggicrazia (oggi-crazia), s. f. Il predominio dell’attualità, che condiziona o pone vincoli e ipoteche sulle scelte del futuro. ◆ Non abbiamo bisogno di riferimenti sui quali sederci ma di riferimenti [...] da guardare come la stella polare. Quindi, sì al futuro. Noi dobbiamo combattere, se mi permettete la parola, la «oggi-crazia», ovvero il dominio dell’oggi. Sì al «buongoverno» e alla sicurezza, senza la paura di dire no al crimine. Le nostre «i» ... Leggi Tutto

lanciare

Vocabolario on line

lanciare v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, [...] , negli affari, negli impieghi, ecc., appianandole la via per una rapida fortuna: è stato suo zio a lanciarlo nella carriera diplomatica; l. uno scrittore, un attore, una stella del cinema. ◆ Part. pass. lanciato, anche come agg. (v. lanciato2). ... Leggi Tutto

ondivagare

Neologismi (2008)

ondivagare v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, [...] proposta dall’Ulivo e assai meno radicale di quella di oggi, con queste parole: «Il tempo è scaduto». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 15 settembre 2005, p. 2, Primo piano). Derivato dall’agg. ondivago con l’aggiunta del suffisso -are1 ... Leggi Tutto

agro-villa

Neologismi (2008)

agro-villa s. f. (iron.) Villa di campagna; con particolare riferimento a edifici signorili costruiti abusivamente al posto di strutture per l’incentivazione dello sviluppo agricolo. ◆ Ammucciuni ammucciuni, [...] residenze di lusso ma anche in alberghi e ristoranti, scavalcando così tutte le regole decise per le zone agricole. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 29 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso agro- aggiunto al s. f. villa ... Leggi Tutto

nanocomposito

Neologismi (2008)

nanocomposito (nano-composito), s. m. e agg. Materiale composito da sostanze diverse di grandezza infinitesimale; a esso relativo. ◆ Il Centro Ricerche Fiat (Crf) e il gruppo Ergom hanno raggiunto un [...] da materiale nanocomposito organico che, aumentando la trasmissione del calore, riducono del 30% il tempo di cottura; (Maria Stella Narciso, Roma, 12 marzo 2006, p. 9) • Le mescole del battistrada e del tallone adottano speciali nano-compositi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 39
Enciclopedia
Stella
Stella Comune della prov. di Savona (43,3 km2 con 3085 ab. nel 2008), ai due lati della carrozzabile che da Albisola risale il Colle del Giovo. La sede comunale è a San Giovanni, costruita su un piccolo valico a 266 m s.l.m., a 13 km da Savona....
stella
Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali