• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Botanica [29]
Industria [26]
Fisica [26]
Zoologia [22]
Medicina [21]
Matematica [21]
Storia [18]
Religioni [14]
Araldica e titoli nobiliari [14]
Arti visive [13]

autoflagellante

Neologismi (2008)

autoflagellante (auto-flagellante), p. pres. e agg. (iron.) Che si colpisce, si critica aspramente da sé stesso. ◆ Fin troppo fitta, invece, talvolta autoflagellante o vittimeggiante, la letteratura [...] »), vengono fuori giorno dopo giorno, con l’emergere della consapevolezza delle difficoltà, tremendi mal di pancia. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 14 aprile 2006, p. 6) • Luigi Amicone, direttore di Tempi, un dubbio lo ha: «Personalmente ... Leggi Tutto

occultare

Vocabolario on line

occultare v. tr. [dal lat. occultare, der. di occultus, part. pass. di occulĕre «nascondere», affine a celare «celare» e all’avv. clam «di nascosto»]. – 1. a. Nascondere, sottrarre alla vista: o. una [...] alla vista, riferito alla Luna nel suo passaggio davanti a una stella o a un pianeta. c. Nel rifl., nascondersi: gli intr., in astronomia, rimanere coperto dalla Luna, detto delle stelle e dei pianeti nel fenomeno dell’occultazione. 2. In senso ... Leggi Tutto

sotìaco

Vocabolario on line

sotiaco sotìaco agg. [dal gr. Σωϑιακός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a Sothis (gr. Σῶϑις), cioè a Sirio, stella principale della costellazione del Cane Maggiore, secondo l’antica denominazione greco-egiziana: [...] considerata nell’antico Egitto una dea, veniva identificata con Iside, e il suo sorgere eliaco (la ricomparsa nel crepuscolo mattutino) avveniva verso la fine di luglio, annunciando il periodo più caldo ... Leggi Tutto

occultazióne

Vocabolario on line

occultazione occultazióne s. f. [dal lat. occultatio -onis]. – L’occultare e l’esser occultato; occultamento. In astronomia, il fenomeno consistente nel passaggio della Luna, nel suo moto verso levante [...] lunare permette di determinare con grande precisione il diametro dell’astro stesso (e di stabilirne l’eventuale natura di stella doppia), mentre il calcolo dell’istante di o., ossia del tempo esatto del fenomeno, contribuisce allo studio dei moti ... Leggi Tutto

staurospòra

Vocabolario on line

staurospora staurospòra s. f. [comp. di stauro- e spora]. – In botanica, conidio dei funghi deuteromiceti lobato radialmente o a forma di stella, uni- o pluricellulare. ... Leggi Tutto

belladònna

Vocabolario on line

belladonna belladònna s. f. [grafia unita di bella donna; nel sign. 1, prob. dal gallico bladona, alterato per etimologia popolare]. – 1. Pianta erbacea perenne (Atropa belladonna), appartenente alla [...] metro, fiori a corolla tubulosa violacea e foglie grandi ovate; il frutto è una bacca nero-violacea, con calice in forma di stella. Cresce in Europa, Asia occid. e Africa boreale; in Italia si trova nelle faggete della zona montana e submontana fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] neve pane e s. l’acqua fame (prov. ); s’era messo a leggere s. la luce del fanale. In espressioni partic.: dormire s. le stelle, all’aperto; niente di nuovo s. il sole, nel mondo, nella vita umana; con uso fig., s. le armi, in servizio militare; in ... Leggi Tutto

sferàster

Vocabolario on line

sferaster sferàster s. m. [comp. del gr. σϕαῖρα «sfera» e ἀστήρ «stella»]. – In zoologia, ciascuna delle spicole scheletriche delle spugne, del tipo poliassoni, che hanno raggi distinti, emergenti da [...] una massa centrale cospicua ... Leggi Tutto

superstar

Vocabolario on line

superstar 〈si̯ùupëstaa〉 s. ingl. [comp. di super- e star «stella»] (pl. superstars 〈si̯ùupëstaa∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – Persona di doti eccezionali (spec. nel mondo dell’arte, dello [...] spettacolo, nello sport) e perciò oggetto di grande ammirazione e di fanatismo popolare. La parola deve la sua diffusione in Italia al titolo ingl. di un noto film statunitense degli anni Settanta, Jesus ... Leggi Tutto

sferòbolo

Vocabolario on line

sferobolo sferòbolo s. m. [lat. scient. Sphaerobolus, comp. di sphaero- «sfero-» e gr. -βολος «-bolo»]. – Genere di funghi sclerodermatali, comprendente poche specie saprobie, tra cui Sphaerobolus stellatus, [...] e tondeggianti, con peridio pluristratificato del diametro di circa 2 mm, che a maturità si aprono a forma di stella lanciando, anche alla distanza di qualche metro, le spore racchiuse in un involucro costituito dagli strati più interni del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 39
Enciclopedia
Stella
Stella Comune della prov. di Savona (43,3 km2 con 3085 ab. nel 2008), ai due lati della carrozzabile che da Albisola risale il Colle del Giovo. La sede comunale è a San Giovanni, costruita su un piccolo valico a 266 m s.l.m., a 13 km da Savona....
stella
Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali