• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Botanica [29]
Industria [26]
Fisica [26]
Zoologia [22]
Medicina [21]
Matematica [21]
Storia [18]
Religioni [14]
Araldica e titoli nobiliari [14]
Arti visive [13]

ultraleghista

Neologismi (2008)

ultraleghista agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco [...] montanaro lumbard, è la somma di tutte le ignominie: uno statale, un intellettuale, un parassita improduttivo». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 28 marzo 1998, p. 9, Politica) • Risott e luganega, cassouela, busecca, vin rus. Ma soprattutto ... Leggi Tutto

condilura

Vocabolario on line

condilura s. f. [lat. scient. Condylura, comp. del gr. κόνδυλος «prominenza» e οὐρά «coda»]. – In zoologia, genere di insettivori della famiglia delle talpe, con un’unica specie, Condylura cristata, [...] dell’America del Nord: di abitudini acquatiche, ha coda lunga e caratteristiche appendici tattili disposte a stella intorno alle narici. ... Leggi Tutto

lume

Vocabolario on line

lume s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che [...] o ha sapore arcaico: stanza che ha poco l., che prende, che riceve l. da un’apertura; raro, il l. del sole, delle stelle; l. di luna si alterna col più frequente chiaro di luna, soprattutto in alcune frasi: c’era un bellissimo l. di luna; passeggiare ... Leggi Tutto

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] anche le vampe di calore che si alzano o sembrano alzarsi verso la testa, producendo stati varî di malessere. 3. poet. a. Stella cadente: Vapori accesi non vid’io sì tosto Di prima notte mai fender sereno (Dante); Così e [=i] vapor pel bel seren ... Leggi Tutto

costellare

Vocabolario on line

costellare (letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo [...] simile a quello con cui sono sparse le stelle nel cielo. ◆ È adoperato quasi esclusivam. nel part. pass. costellato, come agg.: il soffitto era costellato di lampadine colorate; per estens., e quasi scherz.: un grembiule costellato di macchie; una ... Leggi Tutto

gamma1

Vocabolario on line

gamma1 gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco [...] sol, nel sistema teorizzato da Pitagora.  La lettera γ è usata in astronomia per indicare, in ogni costellazione, la 3a stella in ordine decrescente di luminosità. In chimica, indica il terzo atomo di carbonio, dopo il gruppo caratteristico, in un ... Leggi Tutto

stilasterini

Vocabolario on line

stilasterini s. m. pl. [lat. scient. Stylasterina, dal nome del genere Stylaster, comp. del lat. stylus per stilus (v. stilo, nel sign. 5 a) e gr. ἀστήρ «stella»]. – In zoologia, ordine di celenterati [...] idrozoi che, insieme ai milleporini, formano il gruppo degli idrocoralli, diffusi nei mari tropicali, con grande scheletro calcareo rivestito di uno spesso strato di tessuto organico, i cui gastropori, ... Leggi Tutto

órsa

Vocabolario on line

orsa órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, [...] formate entrambe da 7 stelle principali (fra cui, nell’Orsa minore, la Stella polare) disposte in forma di carro, donde la denominazione popolare di Gran Carro e, rispettivam., Piccolo Carro, con cui sono designate le due costellazioni. ... Leggi Tutto

variàbile

Vocabolario on line

variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo [...] sono parti v. il sostantivo, l’aggettivo, l’articolo, il pronome, il verbo. 2. s. f. a. In astronomia, equivalente di stella v. (v. stella1, n. 1). b. In matematica e nelle sue applicazioni, lettera (in genere una delle ultime dell’alfabeto: x ... Leggi Tutto

nòrd

Vocabolario on line

nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente [...] dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozî, guardi il levar del Sole. È indicato col simbolo N e detto anche settentrione o tramontana o mezzanotte (contrapp. a sud ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 39
Enciclopedia
Stella
Stella Comune della prov. di Savona (43,3 km2 con 3085 ab. nel 2008), ai due lati della carrozzabile che da Albisola risale il Colle del Giovo. La sede comunale è a San Giovanni, costruita su un piccolo valico a 266 m s.l.m., a 13 km da Savona....
stella
Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali